sabato, 22 Febbraio, 2025

nutriscore

Attualità

Nutriscore: Confagricoltura, un sistema nutrizionale “a fisarmonica” non è accettabile

Redazione
Massimiliano Giansanti,  presidente di Confagricoltura ritorna sul tema del sistema nutrizionale Nutriscore, messo a punto da una società francese che si basa su un algoritmo che classifica ogni alimento in base al livello di zuccheri, grassi e sale. Ad avviso di Confagricoltura, non è accettabile un sistema nutrizionale “a fisarmonica” degli alimenti che gratifica quelli che possono essere modificati perché...
Economia

Nutriscore penalizza produttori spagnoli di olio d’oliva

Redazione
 “Abbiamo sempre sostenuto che il sistema di etichettatura Nutriscore penalizzi ingiustamente i prodotti della dieta mediterranea sana ed equilibrata. Le proteste in atto da parte dei produttori spagnoli di olio d’oliva rafforzano la nostra posizione”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a proposito delle contestazioni mosse da tutti i rappresentanti della filiera olivicola spagnola nei confronti della scelta del...
Economia

Attacco al Made In Italy. L’Italia a Bruxelles blocca il Nutriscore

Maurizio Piccinino
Prandini (Coldiretti): sistema che penalizza qualità e dei prodotti. Ferma iniziativa dell’Italia a Bruxelles per impedire il rischio di frode alimentare a danno delle produzioni agroalimentari di qualità. Il Governo italiano ha infatti bloccato il documento di conclusioni del Consiglio Agricoltura Ue che avrebbe accelerato l’adozione di un sistema di etichettatura a colori sul modello del Nutriscore francese che danneggia...
Attualità

Norme Ue. Coldiretti: alimenti, inaccettabile la nuova etichetta Ue, confonde i consumatori a favore di prodotti scadenti

Angelica Bianco
“È inaccettabile spacciare per tutela del consumatore un sistema che cerca invece di influenzarlo nei suoi comportamenti orientandolo a preferire prodotti di minore qualità”. Così la Coldiretti contesta il via libera all’etichetta “nutriscore” in Germania da parte dell’UE. Un sistema già accettato da sei Paesi dell’Unione che hanno annunciato o già applicato questo modello: Francia, Belgio, Germania, Spagna, Paesi Bassi,...