lunedì, 28 Luglio, 2025

In primo piano

Salute

Crea, portale per scelte consapevoli e stili vita sani

Redazione
Quanto le scelte che compiamo a tavola sono realmente consapevoli o piuttosto frutto di mode del momento? E cosa può fare la scienza per promuovere comportamenti più corretti? A queste domande si è cercato di rispondere in occasione della presentazione del portale AlimentiNUTrizione (www.alimentinutrizione.it), a cura del CREA Alimenti e Nutrizione, sviluppato nell’ambito del progetto SIAGRO, Sistema Informativo sui prodotti AGROalimentari...
Ambiente

Crisi climatica, attesa per il Manifesto di Assisi

Carmine Alboretti
Sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle 9.30, nel Salone Papale del Sacro Convento – con la partecipazione, tra gli altri, del Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, del Ministro dell’Università e della Ricerca, Gaetano Manfredi, e del Presidente del Parlamento Europeo, David Sassoli – il cosiddetto “Manifesto di Assisi” contro la crisi climatica. Il documento ha tra i suoi...
Attualità

Al via il Consiglio episcopale permanente

Ettore Di Bartolomeo
Da oggi e fino  a mercoledì 22 gennaio è in corso a Roma, presso la sede della CEI (Circonvallazione Aurelia, 50), la sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente. Dopo l’Introduzione del Cardinale Presidente Gualtiero Bassetti i lavori prevedono la scelta del tema principale dell’Assemblea Generale di maggio e l’esame della bozza degli Orientamenti pastorali della Chiesa italiana per il quinquennio...
Economia

Commercialisti, ecco i finanziamenti regionali per commercio e artigianato

Redazione
“La Regione Campania e i commercialisti continuano ad essere al fianco del tessuto imprenditoriale regionale che rappresenta il ‘motore’ dell’economia locale. Il sostegno di risorse economiche e di consulenze per i programmi di spesa che utilizzano l’innovazione, le strategie commerciali, le relazioni con la clientela, i sistemi di gestione sono gli strumenti per aumentare la competitività delle micro, piccole e...
Società

Cyberbullismo, Nasti (Agcom): “Famiglie e scuole determinanti per arginare fenomeno”

Redazione
NOCERA INFERIORE – “Bisogna ripartire dalle famiglie e dalle scuole per arginare il fenomeno dilagante del bullismo e del cyberbullismo nelle nostre comunità. La famiglia può e deve recuperare il suo ruolo nell’educazione dei figli alle relazioni vere, non quelle virtuali. La scuola rappresenta l’anello di congiunzione fondamentale tra i ragazzi e il mondo esterno. Lo ha detto Ivana Nasti,...
Società

A Milano e Monza nel 2019 sfiorati 11 milioni di visitatori

Redazione
Sono stati 10.861.071 i visitatori che nel 2019 hanno scelto Milano, la città metropolitana e la provincia di Monza e Brianza come mete per le loro vacanze, con un picco di presenze nei mesi di settembre (1.028.013) e ottobre (1.078.623). La sola città di Milano nel 2019 ha sfiorato quota 7,5 milioni di visitatori (7.463.654), il 9,4 per cento in...
Salute

Tumore alla mammella, 10% diagnosi già in fase metastatica

Redazione
Nel 2019, in Liguria, sono stati stimati 1.650 nuovi casi di tumore della mammella. È la seconda neoplasia più frequente nella Regione nella popolazione generale e si colloca dopo il cancro del colon-retto (1.750) e prima del carcinoma polmonare (1.550). L’87% delle pazienti (sia in Italia che in Liguria) è vivo a 5 anni dalla diagnosi, percentuale che supera il...
Cultura

Premio “De Carli” a Capuzzi e Galimberti

Carmine Alboretti
Le donne sono sempre più protagoniste del mondo dell’informazione. Non a caso Lucia Capuzzi di Avvenire con il reportage “Tanta è già in piedi: il terrore non vincerà” (sull’attentato terroristico alla chiesa copta egiziana di Mar Girgis) e Laura Galimberti di Tv2000 con “Varchi di luce. Viaggio intorno alla Misericordia: Scampia” (sull’opera dei Lasalliani per strappare i giovani all’analfabetismo e...
Società

“Cacio e pepe festival” da Eataly Roma trionfa la cacio e pepe affumicata

Ettore Di Bartolomeo
Si è svolto ieri, in concomitanza del Cacio e pepe festival e del compleanno di Eataly, una gara di cucina tra quattro delle più affermate blogger del settore gastronomico. Si sono sfidate, cucinando di fronte ad un interessatissimo pubblico e ad una giuria “professionale” composta dagli chef dei ristoranti coinvolti nel festival, quattro seguitissime influencer: Ladfoodie, Siciliani creativi in cucina,...
Società

Agroalimentare: fake news a tavola, ci crede più di 1 italiano su 2

Elisa Ceccuzzi
Oltre la metà degli italiani (58%) dichiara di aver creduto almeno qualche volta nell’ultimo anno a una notizia relativa al mondo agroalimentare che poi si è rivelata falsa, e di questi addirittura un terzo (37%) ha anche condiviso la notizia falsa sui social, contribuendo quindi all’inarrestabile diffusione delle “bufale alimentari”. Questi i primi risultati dell’indagine condotta dal Centro di ricerca...