martedì, 1 Aprile, 2025

Guardia Costiera

Società

Immigrazione: altre vittime nella zona di soccorso maltese

Cristina Gambini
Oltre 2.000 migranti di origine sub-sahariana sono fuggiti dalla Tunisia per raggiungere l’Italia e negli scorsi giorni sono arrivati a Lampedusa. Ma nelle scorse ore sono avvenute almeno altre due tragedie che si sono verificate nella zona di ricerca e soccorso maltese con almeno sette migranti che hanno perso la vita. I corpi sono stati recuperati dalla Guardia Costiera italiana...
Ambiente

ESA e Guardia Costiera per la tutela dell’ecosistema marino

Federico Tremarco
Valorizzare l’uso delle applicazioni spaziali per promuovere l’innovazione sostenibile, rivolta alla tutela dell’ecosistema marino e al trasporto marittimo mercantile. È quanto prevede la collaborazione avviata già nel 2022 tra il Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Tale collaborazione si è concretizzata in seguito nella creazione di un Comitato permanente, denominato Space for Maritime...
Attualità

La Guardia Costiera salva 663 migranti

Gianmarco Catone
Sono state condotte, al largo delle coste siracusane, in area di responsabilità SAR italiana, due complesse operazioni di soccorso coordinate dalla Centrale operativa della Guardia Costiera di Roma, nei confronti di due pescherecci con diverse centinaia di migranti bordo, provenienti dalla Cirenaica. Sul primo peschereccio, a circa 35 miglia dalla costa, sono intervenuti la nave Diciotti della Guardia Costiera, che...
Società

Estate 2022, il bilancio dell’operazione “Mare Sicuro”

Gianmarco Catone
È stato presentato il bilancio dell’estate 2022 degli italiani, raccontata con i numeri dell’operazione “Mare Sicuro”, che la Guardia Costiera svolge da oltre 30 anni per garantire la sicurezza della balneazione e della navigazione di tutti coloro i quali frequentano il mare durante la stagione estiva. L’operazione si è protratta dal 18 giugno al 18 settembre e ha visto impegnati...
Società

A Lampedusa sbarcati altri 217 migranti

Emanuela Antonacci
Nove piccole imbarcazioni con 217 migranti a bordo sono giunte a Lampedusa non dando tregua agli hotspot, che sono sempre più sotto pressione. Sette tra barchini e gommoni, la notte scorsa, sono arrivati direttamente sull’isola, mentre altri due sono stati intercettati dalle motovedette della Guardia costiera e Guardia di finanza. Ieri, sull’isola, erano giunte 556 persone a bordo di 12...
Ambiente

Il mondo dello sport alleato del mare

Lorenzo Romeo
A Santa Maria di Castellabate si è svolta la nuova tappa di “Mediterraneo da Remare”, una iniziativa per raccogliere le plastiche disperse nel mare per mezzo di kayak, barche a vela e una WaterBike con retini. All’iniziativa hanno partecipato Fondazione Univerde, il CONI Campania e la guardia Costiera. “Il mondo dello sport è un naturale alleato dell’ambiente e queste iniziative...
Società

Da 157 anni Guardia Costiera garante della sicurezza in mare

Romeo De Angelis
Le Capitanerie di porto e la Guardia Costiera sono un fiore all’occhiello nel panorama marittimo mondiale, in grado di far coincidere operatività e tecnologia, per sostenere e proteggere i molteplici interessi che legano l’Italia al suo mare. In occasione del 157° anniversario della nascita delle Capitanerie di porto, il Comandante Generale del Corpo, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone si è...
Regioni

Immigrazione: a Lampedusa iniziati trasferimenti per svuotare hotspot

Redazione
Inizia il trasferimento dei migranti arrivati nelle scorse ore a LAMPEDUSA: operazioni necessarie, predisposte dalla prefettura di Agrigento, per svuotare l’hotspot di contrada Imbriacola che è al collasso. Nel porto di Cala Pisana è ormeggiata la nave della Marina Militare “San Marco” che è previsto imbarchi, nella sola giornata di oggi 600 persone delle 1.850 opiti nel centro di prima accoglienza....
Ambiente

Rapporto annuale della Guardia Costiera su inquinamento marino

Lorenzo Romeo
Secondo il “Rapporto annuale 2021 delle Capitanerie di porto” della Guardia Costiera, le missioni ambientali e la vigilanza sulle aree marine protette hanno contrastato 2.211 illeciti ambientali accertati e hanno restituito alla legalità 930.000 mq di aree di demanio marittimo al Paese. L’incontro per la presentazione del rapporto svoltosi a Roma era rivolto alla stampa e si è tenuto alla...
Attualità

Italia sfiduciata. Famiglie in affanno

Cristina Calzecchi Onesti
Quella che il Rapporto Italia 2022 dell’Eurispes restituisce è la fotografia di una Italia piegata economicamente e psicologicamente dalla pandemia, sfiduciata nelle istituzioni e allarmata dalla guerra. L’83,2% degli italiani, infatti, è preoccupato dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e teme uno scontro globale se non nucleare. Anche la crisi energetica che ne è scaturita preoccupa l’87,3% degli intervistati. Non è più il...