lunedì, 21 Luglio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Prosegue crescita dell’export, nel primo trimestre +1,9%

Francesco Gentile
Prosegue anche nel primo trimestre del 2021 il trend di crescita che ha caratterizzato l’export distrettuale agro-alimentare nel 2020. Dopo aver chiuso l’anno segnato dalla pandemia con una crescita del 3,5%, i primi tre mesi del 2021 registrano un ulteriore progresso del +1,9% tendenziale, raggiungendo la quota di quasi 5,3 miliardi di euro di esportazioni. E’ quanto emerge dal monitor...
Agroalimentare

Consumi, pesce e molluschi protagonisti sulle tavole d’estate

Paolo Fruncillo
C’è sempre più pesce nei menu estivi degli italiani. “Rispetto alle chiusure della primavera, il consumo è più che triplicato. Complici la bella stagione, l’apertura dei ristoranti e la possibilità di stare all’aperto, registriamo una vera e propria impennata nelle vendite di spigole, orate, trote e altri pesci d’acqua dolce. Ottimi anche i risultati per cozze e vongole in particolare,...
Ambiente

Emilia Romagna, 14,5 mln per la qualità dell’aria e contro lo smog

Redazione
BOLOGNA (ITALPRESS) – Più percorsi ciclabili e iniziative per la mobilità sostenibile. Ma anche mezzi di servizio della Pubblica amministrazione meno inquinanti. La Giunta regionale ha dato il via libera a due provvedimenti che stanziano oltre 14,5 milioni di euro per la tutela della qualità dell'aria e la sfida verde della mobilità. Il primo, con un budget di 10 milioni...
Ambiente

La Sicilia ha il suo Piano regionale per l’amianto

Redazione
“Finalmente anche la Sicilia, dopo quasi trent’anni, ha il suo Piano regionale per l’amianto. Un importante strumento di pianificazione, che adesso è pienamente operativo. Costituisce un’efficace risposta ai Comuni siciliani, in affanno per l’enorme quantità di materiale pericoloso presente sui propri territori. Ora spetterà proprio agli enti locali realizzare o implementare i propri Piani comunali per arrivare prima possibile al...
Ambiente

Tartarughe marine, record di nidificazioni per la Caretta caretta

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Mai così tante nidificazioni registrate ai primi di agosto, mai così tanto a nord nel Mar Mediterraneo: da Lampedusa fino a Venezia, le tartarughe marine continuano a "conquistare" sempre più litorali e attenzione. Sono 179, dall'inizio dell'estate al primo agosto, i nidi di Caretta caretta censiti da un capo all'altro della Penisola dai vigilanti attivi sulle spiagge...
Agroalimentare

Calamità naturali. Confagricoltura: danni per due miliardi. Rivedere norme e aiuti

Angelica Bianco
Per l’agricoltura è un bollettino di guerra. Aumenta di giorno in giorno la somma dei danni causati dal maltempo. Confagricoltura dopo decine di segnalazioni sta effettuando i rilievi sui territori per verificare e quantificare le conseguenze degli ultimi eventi calamitosi. Dai primi rilievi tecnici fatti in sinergia con le Regioni, si stima che i danni per i mancati raccolti e...
Ambiente

Maltempo, Confagricoltura “Rivedere normativa su calamità naturali”

Paolo Fruncillo
Aumenta di giorno in giorno la somma dei danni causati dal maltempo. Confagricoltura, si legge in una nota, sta effettuando “i rilievi sui territori per verificare e quantificare le conseguenze degli ultimi eventi calamitosi. Dalle prime segnalazioni dei tecnici, che sono al lavoro insieme alle Regioni, si stima che i danni per i mancati raccolti e quelli alle strutture potrebbero...
Agroalimentare

Aceto balsamico Modena verso marchio Made Green in Italy

Giulia Catone
Primo passo del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP per l’adozione del marchio Made Green in Italy. La proposta che il Consorzio ha formulato al Ministero della Transizione Ecologica riguardante la Regola di Categoria (RCP) è stata ufficializzata, accettata e pubblicata nel mese di giugno così da rendere possibile l’avvio di un importante lavoro di studio e miglioramento...
Energia

Enel cede 50% di Open Fiber per 2.650 milioni

Giulia Catone
Enel ha siglato nella tarda serata di ieri i contratti relativi alla cessione dell’intera partecipazione detenuta in Open Fiber, pari al 50% del capitale sociale. In particolare, il contratto relativo alla cessione a Macquarie Asset Management del 40% del capitale di Open Fiber prevede un corrispettivo di 2.120 milioni, inclusivo del trasferimento dell’80% della porzione Enel dello “shareholders’ loan” concesso...