lunedì, 12 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Da Enea nuove metodologie per monitorare microplastiche laghi

Francesco Gentile
Indagare sul rischio microplastiche nei laghi, sviluppando un quadro metodologico standardizzato e innovativo per il campionamento, l’analisi e il monitoraggio della presenza di questo inquinante emergente nelle acque lacustri. È quanto si propongono i ricercatori dell’ENEA che fino al 13 luglio saranno impegnati nei laghi Maggiore, Como e Garda nella seconda fase del progetto Life Blue Lakes, coordinato da Legambiente,...
Agroalimentare

Sardinia Food Awards, Murgia “Coniugare tecnologie e tradizioni”

Redazione
CAGLIARI (ITALPRESS) – "La Sardegna è una terra ricca di tradizioni millenarie e custode di una cultura agroalimentare d'eccellenza che valorizza i suoi prodotti genuini, sempre più graditi al consumatore in Italia e all'estero. Abbiamo materie prime di elevata qualità, ricette tradizionali, lavorazioni attente e una consolidata esperienza culinaria. La sfida di oggi è quella di coniugare le tecnologie moderne...
Ambiente

Al via seconda tappa di #CAMBIAGESTO contro l’inquinamento da mozziconi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E' partita l'8 luglio, in occasione della Giornata del Mediterraneo, la seconda tappa di #CAMBIAGESTO, la campagna di sensibilizzazione per un corretto smaltimento dei mozziconi di sigaretta, coinvolgendo nuove città italiane: Cagliari, Cefalù, Genova, Reggio Calabria, Senigallia e Termoli. Il Mar Mediterraneo è uno scrigno della biodiversità del nostro Pianeta perché, pur avendo solo una superficie di...
Ambiente

Siccità e crisi idrica, l’estate del 2035 raccontata da un podcast

Francesco Gentile
Centoventisette giorni senza una goccia di pioggia, la temperatura media di 42 gradi, e d’improvviso niente più acqua dai rubinetti di casa. Benvenuti nell’estate del 2035, dove i fiumi sono completamente in secca, la criminalità organizzata porta clandestinamente gli italiani che se lo possono permettere fino in Scandinavia, e la gente è pronta a darsele di santa ragione per una...
Ambiente

Da Comieco consigli di viaggio per scoprire 10 luoghi della carta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La carta è una risorsa preziosa che può tornare a nuova vita sotto forme sempre diverse con il ciclo del riciclo. La carta, grazie alla raccolta differenziata, è protagonista di un percorso virtuoso e sostenibile, un viaggio di trasformazione e rinascita. Proprio il concetto del viaggio ispira Cartoline da Comieco, un'iniziativa di Comieco – Consorzio Nazionale recupero...
Energia

Snam inaugura primo TecHub, la rete del futuro parte da Bologna

Paolo Fruncillo
Snam ha inaugurato a Bologna il suo primo distretto del futuro (TecHub), interamente gestito con l’ausilio di tecnologie digitali funzionali all’abbattimento delle emissioni, al miglioramento della sicurezza e resilienza delle infrastrutture e all’efficienza operativa sul territorio. Il TecHub rientra in un piano complessivo di digitalizzazione delle attività di Snam che prevede 500 milioni di euro di investimenti al 2024. All’inaugurazione...
Agroalimentare

Caldo e siccità, giugno incubo per l’agricoltura. Coldiretti: persi miliardi

Angelica Bianco
Un innalzamento della colonnina di mercurio ormai strutturale in Italia. Con una temperatura superiore di 2,18 gradi rispetto alla media storica. Così l’estate 2021 si classifica fino ad ora dal punto di vista climatologico come la quarta più calda in Italia da quando sono iniziate le rilevazioni nel 1800. Un segno chiaro del cambiamento climatico e del riscaldamento globale. Record...
Energia

Renault Trucks ed Enel X insieme per diffusione mobilità elettrica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Permettere il passaggio alla mobilità elettrica anche ai mezzi pesanti del parco circolante italiano: Renault Trucks è pronta ad offrire non solo una gamma completa di veicoli elettrici dalle 3,5 alle 27 tonnellate, ma intende accompagnare i propri Clienti nel percorso di transizione verso una mobilità sostenibile a zero emissioni, con un'assistenza a 360°. Questo sarà possibile...
Energia

Accordo Enea-Shell Energy per sviluppo filiera idrogeno

Francesco Gentile
Enea e Shell Energy Italia hanno siglato un accordo di collaborazione triennale per la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo dell’idrogeno, con particolare focus sulla decarbonizzazione dei settori energivori. L’obiettivo è di realizzare soluzioni energetiche sostenibili e promuovere la conversione a idrogeno dei processi industriali, in particolare green hydrogen, a supporto della transizione energetica del Paese. L’accordo...