mercoledì, 16 Luglio, 2025

Ambiente

Ambiente

COP28. Ancora nessun accordo sui fossili

Cristina Calzecchi Onesti
Al quinto giorno della Cop28 l’accordo sul Global stocktake cioè il primo bilancio degli impegni rispetto agli obiettivi dell’Accordo di Parigi, non è stato trovato. I delegati dei 197 Paesi più l’Unione Europea che ci stanno lavorando avranno tempo fino al 12 dicembre per trovare una sintesi condivisa tra le tre opzioni messe in campo: un’eliminazione graduale “ordinata e giusta”,...
Agroalimentare

C’è un nuovo metodo in grado di predire i raccolti di olive

Valerio Servillo
Ora per i coltivatori di olive c’è un sistema di previsione del raccolto che permette anche di riprogettare le pratiche agronomiche da adottare. Questo nuovo metodo è il risultato di una ricerca realizzata da Eneacon Cnr e Università della California di Berkeley (Stati Uniti), che ha identificato i principali fattori di stress climatico stagionale responsabili dei cattivi raccolti. I risultati,...
Agroalimentare

Parmigiano Reggiano, i 25 battitori “accordano” i loro strumenti

Redazione
MANTOVA (ITALPRESS) – Per il terzo anno consecutivo, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha tenuto lo stage di taratura dei martelli presso i Magazzini Generali Fiduciari del Gruppo Montepaschi a Suzzara (MN). L'appuntamento ha visto come protagonisti i 25 battitori del Consorzio, le figure chiamate a "espertizzare" (questo il termine tecnico) ogni singola forma della Dop prima che venga immessa...
Ambiente

Fiume Po: presentato a Parma e Boretto il progetto dei ‘super argini’

Federico Tremarco
A Parma e Boretto si è svolta un’importante sessione di incontri tra tecnici dell’Agenzia Interregionale per il Po e Ost, la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Orientale con sede a Rapperswill (lago di Zurigo), presenti con personale dell’Ibu (Istituto – Dipartimento Ingegneria civile svizzero) per la prosecuzione del progetto congiunto di ricerca “Fibra dike”, avviato nell’ottobre 2022 e finanziato dall’Ufficio...
Agroalimentare

Barilla supporta le comunità con iniziative di solidarietà

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – L'impegno concreto verso le comunità locali è una costante del modo di fare impresa di Barilla, che nel tempo ha coinvolto le persone del Gruppo in numerose iniziative di solidarietà per generare valore a vantaggio di territori e comunità. Barilla si conferma la prima contributrice di banco Alimentare, per quantità di eccedenze di cibo donate in termini...
Ambiente

Cop28 a Dubai, il Ministro Schillaci: “Necessarie ulteriori azioni per contrastare i rischi legati al clima”

Valerio Servillo
Per la prima volta la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) ha previsto una giornata dedicata alla salute ed il legame con il cambiamento climatico. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto domenica 3 dicembre alla COP28 a Dubai, ha partecipato alla riunione dei Ministri della Salute. “L’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute è un tema cruciale...
Energia

L’Europa leader nell’Eolico off shore. Crescono i brevetti del 18%

Cristina Calzecchi Onesti
Il recente Decreto Energia varato dal Consiglio dei ministri, che prevede tra l’altro la creazione di un polo eolico offshore nel Mezzogiorno, si inserisce in un quadro di globale aumento di interesse verso questa rinnovabile come mezzo per supportare la decarbonizzazione dei sistemi energetici e dei settori di utilizzo finale, per il suo notevole potenziale energetico e la sua competitività...
Energia

Gas, bolletta -1,3% per i consumi di novembre

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di novembre 2023, che scende del 1,3% rispetto a ottobre. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui. La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m), applicata ai clienti ancora in tutela, viene...
Ambiente

Scoperto giacimento di acqua sotterraneo nella Sicilia meridionale

Francesco Gentile
Sopra ci sono problemi di erogazione dell’acqua e anche scarsità, mentre sotto un gruppo di ricercatori dell’Università di Malta, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e dell’Università Roma Tre rivela la presenza di risorse idriche di grande volume e valore. Accade a Gela dove, come risulta da un recente studio pubblicato sulla rivista ‘Communications Earth & Environment’ di Nature...
Agroalimentare

Cia lancia il Piano nazionale per l’agricoltura e l’alimentazione

Cristina Gambini
Cia-Agricoltori Italiani, in occasione della sua assemblea annuale, ha lanciato il nuovo Piano nazionale per l’agricoltura e l’alimentazione. Il Piano mira ad accrescere il peso economico e la forza negoziale dell’agricoltura, incentivare il ruolo e il presidio ambientale del settore, mettere l’agricoltura al centro dei processi di sviluppo delle aree interne, salvaguardare servizi e attività sociali vitali per i territori...