venerdì, 23 Maggio, 2025

Marco Cuchel

Attualità

Cnpr forum, senza il contributo umano l’IA può generare disservizi

Redazione
“Non dobbiamo subirne l’impatto, ma imparare a governare i cambiamenti portati dall’Intelligenza Artificiale. Nel mondo delle professioni, in politica e nella vita quotidiana l’IA è ormai una realtà consolidata, e il suo utilizzo cresce di giorno in giorno. Diventa quindi imprescindibile introdurre misure efficaci per tutelare la privacy e gestire in modo responsabile i dati impiegati da questi sistemi. Al...
Attualità

Beni confiscati, Colucci (NM): “Doveroso riconoscere professionalità dei coadiutori”

Redazione
Mottura (Sinageco): “Criteri equi e sostenibili per i compensi” Romagnoli (Sinageco): “Sistema farraginoso, semplificare procedure” Cuchel (Anc): “Coordinamento tra istituzioni e privati e risorse per far ripartire le aziende” “La gestione dei beni confiscati è molto delicata perché non bisogna mettere a rischio le prospettive dei lavoratori onesti che ne fanno parte che nulla c’entrano con il contesto criminale che...
Economia

Rottamazione, Gusmeroli (Lega): “120 rate mensili tutte uguali”

Redazione
Cuchel (commercialisti): “Bene 10 anni per pagare, tempo adeguato a rendere efficace questa misura” De Bertoldi: “Rottamazione quinquies sarà la soluzione efficace Pagliuca (Cnpr): “Misura essenziale per i contribuenti” Natali (Confprofessioni): “Permette di pianificare il rientro con maggiore serenità” Terzani (Odcec Firenze): “Dovrebbe partire a settembre prossimo” Caradonna (Odcec Milano): “Possiamo evidenziare i punti di forza e le criticità degli...
Attualità

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Redazione
Nave (M5s): “Disaccoppiare costi energetici” Cuchel (commercialisti): “Semplificare le procedure” Cacciola (Ond): “Garantire accesso al credito Pmi” Carpentieri (Cscefi): “Indebitamento problema economico e sociale” “Se vogliamo fronteggiare efficacemente gli effetti devastanti che il caro-energia sta producendo ai danni di famiglie e imprese italiane bisogna procedere con tre linee d’intervento: disaccoppiare il costo dell’energia rinnovabile da quella prodotta col gas, tassare...
Economia

Cnpr Forum, Leo (Mef): “Pronto il Testo Unico sulle riscossioni”

Redazione
“Il Mef è vicino alla conclusione della riforma sulla riscossione, che sarà presto esaminata dal Parlamento. L’inziativa mira a migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, con un ruolo crescente dei dottori commercialisti, specialmente nella gestione del rischio fiscale tramite il tax control framework”. Lo ha dichiarato Maurizio Leo, vice ministro dell’Economia e delle Finanze, nel corso del Cnpr forum speciale,...
Economia

Allarme dei commercialisti sul calendario fiscale 2025

Redazione
“I commercialisti italiani lanciano l’allarme per il calendario fiscale 2025. Le norme che entrano a regime sul concordato preventivo biennale con l’invio dell’adesione entro il 31 luglio oltre al nuovo termine per l’invio delle comunicazioni uniche al 31 di marzo per i lavoratori autonomi creeranno forti disagi a contribuenti e professionisti. Chiediamo al governo di rivedere queste scadenze che riteniamo...
Economia

Leo: “In arrivo misure su abuso del diritto e crediti inesistenti”

Redazione
Stiamo lavorando su due atti di indirizzo in collaborazione con il Dipartimento delle Finanze e l’Agenzia delle Entrate, guidata dal nuovo direttore Ernesto Carbone, che ha recentemente preso il posto di Ernesto Maria Ruffini. L’obiettivo è quello di intervenire su due decreti che riguardano tematiche di particolare rilevanza: l’abuso del diritto e i crediti inesistenti e non spettanti. Come è...
Attualità

Fisco, Cuchel (commercialisti): “Inopportuno invio pec dell’Agenzia delle Entrate”

Redazione
Caradonna (Odcec Milano): “La legge di bilancio ha luci e ombre” Calì (Odcec Roma): “Il concordato non decolla perché c’è stato poco tempo per metabolizzarlo” Natali (Confprofessioni) “C’è aggressività dell’AdE nei confronti dei contribuenti” La riapertura dei termini del Concordato preventivo biennale fino al 12 dicembre si è rivelata meno efficace del previsto, con risultati economici inferiori alle stime del...
Attualità

Veneziani (FMI): “Una donazione per valorizzare il frutto di tanti sacrifici”

Redazione
“La Fondazione ‘Michelangelo Interesse’, insigne professionista nonché papà di tutti i ragionieri di Bari, ha celebrato il passaggio del proprio patrimonio nella Cassa di previdenza dei ragionieri. ‘Dai ragionieri ai ragionieri’, un cerchio che si chiude, per attribuire il patrimonio accumulato in tanti anni di professione a uso e consumo degli iscritti affinché venga valorizzato e investito nell’interesse di tutti...
Economia

Cnpr forum, Concordato preventivo biennale, croce o delizia per le partite iva?

Redazione
De Bertoldi: “Da ‘Concordato benefici per l’intero sistema” Turco: “Concordato si è trasformato in condono” Zanella: “Pronti emendamenti in Aula per il Bilancio” Merola: “Continue modifiche intollerabili e inique” “Ritengo che lo strumento e la filosofia della riforma fiscale, che prevede un dialogo preventivo con il contribuente, abbia una sua logica e possa portare dei benefici all’intero sistema. Però, naturalmente,...