venerdì, 18 Luglio, 2025

Salute

Salute

‘Cuore di donna’, campagne di prevenzione rischi per le donne in farmacie e scuole

Lorenzo Romeo
Si è appena conclusa la campagna promossa da Federfarma e Cittadinanzattiva “Cuore di donna in farmacia” per l’informazione e la prevenzione del rischio cardiovascolare durata quasi un mese. Secondo il Ministero della Salute le malattie cardiovascolari sono responsabili del 34,8% di tutti i decessi in Italia; 31,7% nei maschi e 37,7% nelle femmine. L’incidenza di patologie cardiovascolari è inferiore nelle...
Salute

Oftalmologia, svolta rivoluzionaria per la cura del cheratocono

Francesco Gentile
Svolta innovativa nel campo dell’oftalmologia grazie a un nuovo strumento tecnologico: con la Teranostica (nuovo paradigma di terapia guidata dalla diagnostica) arriva la certezza di arrestare la progressione del cheratocono, una patologia oculare che colpisce i giovani e che rappresenta a livello mondiale la prima causa di trapianto di cornea negli under 40 nel mondo (ne soffre tra l’1% e...
Salute

In aumento i casi di influenza. Flop per la campagna vaccinale Covid

Valerio Servillo
Quattro, tra regioni e province autonome (Bolzano, Valle d’Aosta, Basilicata e Calabria) non hanno ancora attivato la sorveglianza RespiVirNet, ma l’Istituto superiore della Sanità comunque evidenza un aumento dei casi di influenza. Quasi un milione e trecentomila persone, nell’ultimo mese, sono state colpite dall’influenza o sindromi simil-influenzali; nell’ultima settimana sono state 375 mila. Come l’anno scorso Il primo rapporto RespiVirNet...
Salute

Italiani preoccupati per la salute, da Novartis 350 milioni

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – In Italia c'è forte pessimismo sul futuro della salute: quasi il 40% dei cittadini è infatti convinto che la salute della popolazione sarà peggiore entro 5 anni, percentuale che raggiunge quasi il 50% nel giro di 20 anni, con un picco ulteriore tra le nuove generazioni (55%). È quanto emerge dall'indagine "Il futuro della salute" presentata da...
Salute

Osservatorio Nomisma, misure urgenti per evitare la carenza di farmaci

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Servono misure urgenti per salvaguardare la biodiversità "interna" del comparto farmaceutico ed evitare una altrimenti inevitabile carenza strutturale di medicinali. A lanciare l'allarme – dati europei e nazionali alla mano – è l'edizione 2023 dell'Osservatorio Nomisma sul 'Sistema dei farmaci generici in Italia", presentata oggi a Roma, presso l'Ara Pacis, con la partecipazione di rappresentanti del mondo...