sabato, 22 Febbraio, 2025

crimine

Esteri

Chuy García: “Se eletto Sindaco di Chicago riunirò la città divisa a causa del crimine”

Marco Santarelli
Un profondo amore e passione per Chicago. Jesús “Chuy” García spera che gli elettori ricambieranno e lo metteranno in cima alla corsa per la carica di Sindaco, in una città stanca per la criminalità dirompente. García, che è entrato in corsa dopo aver vinto la sua rielezione al Congresso l’anno scorso, è il favorito. Ma il folto numero di candidati...
Economia

Eurojust 2021: dilaga la corruzione in cryptovalute

Cristina Calzecchi Onesti
Come ogni anno Eurojust, l‘unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea, traccia il panorama panpenalistico transnazionale dell’anno che si è appena concluso e i trend criminali che lo hanno caratterizzato. Anche il 2021 conferma la vocazione “transfrontaliera” delle reti criminali iniziata con il XXI secolo e il desk Italia chiude con un raddoppio dei casi. La “globalizzazione del crimine” è un...
Società

Anche la poesia dice no al crimine

Angelica Bianco
Una poesia per dire no al crimine. Questo il tema del XIII Concorso Nazionale di Poesia e narrativa “Talenti Vesuviani”, organizzato dall’omonima associazione culturale presieduta da Vincenzo Russo e patrocinata dalla Città di San Giorgio a Cremano, dalla Regione Campania e dal Comune di Napoli. La cerimonia di premiazione del concorso si svolgerà domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 13...
Attualità

Sei un ergastolano!

Beatrice Salciccia
L’ergastolo ostativo rappresenta un esempio di pena esemplare, introdotto a seguito della strage di Capaci nel 1992 con l’intento di colpire duramente la Mafia. L’ergastolo ostativo non è direttamente previsto dal nostro codice penale ma nasce dal combinato disposto degli articoli 22 c.p. (ergastolo), 4 bis o.p. (divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per...
Società

4° rapporto mafie Lazio, a Roma “regia criminale”

Redazione
“Una regia criminale” che parte da Roma e si ramifica in tutto il territorio laziale. Questo il quadro che emerge dalla presentazione del quarto rapporto sulle mafie della Regione Lazio. Secondo la Regione, si tratta di tante mafie, “diverse, tradizionali e autoctone”, che operano in autonomia ma collaborano le une con le altre. Dallo studio, realizzato tra il 1 gennaio...