sabato, 22 Febbraio, 2025

scadenza

Energia

Cna Piemonte: “Rinviare lo stop ai veicoli endotermici del 2035 è essenziale per salvare l’automotive”

Stefano Ghionni
Cna Piemonte ha espresso con fermezza la necessità di rinviare la scadenza fissata dallʼUnione europea al 2035 per il divieto di vendita di nuovi veicoli a motore endotermico, in quanto considera la transizione verso l’elettrico troppo rapida e potenzialmente devastante per la filiera produttiva. Il settore automotive, fondamentale per l’economia del Piemonte e del Paese, si trova infatti in una...
Energia

Bollette domestiche: il 52% degli utenti si concentra soltanto sulla prima pagina per conoscere importo e scadenza

Stefano Ghionni
“Un italiano su due al momento della consultazione delle bollette di luce e gas presta attenzione solo a importo e scadenza o sfoglia velocemente tutte le pagine, avendo difficoltà nel comprendere voci di spesa, costi fissi e variabili e prezzi applicati”. È ciò che emerge da una indagine 2024 commissionata da Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente),...
Attualità

Versamenti. Bolli, patenti e revisioni, proroghe finite. In “coda“ gli adempimenti protratti al 29 giugno

Marco Santarelli
Prudenza e attenzione non solo per il nuovo codice della strada ma per i pagamenti in scadenza di patenti, revisioni e altri adempimenti necessari per avere tutto in regola. Le proroghe, dopo due anni di rinvii sono state aggiornate, mentre le ultime novità normative prevedono una “coda” di ulteriori dilatazioni di pagamenti. Proroga per le patenti L’ultima proroga (dal 31...
Economia

Rottamazione Ter, mancano 800 mila versamenti e 4 miliardi

Maurizio Piccinino
Soldi che l’Agenzia delle entrate questa volta tornerà a chiedere facendo valere la sua forza di coercizione e sarà un problema per molti. Il tema di una nuova Pace fiscale è stato infatti evocato di recente dai partiti come una nuova emergenza in occasione del primo invio di milioni di cartelle esattoriali. C’è anche un Ordine del Giorno approvato alla...
Economia

Fisco. 2 agosto fino a 16 rate di cartelle sospese. Nuovi rinvii?

Paolo Fruncillo
Tramontata l’idea della pace fiscale, poi quella della tregua ora si arriva all’assurdo. Il 2 agosto i contribuenti italiani saranno chiamati a versare in un’unica soluzione fino a 16 rate di cartelle esattoriali sospese. Stando così le cose si arriverà a travolgere milioni di famiglie in debito con lo Stato. Si tratta per lo più di multe, bollette, mancati versamenti,...