mercoledì, 9 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

Regionali, Bonelli: “Necessaria la svolta ecologista”

Paolo Fruncillo
Angelo Bonelli, co-portavoce di Europa Verde e Amalia Bruni, hanno presentato i candidati per il Consiglio regionale della Calabria di Europa Verde. “Vogliamo diventare come una regione d’Europa dove i trasporti funzionano, dove la sanita’ non e’ un luogo di rapina e aggressione da parte delle clientele politiche e dove le acque vengono depurate”, ha detto Bonelli aggiungendo “che in...
Ambiente

L’Ue trascura l’ecodesign: danni per ambiente e consumatori

Rosaria Vincelli
La legislazione europea in materia di etichettatura energetica e progettazione ecocompatibile potrebbe voler dire per i consumatori un risparmio totale di 40 miliardi di euro sulla bolletta energetica tra il 2020 e il 2030, e circa un terzo dei risparmi necessari per raggiungere l’obiettivo dell’UE di riduzione delle emissioni del 55%. Uno strumento concreto per frenare le emissioni di gas serra in tutta l’Ue...
Ambiente

Snam, intesa con i Carabinieri per la sicurezza delle infrastrutture

Francesco Gentile
Snam, il maggiore operatore di infrastrutture energetiche in Europa, e l’Arma dei Carabinieri hanno firmato un Protocollo di Intesa per rafforzare la sicurezza dei processi aziendali, per la tutela delle persone e la protezione delle infrastrutture critiche, attraverso la promozione di sinergie in ambito informativo e formativo. In particolare, le parti avvieranno una collaborazione per attività di formazione del rispettivo...
Ambiente

Demolito il camino inceneritore per la nuova biopiattaforma a Sesto

Redazione
SESTO SAN GIOVANNI (ITALPRESS) – Crolla il camino del vecchio termovalorizzatore di Sesto San Giovanni: è stato demolito ieri sera a quasi dieci minuti dalla mezzanotte il condotto che per circa 40 anni ha caratterizzato l'inceneritore CORE. Un atto simbolico dell'avvio alla transizione ecologica del vecchio impianto, che verrà sostituito da quello totalmente carbon neutral e di nuova concezione che...
Ambiente

Acea e Cnr lanciano “Bioref” per recupero rifiuti organici

Paolo Fruncillo
Acea Elabori, la società del Gruppo Acea che si occupa di ingegneria e servizi, e l’Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA) del CNR lanciano BIOREF, un progetto di ricerca innovativo che mira al recupero di prodotti che generano elevato valore aggiunto dalla trasformazione della frazione organica dei rifiuti urbani e dei fanghi biologici, favorendo l’applicazione di modelli di economia circolare...
Agroalimentare

Fertilizzanti. Confagricoltura: produzione in forte calo, disastro per l’Italia. Serve un piano Ue di acquisti

Angelica Bianco
Sarà un anno inquieto per le imprese agricole. Le prospettive di crescita sono a rischio per un fenomeno nuovo, la carenza mondiale di fertilizzanti. Che, secondo Confagricoltura, “avrebbe un impatto devastante sulla quantità e sulla qualità delle produzioni agricole a livello mondiale”. La situazione Per la Confederazione degli agricoltori sono registrati ripetuti annunci di pesanti tagli da parte delle principali...
Regioni

Venezia, Al via progetto Marless per combattere problema rifiuti marini

Angelica Bianco
Sono entrate in piena fase operativa le attività sul campo del progetto MARLESS (Interreg Italia Croazia), di cui la Regione del Veneto è partner, che affronta il tema dei rifiuti marini nel Mare Adriatico, grazie all’importante coinvolgimento degli operatori del settore balneare. “Aderendo a questo progetto – dichiara l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Energia e Legge Speciale per Venezia Roberto...
Agroalimentare

Per l’olio un’annata ancora al di sotto delle potenzialità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La campagna olearia 2021/22, mediamente, si annuncia in leggera ripresa rispetto a quella dello scorso anno, seppur con forti differenze tra il Nord e le aree del Centro e del Sud. Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive in Sicilia. La qualità è buona, e in generale gli...
Ambiente

Frosinone, tre arresti e sequestro di un depuratore consortile

Redazione
FROSINONE (ITALPRESS) – Tre arresti domiciliari, un obbligo di dimora e un divieto di dimora e sequestrato il depuratore consortile nel cassinate. E' il bilancio dell'ordinanza eseguita dai militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone per il reato d'inquinamento. Gli arresti domiciliari sono stati disposti per l'amministratore delegato, per il...
Ambiente

Dal MiTe un miliardo e mezzo per la raccolta differenziata e il riciclo

Francesco Gentile
Un miliardo e mezzo di investimenti per le “Città circolari”: il 30 settembre il ministero della Transizione ecologica pubblicherà i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo. La misura punta a conseguire gli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria, che prevede...