domenica, 6 Luglio, 2025

mostra

Cultura

Mostra ‘Mille lire’ a Trieste, dal 1961 all’anno 2000

Cristina Gambini
A Trieste domenica 3 settembre la Banca d’Italia esporrà una serie di tagli storici da ‘Mille lire’ provenienti dal Museo della moneta di Roma. Per la prima volta in Italia, l’esposizione del taglio iconico simbolo dell’italianità potrà essere ammirato dal pubblico nella sede triestina Bankitalia durante un ‘open day’ in occasione dell’iniziativa ‘In viaggio con la Banca d’Italia’, un percorso...
Cultura

“Struggente come una canzone d’amore, vertiginosa come un fuoco d’artificio”

Cristina Calzecchi Onesti
Inaugurata a Roma la mostra dedicata a Cristiano De Gaetano. Tra la fine degli anni Novanta e l’inizio del nuovo millennio, durante una fecondissima stagione creativa, un gruppo di artisti iniziano a studiare insieme all’Accademia di Belle Arti di Bari e continuano a frequentarsi anche dopo, vivendo alla velocità della luce esperienze di condivisione non solo dell’arte, ma anche di...
Cultura

Ministro della Cultura visita la mostra alle Terme di Diocleziano

Francesco Gentile
il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, lo scorso primo maggio si è recato alle Terme di Diocleziano durante le ultime fasi dell’allestimento della mostra “L’istante e l’eternità. Tra noi e gli antichi”. L’ esposizione, attraverso circa trecento pezzi unici, tra opere greche, romane, etrusche e italiche, medievali, moderne e contemporanee, intende trasmettere ai visitatori il rapporto complesso e variegato che...
Ambiente

Evento “Carabinieri-Italian Biodiversity Keepers” a New York

Cristina Gambini
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, che si svolge ogni anno il 22 maggio, l’Arma dei Carabinieri forestali promuoverà una mostra presso il Palazzo delle Nazioni Unite a New York, dall’8 al 18 maggio 2023. L’iniziativa “Carabinieri-Italian Biodiversity Keepers” ha lo scopo di illustrare l’importante e complesso impegno nella protezione e nella conservazione della natura svolto dal Comando Unità...
Cultura

Van Gogh: ultimi giorni a Palazzo Bonaparte

Lucrezia Cutrufo
Zundert, 30 Marzo 1853: nasce Vincent Van Gogh. Roma, 30 Marzo 2023: 170 anni dopo, ammiriamo ancora le sue opere, a Palazzo Bonaparte in Piazza Venezia, in mostra fino al 7 Maggio. Più che una mostra di Van Gogh, troviamo l’esposizione di alcune delle tante opere custodite, quasi 90 dipinti e 180 disegni, nel Museo Kröller–Müller, ad Otterlo, 80 km da Amsterdam, all’interno del...
Cultura

Capodimonte: mostra “Gli Spagnoli a Napoli”

Federico Tremarco
È stata inaugurata la mostra “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”, a cura del prof. Riccardo Naldi docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, visibile al Museo e Real Bosco di Capodimonte fino al 25 giugno prossimo, che vedrà esposte le opere...
Cultura

“Italia Cinquanta”, la mostra dei magnifici anni

Leonzia Gaina
Una mostra a Gorizia avrà per tema i mitici anni ’50; per l’Italia un periodo di rinascita economica e culturale, sul fronte industriale, artigianale e artistico, un particolare momento storico che ha coniato il mito nel mondo dell’italian Style. L’evento, promosso e organizzato da “ERPAC FVG “(Ente Regionale per il Patrimonio Culturale del Friuli Venezia Giulia) attraverso il suo Museo...
Cultura

“The world of Banksy”. Torino ospita la mostra dello street artist più famoso al mondo

Marco Santarelli
Dopo il grande successo riscontrato alla Stazione Centrale e al Teatro Nuovo di Milano, nelle città di Parigi, di Barcellona e Dubai, arriva, nell’area lounge della stazione torinese, la mostra “The World of Banksy “; da sabato 25 febbraio a domenica 30 aprile 2023 la Sala degli Stemmi ospiterà l’esposizione dedicata a Banksy, “l’artista sconosciuto” più famoso al mondo. Il...
Cultura

Mostra: “Il disegno anatomico di Leonardo da Vinci al tempo del Salvator Mundi” 

Leonzia Gaina
La mostra è in programma al Museo Leonardiano di Vinci dal 24 giugno al 23 settembre, a cura del professor Pietro C. Marani del Politecnico di Milano, fra i massimi studiosi di Leonardo, con la collaborazione della dottoressa Roberta Barsanti del Museo Leonardiano e del professore Marco Gaiani dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Al centro dell’esposizione ci sono due...
Cultura

Se Leonardo usa il bisturi…

Redazione
Una spettacolare mostra inaugurata a Roma omaggia ancora una volta il genio di Leonardo Da Vinci, questa volta in veste di anatomo-patologo. Nella antica “Corsia delle donne” del complesso monumentale dell’Azienda Ospedaliera di San Giovanni Addolorata, “The Real Bodies Leonardo’s anatomy exhibition” espone i disegni originali del grande maestro fiorentino raffiguranti la sua produzione scientifica e artistica sul corpo umano con...