martedì, 15 Luglio, 2025

cibo

Agroalimentare

Crescono prodotti di qualità riconosciuti da Ue

Giulia Catone
Si amplia il numero delle eccellenze nel settore agroalimentare di qualità italiano. Nel 2019 il comparto food dei prodotti Dop, Igp e Stg conta 300 prodotti, grazie all’ingresso dell’Olio extravergine di Puglia Igp la cui produzione si estende all’intero territorio amministrativo della regione Puglia. Il settore ortofrutticoli e cereali si conferma quello con il maggior numero di riconoscimenti Dop, Igp...
Agroalimentare

Incendi in Sardegna, Confagricoltura “Il bilancio sarà molto pesante”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – La situazione in seguito all'incendio nell'oristanese, ancora in corso, è molto grave. I venti scirocco prima, poi libeccio hanno allargato il campo di azione delle fiamme che hanno bruciato, soltanto in provincia di Oristano, oltre 15.000 ettari: boschi, pascoli, aziende agricole, stalle, case, scuole, uffici. Confagricoltura "è in contatto con gli associati, ma le comunicazioni sono molto...
Agroalimentare

Onu, vertice Sistemi Alimentari rende omaggio a imprenditrici agricole

Redazione
Agricoltori e produttori sono stati protagonisti dell’evento organizzato nella capitale al Mercato di Campagna Amica al Circo Massimo in preparazione del Pre-Vertice ONU sui Sistemi Alimentari. Decine di banchi di ortofrutta sono stati allestiti nelle vicinanze della sede del vertice ONU a Roma, dove i capi di Stato e i delegati si riuniranno da lunedì 26 per discutere su come...
Agroalimentare

Crea report, online risultati su temi centrali nel settore agroalimentare

Angelica Bianco
Nel 2020 799 ricerche attive, 634 pubblicazioni e 200 tra dottorati e assegni di ricerca e borse di studio. Questi i numeri più rilevanti della ricerca Crea, raccolti nel Report 2020, che ha interessato diversi ambiti dell’agroalimentare: dalla genomica alla tecnologia meccanica ed elettronica, dal miglioramento varietale tradizionale alla maggiore sostenibilità agricola, dalla riduzione di fitofarmaci all’aumento della resistenza a...
Agroalimentare

Barilla, prodotti più innovativi con packaging riciclabile

Paolo Fruncillo
Pasta, sughi e prodotti da forno sempre più sostenibili, innovativi e con un miglior profilo nutrizionale: Negli ultimi 10 anni il Gruppo Barilla ha riformulato 476 prodotti migliorandone il profilo nutrizionale di e ridotto del -31% le emissioni di CO2 eq. e del 23% il consumo idrico per tonnellata di prodotto finito. Impatto zero sul Pianeta per quattro brand –...
Agroalimentare

Vini, consorzi Chianti e Brunello Montalcino ridurranno resa massima

Redazione
FIRENZE (ITALPRESS) – Il consorzio Vino Chianti e il Consorzio Brunello di Montalcino ridurranno la resa di uva destinata alla produzione di vino per quest'anno. La giunta regionale la accolto la loro richiesta, e su proposta della vicepresidente Stefania Saccardi, sono state approvate le delibere che disciplinano la produzione della vendemmia 2021 dei due Consorzi. In particolare, il Consorzio Vino...
Agroalimentare

Ccnl Alimentare, presentati i nuovi corsi di formazione

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "I corsi che abbiamo presentato oggi aprono una nuova pagina per la formazione professionale, nella quale sindacato, imprese, università e ITS cercano di creare una rete e collaborano insieme per offrire dei percorsi formativi anche a giovani in cerca di prima occupazione. È un'occasione che non va sprecata, per questo sindacato e imprese devono impegnarsi seriamente su...
Agroalimentare

Agronomi faranno perizie tecniche per credito di imposta

Angelica Bianco
Le commissioni Affari Costituzionali e Ambiente hanno approvato l’emendamento migliorativo della Legge di Bilancio (articolo 1, comma 1062, della legge di bilancio 2021). Con “grande soddisfazione” il CONAF accoglie la modifica che consentirà ai dottori agronomi e dottori forestali, tecnici che conoscono le peculiarità del mondo agricolo, di stilare le perizie tecniche richieste all’impresa agricola per ottenere il credito di...
Agroalimentare

Università, a Parma prime lauree in Food safety and Risk management

Giulia Catone
Si laureano i primi studenti in Food Safety and Food Risk Management, il Corso di Laurea Magistrale Internazionale coordinato dall’Università di Parma e offerto in modalità interateneo con Università Cattolica del Sacro Cuore (Sede di Piacenza), Università di Modena e Reggio Emilia, Università di Bologna Alma Mater e Università di Ferrara. Venerdì 23 luglio alle 9 sono state fissate le...
Agroalimentare

Elvira Bortolomiol eletta presidentessa Consorzio Prosecco Valdobbiadene

Giulia Catone
Elvira Bortolomiol è la nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG. Per la prima volta sarà una donna a ricoprire il prestigioso incarico di guida di uno tra i più dinamici consorzi del vino italiani. Elvira Bortolomiol guida una storica azienda del territorio insieme alle sorelle, vanta quindi profonde radici locali...