venerdì, 21 Febbraio, 2025

virus

Attualità

La paura e la saggezza ai tempi del Coronavirus

Giuseppe Mazzei
Il mondo è sempre più piccolo, con buona pace dei sovranisti di tutte le latitudini che pensano di renderlo più grande alzando barriere metalliche, doganali o mentali. La crescente vicinanza di tutti i Paesi del mondo non è effetto solo della globalizzazione, intesa come estensione degli scambi di beni e servizi su scala mondiale. C’è una globalizzazione delle persone che va...
Società

L’incubo coronavirus azzera le vecchie paure degli italiani. Cambia la classifica dei timori mentre salgono intolleranza e razzismo

Maurizio Piccinino
Certo oggi a far più paura sono i virus e i molteplici, imprevedibili, ipotetici rischi di contagio. Lo scenario delle infezioni, e di una pandemia ha alzato talmente il livello di guardia sulle possibile catastrofiche conseguenze della diffusione del coronavirus cinese, da azzerare ogni altro possibile incubo. Così tutto ciò che si temeva appena poche settimane fa, oggi di fronte...
Attualità

Bioterrorismo: incubo o realtà?

Enzo Cartellino
Il coronavirus, il virus dai sintomi simile alla polmonite, continua a diffondersi dall’epicentro di Wuhan, una città di 11 milioni nella Cina centrale. Le autorità sanitarie globali e i leader mondiali lavorano per capire come contenere la diffusione della malattia. Wuhan è un punto cruciale per i mezzi di trasporto con collegamenti ferroviari ad alta velocità con alcune delle città...
Salute

Assosalute: confermate stime con 6 mln di italiani colpiti da influenza

Redazione
Assosalute, Associazione nazionale farmaci di automedicazione che fa parte di Federchimica, in vista dell’arrivo del primo freddo di stagione, ha messo a punto una serie di consigli per evitare mal di gola e raffreddore. “Questo è uno dei momenti più delicati per la nostra salute. Se l’influenza vera e propria avrà i suoi picchi dopo un periodo di freddo prolungato,...
Salute

Epatite C, in Italia 1 milione di persone portatrici croniche

Redazione
“In Italia si stima che un milione di persone siano portatrici croniche del virus dell’epatite C e di queste almeno 330.000 presentino una cirrosi epatica. Un problema di salute pubblica, oltre che individuale che ormai deve essere affrontato in modo serio competente e sistematico”. È quanto affermato da Claudio Cricelli, Presidente Nazionale della Società Italiana di Medicina Generale e delle...