lunedì, 17 Giugno, 2024

Ambiente

Ambiente

Prevenzione incendi, intesa Regione con associazioni ambiente e sport

Paolo Fruncillo
Potenziare le attività di prevenzione nella lotta agli incendi boschivi attraverso il coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e sportive. E’ questo l’obiettivo dei Protocolli d’intesa voluti dal governo Musumeci e sottoscritti stamane, a Palazzo Orleans, dall’assessore all’Ambiente Toto Cordaro e dal dirigente generale del Comando del Corpo forestale regionale Giovanni Salerno con i responsabili di otto Federazioni. “La lotta agli incendi...
Agroalimentare

Fieragricola, i nuovi Saloni dell’Agricoltura Digitale e Agroenergie

Francesco Gentile
La 115ª edizione di Fieragricola, rassegna biennale in programma a Verona dal 26 al 29 gennaio 2022, raccoglie la sfida della sostenibilità e rilancia con due aree specifiche ad alto tasso di innovazione: il salone dell’agricoltura digitale e il salone delle agroenergie, ampliando così un’offerta espositiva che rende la rassegna internazionale di Veronafiere ancora più trasversale e in linea con...
Ambiente

Dalla Regione Lombardia 5 mln per combattere il cambiamento climatico

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore all'Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, finanzierà attraverso il Piano Lombardia (L.r. 2020), un primo elenco di interventi per la mitigazione e l'adattamento al cambiamento climatico, che consistono in depavimentazione, rinverdimento di aree pubbliche e forestazione urbana. Per tutti Comuni della Lombardia sono disponibili 5 milioni di euro, con priorità...
Ambiente

L’allarme di Greenpeace: “Climate change costa all’Italia 3 miliardi l’anno”

Giulia Catone
Dal 2013 al 2019 il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, eventi estremi intensificati dal riscaldamento globale, e’ stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una media di quasi 3 miliardi ogni anno. E’ quanto emerge da uno studio effettuato da Greenpeace Italia sugli eventi estremi, scientificamente collegati alla crisi climatica, per cui e’ possibile ricostruire...
Ambiente

Covid, restrizioni alla mobilità non hanno ridotto le emissioni da traffico

Paolo Fruncillo
Uno studio internazionale, a cui hanno partecipato Alessandro Bigi dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Angela Marinoni dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), è finalizzato alla comprensione degli effetti, sui diversi inquinanti che influenzano la qualità dell’aria in Pianura Padana, delle restrizioni alla mobilità dovute alla pandemia di Covid-19. L’area padana è...
Agroalimentare

In Sardegna nuova proposta per registro piatti tipici tradizionali

Giulia Catone
Istituire un registro dei piatti tipici tradizionali per valorizzare la storia, la cultura e la tipicità della Sardegna e portare a una crescita economica dell’Isola. E’ l’obiettivo della proposta di legge “Istituzione del registro dei piatti tipici tradizionali dei comuni della Sardegna”, prima firmataria Sara Canu, capogruppo dei Riformatori sardi, ma sottoscritta da consiglieri di quasi tutti i partiti di...
Ambiente

Estate “infuocata”, più di 37mila incendi in tutto il territorio nazionale

Paolo Fruncillo
Sono 37.407 gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per incendi di bosco e vegetazione su tutto il territorio nazionale dal 15 giugno, 16.000 interventi in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tra le regioni più colpite la Sicilia con 8.669 interventi, la Puglia con 8.628 e la Calabria con 3.785. 1.156 le sortite dei Canadair e degli...
Ambiente

Parchi, Toti: “Su Portofino ipotesi WWF la più ragionevole”

Francesco Gentile
“L’ipotesi che ritengo più ragionevole” per il Parco Nazionale di Portofino “è quella espressa dal Wwf su cui anche il ministero potrebbe avviare un percorso di consultazione, cioè allargare i confini, ma con una fusione di enti diversi includendo l’area marina protetta, proposta che credo possa salvaguardare un perimetro terrestre simile a quello attuale”. Così il presidente Giovanni Toti oggi...
Agroalimentare

Filippi confermato alla presidenza Consorzio Tutela olio Toscano IGP

Paolo Fruncillo
Fabrizio Filippi è stato confermato alla presidenza del Consorzio di Tutela dell’olio Toscano IGP per il prossimo triennio. “E’ una buona la notizia – afferma la vicepresidente della Regione e assessora all’agroalimentare, Stefania Saccardi – la conferma di Fabrizio Filippi alla presidenza del Consorzio di Tutela dell’olio Toscano IGP per il prossimo triennio. È il segnale dell’ottimo lavoro che ha...