mercoledì, 14 Maggio, 2025

Ambiente

Regioni

Venezia, Al via progetto Marless per combattere problema rifiuti marini

Angelica Bianco
Sono entrate in piena fase operativa le attività sul campo del progetto MARLESS (Interreg Italia Croazia), di cui la Regione del Veneto è partner, che affronta il tema dei rifiuti marini nel Mare Adriatico, grazie all’importante coinvolgimento degli operatori del settore balneare. “Aderendo a questo progetto – dichiara l’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Energia e Legge Speciale per Venezia Roberto...
Agroalimentare

Per l’olio un’annata ancora al di sotto delle potenzialità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La campagna olearia 2021/22, mediamente, si annuncia in leggera ripresa rispetto a quella dello scorso anno, seppur con forti differenze tra il Nord e le aree del Centro e del Sud. Confagricoltura presenta le stime del comparto mentre si svolgono le prime operazioni di raccolta delle olive in Sicilia. La qualità è buona, e in generale gli...
Ambiente

Frosinone, tre arresti e sequestro di un depuratore consortile

Redazione
FROSINONE (ITALPRESS) – Tre arresti domiciliari, un obbligo di dimora e un divieto di dimora e sequestrato il depuratore consortile nel cassinate. E' il bilancio dell'ordinanza eseguita dai militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone per il reato d'inquinamento. Gli arresti domiciliari sono stati disposti per l'amministratore delegato, per il...
Ambiente

Dal MiTe un miliardo e mezzo per la raccolta differenziata e il riciclo

Francesco Gentile
Un miliardo e mezzo di investimenti per le “Città circolari”: il 30 settembre il ministero della Transizione ecologica pubblicherà i decreti con i criteri di selezione dei progetti relativi agli investimenti per le infrastrutture a supporto della raccolta differenziata e per gli impianti di riciclo. La misura punta a conseguire gli obiettivi di riciclo fissati dalla normativa comunitaria, che prevede...
Ambiente

Climate change, un concorso letterario per racconti sul mondo che verrà

Paolo Fruncillo
Alla ricerca dei Cormac McCarthy d’Italia. Al via The Source, il concorso letterario che sceglierà i migliori racconti di genere climate fiction italiani. L’iniziativa, promossa da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Libromania, società controllata dalla casa editrice DeA Planeta Libri, prende spunto dal podcast omonimo, The Source, rilasciato quest’estate e...
Ambiente

Campagna Wwf: “Contro la crisi climatica bisogna metterci la faccia”

Angelica Bianco
Contro la crisi climatica bisogna metterci la faccia. Questo il grido del WWF, che in vista della Youth COP a Milano, fino ai negoziati ONU della COP26 di Glasgow, invita le persone di ogni età e da ogni parte del mondo a diventare il tassello del primo grande Climate Wall: uno schermo in cui vengono mostrati i terribili effetti della...
Agroalimentare

Oltre 6,6 mln da Regione per promuove vini E.Romagna

Francesco Gentile
Sono sempre di più i vini emiliano-romagnoli apprezzati sui mercati extra-Ue: dal Lambrusco al Pignoletto, dal Sangiovese all’Albana, dalla Bonarda al Gutturnio, solo per citare alcuni dei più noti. Per sostenere questo importante biglietto da visita del made in Emilia-Romagna nel mondo, la Giunta regionale ha approvato un bando con una dotazione di 6 milioni 614 mila euro indirizzato alle...
Società

Mobilità, Federmetano “Noi protagonisti della decarbonizzazione”

Francesco Gentile
Nella corsa alla decarbonizzazione il biometano vuole giocare la sua parte e lo fa puntando anche alla “transizione tecnologica” legata alla novità delle colonnine self service. “Riteniamo profondamente sbagliato affrontare il problema della decarbonizzazione semplicemente dal punto di vista dell’elettrico, fissandolo come unica soluzione. L’elettrico è importante, può dare risposte utili, ma non copre tutto il mercato dei trasporti e...
Ambiente

Dissalatori mobili marini per il diritto all’acqua potabile

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Colmare il vuoto normativo di fronte alla diffusione dei dissalatori, valutare l'impatto ambientale degli impianti e delle acque di scarico, tutelare gli ecosistemi marini, migliorare la gestione dei piani di sicurezza dell'acqua e la comunicazione con le popolazioni delle isole minori. Sono questi i punti di confronto approfonditi questa mattina al convegno "Alternative sostenibili ai dissalatori sulle...
Agroalimentare

Ferrero Rocher entra nel mercato delle tavolette

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Dopo l'ingresso nel mondo dei gelati confezionati, il Gruppo Ferrero lancia un nuovo prodotto a firma Ferrero Rocher entrando nel mercato delle tavolette di cioccolato che complessivamente – considerando GDO, discount e canale tradizionale – vale circa 578 milioni. Un segmento in continua crescita che, solo in GDO, vale 439 milioni con un presidio di oltre il...