venerdì, 11 Luglio, 2025

Salute

Salute

Il Nobel per la medicina agli studi sui recettori di temperatura e tatto

Paolo Fruncillo
Il Premio Nobel per la Medicina 2021 è stato assegnato a David Julius and Ardem Patapoutian “per le loro scoperte sui recettori per la temperatura e il tatto”. La nostra capacità di percepire il calore, il freddo e il tatto è essenziale per la sopravvivenza e sostiene la nostra interazione con il mondo che ci circonda. Nella vita quotidiana diamo...
Salute

Tumori, la breast unit del Giglio completa l’implementazione tecnologica

Paolo Fruncillo
La Fondazione Giglio di Cefalù ha completato gli interventi per l’implementazione tecnologica della breast unit con l’installazione di un tavolo stereotassico per le biopsie mammarie in posizione prona sotto guida tomosintesi (mammografia in 3D). L’acquisizione del tavolo segue di qualche mese l’installazione del nuovo mammografo in 3D che consente anche l’esecuzione dell’esame con il mezzo di contrasto (CEDM). “La mammografia...
Salute

Sportelli e open day, la campagna vaccinale punta alle donne incinte

Paolo Fruncillo
Sportelli informativi nei reparti di Ostetricia, hub vaccinali e open day dedicati alle future mamme, counselling telefonico per le donne in gravidanza, opuscoli distribuiti nei reparti e punti rosa con specialisti a disposizione. Sono le iniziative messe in campo dalle Aziende sanitarie pubbliche per promuovere la vaccinazione contro il Covid19 tra le donne incinte ancora restie a immunizzarsi. E’ attraverso...
Salute

Covid, 2.968 nuovi casi e 33 decessi in 24 ore

Redazione
Sono 2.968 i nuovi casi di coronavirus in Italia (il 2 ottobre 3.312) a fronte di 285.960 tamponi effettuati su un totale di 93.400.967 da inizio emergenza. E’ quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanita’. Nelle ultime 24 ore sono stati 33 i decessi (ieri 25), che portano il totale di vittime da inizio pandemia...
Attualità

Covid, le api sono in grado di intercettare il virus durante il volo

Gianmarco Catone
Le api, ormai sentinelle riconosciute della salute ambientale, sono risultate in grado di intercettare il virus SARS-COV-2, agente della COVID-19, durante la loro attività di volo. Questo è quanto emerso dallo studio pubblicato sulla rivista “Science of the Total Environment” e realizzato nell’ambito del progetto BeeNet, coordinato da Crea Agricoltura e Ambiente e finanziato dal Mipaaf. Il contesto di partenza...
Salute

Collegio dei Reumatologi, Daniela Marotto prima presidente donna

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E' la Dottoressa Daniela Marotto la prima presidente donna del Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI), eletta nel corso del XXIV Congresso Nazionale a Roma. Riceve il testimone dal Dottor Angelo De Cata, che ha terminato il suo mandato dopo aver guidato con professionalita' e entusiasmo per 3 anni il Collegio Reumatologi Italiani. "Grazie all'impeccabile lavoro svolto dal...
Salute

Maculopatia, Aimo “Ogni anno colpiti in Italia 20 mila over 60”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "La maculopatia e' una patologia cronica oculare, sempre piu' diffusa specie nella popolazione over 60: ogni anno si ammalano in Italia 20.000 persone solo di maculopatia degenerativa legata all'eta', che e' tra le principali cause della ipovisione e della cecita'. Tassi piu' elevati di depressione, stress emotivo e disfunzioni cognitive sono associati alla perdita della visione centrale,...
Salute

Covid, sospesi 1.100 medici non vaccinati

Angelica Bianco
Sono attualmente 1100 i medici e gli odontoiatri sospesi ai sensi del DL 44 per non essersi ancora vaccinati. A comunicarlo la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei medici, che ha ricevuto oggi un cospicuo aggiornamento da parte degli Ordini territoriali. In tutto le sospensioni sono state sinora 1390, delle quali 290, piu’ del 20%, revocate perche’ perche’ i...
Salute

Infezioni ospedaliere per 15-20% neonati pretermine

Redazione
Le infezioni ospedaliere colpiscono circa il 15-20% dei neonati molto pretermine. In occasione del World Sepsis Day, la Società Italiana di Neonatologia focalizza l’attenzione su questa grave patologia, che costituisce ancora la seconda causa di morte nei neonati fra le 22 e le 40 settimane di età gestazionale. sat/gtr...