sabato, 17 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Comieco, tasso riciclo imballaggi supera 87% e nomina nuovo Cda

Paolo Fruncillo
MILANO (ITALPRESS) – Nel 2020 il tasso di riciclo degli imballaggi in carta e cartone ha superato l'87%, anticipando di 10 anni e superando gli obiettivi UE fissati al 2030, un traguardo che è frutto dell'impegno e del lavoro di Comieco e della all'intera filiera cartaria e che attesta come l'Italia sia un modello di eccellenza in Europa per il...
Ambiente

IGT Lottery, leader italiano nel settore delle lotterie, pubblica il Rapporto di Sostenibilità 2020

Giulia Catone
Il Rapporto, che delinea la migliore performance ambientale, sociale e di governance (ESG) dell’azienda degli ultimi anni, ne racconta l’impegno nella creazione di valore nei territori che ospitano il suo business e il concretizzarsi della sua Politica di Sostenibilità. IGT Lottery gestisce le concessioni di tutte le lotterie italiane e la sua sede di Roma ospita la governance di tutte...
Ambiente

ARERA, nel 2020 resilienza dai sistemi energia e ambiente

Paolo Fruncillo
Migliorano i prezzi medi dell’energia elettrica per i consumatori domestici, scendono i consumi di gas ma con prezzi più alti della media Ue, una spesa media di 317 euro l’anno per la famiglia tipo di 3 persone e una frammentata governance del settore rifiuti. Questi i principali dati che emergono dalla Relazione Annuale di Arera (Autorità di regolazione per energia...
Energia

Eni acquisisce progetti eolici in Italia per 315 MW

Francesco Gentile
Eni ha firmato un accordo per l’acquisito dalle società Glennmont Partners e PGGM Infrastructure Fund del 100% di un portafoglio di 13 campi eolici onshore in Italia, con una capacità complessiva di 315 MW già in esercizio. Il portafoglio acquisito è composto da 256 aerogeneratori entrati in esercizio fra il 2009 e il 2016 e localizzati in Sicilia, Puglia, Basilicata...
Ambiente

Cingolani: superare pregiudizi ciclo rifiuti con nuove infrastrutture

Cristina Calzecchi Onesti
All’VIII edizione dell’EcoForum, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in collaborazione con i consorzi di riciclo CONAI e CONOU, si è parlato di economia circolare, quel modello economico virtuoso per il quale, dal riuso di materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile, si ricava un guadagno per tutti quelli che partecipano alla raccolta e al riciclo...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano e Grana Padano contro il Nutriscore

Francesco Gentile
I Consorzi del formaggio Parmigiano Reggiano e del formaggio Grana Padano per la prima volta si sono riuniti in un Cda congiunto per dire no al sistema Nutriscore. Infatti ritengono che il sistema Nutriscore, “in quanto basato su un’informazione generica e certamente non educativa per il consumatore, tradisca in realtà il fine ultimo che si prefiggeva, ovvero garantire scelte salutari,...
Agroalimentare

Agrobiodiversità, 790mila euro per razze e varietà a rischio in Toscana

Angelica Bianco
Coltivatori custodi, banche del germoplasma vegetale e animale, un’anagrafe nazionale della biodiversità: sono queste le colonne di una squadra vera e propria impegnata a 360 gradi a far vincere l’agrobiodiversità in Toscana con il suo prezioso patrimonio di razze animali e vegetali a rischio estinzione. Una storia che viene raccontata bene nell’ultima relazione a consuntivo delle attività svolte nel 2020...
Ambiente

Cresce impegno Barilla nel trasporto sostenibile dei prodotti alimentari

Francesco Gentile
Barilla rafforza il suo impegno per il trasporto sostenibile dei propri prodotti alimentari. Dallo scorso maggio sono stati avviati nuovi trasporti intermodali ferroviari che attraversano il Paese sia sulla dorsale tirrenica che su quella adriatica, dagli interporti di Parma e Piacenza ai terminal di Marcianise, in Campania e con Bari, in Puglia. L’iniziativa, realizzata grazie ad un accordo esclusivo con...
Agroalimentare

Giansanti: “Piano a 10 anni per agricoltura più forte e sostenibile”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Bisogna fare un piano dell'agricoltura almeno a 10 anni in cui l'obiettivo è produrre di più e produrre in modo sostenibile preservando le risorse naturali. Questo si può fare attraverso l'innovazione. Le imprese agricole sono pronte ad investire, per aumentare il contributo alla lotta contro il cambiamento climatico e per accrescere la sostenibilità ambientale". Lo ha detto...