martedì, 22 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

2021 anno positivo per il settore agroalimentare italiano

Lorenzo Romeo
L’Annuario dell’Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l’andamento e l’evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume rifletteva il momento straordinario affrontato dal Paese dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, allo stesso modo anche quest’ultimo, dedicato al 2021, restituisce un’immagine vitale dell’agricoltura nazionale, di fronte alle molte sfide di questo...
Agroalimentare

Dal Pnrr 370mln per l’agricoltura del Nord-Ovest

Emanuela Antonacci
Ammontano a 370 milioni di euro i fondi destinati a Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per cogliere le opportunità dei bandi previsti dal Pnrr per l’agricoltura. Lo ha ricordato Coldiretti agli imprenditori agricoli illustrando l’accordo nazionale che prevede un plafond di tre miliardi di euro a livello nazionale. “Questo accordo sancisce un impegno reciproco nei confronti del patrimonio agroalimentare italiano....
Agroalimentare

Agricoltura, Uila “Latina non è la capitale dello sfruttamento”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Rafforzare e coordinare la vigilanza, proteggere e risarcire i lavoratori sfruttati: sono gli impegni di Unione Italiana dei Lavori Agroalimentari (UILA) contro lo sfruttamento e a difesa del settore agricolo, illustrati nel corso di una conferenza stampa in cui sono stati descritti i dati relativi a Latina che non è "la capitale italiana dello sfruttamento e del...
Agroalimentare

Accordo tra Parmigiano Reggiano e Ismea per monitoraggio delle scorte

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il Consorzio di tutela del Parmigiano Reggiano avvia una collaborazione con l'Ismea per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano regolazione offerta del Parmigiano Reggiano 2023-2025, approvato dal Mipaaf l'11 luglio 2022....
Agroalimentare

Agroalimentare, 2021 da record per export, qualità e biologico

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – «L'Annuario dell'Agricoltura Italiana, giunto alla sua LXXV edizione, dal 1947, analizza l'andamento e l'evoluzione del sistema agro-alimentare nazionale. Così come 75 anni fa il I° Volume rifletteva il momento straordinario affrontato dal Paese dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale, allo stesso modo anche quest'ultimo, dedicato al 2021, restituisce un'immagine vitale dell'agricoltura nazionale, di fronte alle molte...
Agroalimentare

Con Sace e Unicredit il packaging alimentare italiano vola in India

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – SACE e UniCredit supportano la filiera italiana del packaging alimentare in India. Obiettivo: sostenere la realizzazione di un nuovo impianto chiavi in mano ad alto contenuto Made in Italy per Chiripal Poly Films, grande produttore indiano specializzato in soluzioni di imballaggio flessibile. Nell'ambito dell'operazione, SACE ha garantito, tramite un Express Buyer Credit, un finanziamento di 7,71 milioni...
Agroalimentare

Record storico per l’export italiano nel 2022

Lorenzo Romeo
L’export agroalimentare italiano nel mondo raggiungerà un fatturato di 60 miliardi nel 2022 segnando un vero e proprio record storico anche se preoccupano gli effetti del conflitto in Ucraina e i rincari energetici che stanno colpendo produzione e consumi a livello globale. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio estero relativi ai primi...
Agroalimentare

Mattarella: “Settore agro-alimentare punto di forza”

Gianmarco Catone
Il sistema agro-alimentare si è confermato uno dei punti di forza dell’Italia e dell’Unione Europea sia durante la pandemia, sia durante questa drammatica fase indotta dall’aggressione della Federazione Russa alla indipendenza dell’Ucraina. A dirlo è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato al presidente della Confederazione Generale dell’Agricoltura Italiana Massimiliano Giansanti.   “Il tema della sicurezza...
Agroalimentare

Confagricoltura chiede più investimenti nel Made in Italy

Lorenzo Romeo
È necessario investire di più per il Made in Italy, altrimenti il Paese rischia di perdere la sua competitività nel settore agroalimentare e occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita del prodotto interno lordo, da cui dipende anche la tenuta dei conti pubblici e dell’occupazione. Lo afferma con forza il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti,...