domenica, 25 Maggio, 2025

pesca

Economia

Fermo pesca e Covid-19 letali per il comparto ittico

Angelica Bianco
La crisi epidemiologica da Covid-19 ha messo in ginocchio l’intero comparto ittico nazionale, con le marinerie ferme a terra e il tracollo della domanda di pesce dovuto alle misure di chiusura totale di numerose attività produttive sul territorio nazionale. Il tutto, peraltro, è avvenuto in uno dei periodi più produttivi dell’anno. La pandemia non ha fatto che aggravare un settore...
Ambiente

Clima ed erosione mettono in crisi la pesca

Maurizio Piccinino
Il ripascimento delle spiagge erose dalle mareggiate mette a rischio molte specie ittiche che vivono sulle coste. Un danno ambientale che si somma a quello economico per i pescatori. A far emergere il problema è Fedagripesca-Confcooperative che lancia l’allarme su come i cambiamenti climatici, le forti mareggiate, e l’erosione della costa stanno mettendo a rischio l’attività di migliaia di imprese...
Ambiente

Marinerie contro le nuove tasse. Alleanza Cooperative: “I pescatori non sono inquinatori”

Maurizio Piccinino
“La lotta per proteggere l’ambiente non può passare per l’aumento delle tasse a carico dei pescatori”. Le iniziative del Governo sul clima che penalizzano economicamente le marinerie non piacciono ad Alleanza Cooperative, (sigla che riunisce tutte le associazioni e cooperative della pesca) che nel sottolineare il diniego a nuove tasse ricorda che “la pesca non è attività dannosa”, scandendo lo...
Lavoro

Pesca: insediato il Tavolo di Consultazione permanente

Redazione
“Ho voluto l’insediamento di questo Tavolo per favorire un momento di ascolto con l’intero settore e definire un percorso di lavoro comune. La nostra attenzione verso il settore è grande e noi dobbiamo essere capaci di valorizzare sempre di più e meglio il pescato. Il che equivale anche alla tracciabilità dal mare alla tavola. I consumatori devono sapere cosa hanno...
Società

Torna a Mazara del Vallo Blue Sea Land

Redazione
Dal 17al 20 ottobre si tiene a Mazara del Vallo, nel trapanese, l’edizione 2019 di Blue Sea Land, l’Expo dei Cluster del Mediterraneo, dell’Africa e del Medioriente. La manifestazione è organizzata dal Distretto della Pesca e Crescita Blu e dal suo organismo esecutivo per i servizi, il Centro di Competenza Distrettuale, in collaborazione con la Regione Siciliana, il Comune di...
Lavoro

Pesca: “Porto Sicuro”, da Messina campagna Fai Cisl per i lavoratori

Redazione
Dalla provincia di Messina parte la campagna regionale della Fai Cisl “Porto Sicuro”, ideata per presidiare, con recapiti permanenti, le principali marinerie italiane e fornire assistenza e formazione alle lavoratrici e ai lavoratori della pesca. Così la Fai Cisl ha lanciato l’idea di visitare le marinerie più importanti d’Italia e la prima in Sicilia è stata quella di Falcone-Portorosa dove...
Società

Marinerie a rischio di fallimento

Maurizio Piccinino
“Per le imprese e le flotte di pesca sarà ancora un anno di sacrifici, di attese, di utili economici ridotti. Tra stop alla pesca per il fermo biologico scaglionato per zone. Eppoi i limiti di pesca imposti con giornate di blocco; un import che diventa sempre più invadente, gli adempimenti burocratici; le attività di pesca si riducono, i margini di...
Lavoro

Pesca: Bandiera “Marinerie siciliane al collasso”

Redazione
“Dopo la recente vicenda delle quote tonno, un altro danno provocato alle marinerie siciliane. Un regolamento del precedente Parlamento europeo e del Consiglio, entrato in vigore dal 10 luglio, ha proibito le attività di pesca con reti a strascico in tre zone del Canale di Sicilia e ha individuato un’area tampone, intorno a ciascuna delle predette zone di restrizione, in...
Ambiente

Marevivo: due capodogli morti a causa di una rete da pesca

Redazione
Due capodogli, mamma e figlio, sono morti a causa di una rete da pesca. Lo denuncia Marevivo, che ieri ha segnalato alla sala operativa di Circomare Ponza la presenza di una carcassa di cetaceo alla deriva, a largo dell’Isola di Palmarola. I due corpi sono stati ritrovati a circa otto miglia dalla costa laziale. Dai primi rilevamenti è emerso che...
Ambiente

Wwf, Stati Ue in ritardo su attuazione politica comune pesca

Redazione
Gli stati membri hanno avuto 5 anni per attuare misure nell’ambito dell’ultima versione della politica comune della pesca (PCP), ma sono ancora in ritardo e rischiano di mancare importanti scadenze del 2020 per la conservazione della biodiversità e la gestione sostenibile della pesca. Questo è il risultato di un nuovo rapporto del WWF lanciato in occasione del Fish Forum: il...