venerdì, 11 Luglio, 2025

In primo piano

Europa

Yepp 2022, giovani leader europei a Roma per parlare di futuro

Romeo De Angelis
Si è svolto nel Parlamento italiano il Council Meeting YEPP 2022 (Youth of European People’s Party), organizzato dai Giovani Leader del Partito Popolare Europeo, dal titolo “Un’economia più forte per un futuro sostenibile”. Tre incontri per discutere del futuro dell’Unione europea nel post pandemia, con uno sguardo rivolto alle tematiche centrali per i giovani europei come l’innovazione, la sostenibilità e...
Attualità

Istat, in crescita la produzione nelle costruzioni

Emanuela Antonacci
A dicembre 2021 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni cresce per il quinto mese consecutivo, raggiungendo il livello più elevato da maggio 2012. Anche l’andamento del quarto trimestre è positivo nel confronto con il precedente (+4,2%). Considerando il complesso del 2021, la produzione delle costruzioni ha recuperato pienamente non solo la flessione del 2020, ma risulta superiore del 14,3% al livello...
Salute

Farmaci: Mandelli “grande partecipazione a giornata di raccolta”

Gianmarco Catone
“Anche quest’anno la Giornata di raccolta del farmaco promossa da Banco Farmaceutico ha ottenuto un notevole successo, confermandosi un appuntamento centrale nell’azione di contrasto alla povertà sanitaria. La generosità degli italiani e la grande mobilitazione registrata su tutto il territorio nazionale con il coinvolgimento di oltre 17mila farmacisti, circa 5mila farmacie e migliaia di volontari, sono un segnale positivo per...
Energia

Energia: Geotermia, nasce tavolo tecnico Airu-ugi

Marco Santarelli
Promosso dall’Associazione Italiana Riscaldamento Urbano (AIRU) e dall’Unione Geotermica Italiana (UGI), nasce il Tavolo tecnico per la geotermia che punta a riunire i principali operatori del settore per presentare proposte operative che permettano alla geotermia di contribuire alla transizione energetica del Paese. Secondo l’European Geothermal Energy Council (EGEC), entro il 2030 la geotermia potrebbe fornire energia al 25% della popolazione...
Società

Alimentare: da food citizenship contributo per modelli piu sostenibili

Marco Santarelli
La Food Citizenship, o cittadinanza alimentare, consiste in una maggiore interazione fra il mondo produttivo e i cittadini/consumatori per accrescere la consapevolezza dell’impatto che i diversi sistemi di produzione agricola possono avere sull’ambiente, prendendo in considerazione non solo le pratiche agronomiche, ma soprattutto il ruolo svolto dall’utilizzo di risorse naturali da parte dell’intera filiera agroalimentare (dalla produzione al consumo). Il...
Agroalimentare

La Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi

Angelica Bianco
Nell’anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l’analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di valore alla produzione (-2%)...
Regioni

I giovani del Parlamento della Legalità internazionale scrivono a Putin e Mattarella

Nicolò Mannino
“Nel Mondo che Vorrei, tu guerra non ci sei”. E’ questo lo slogan che in queste ore vede decine e decine di giovani prendere carta e penna e scrivere a due Capi di Stato , Putin e Mattarella  per farsi portavoci di un appello che alberga nel loro cuore e custodito nell’anima  che non vogliono vedere più cumuli  morti e...
Turismo

In fumo 10 mila occupati nei servizi della intermediazione turistica “

Gianmarco Catone
“Abbiamo chiesto e con fatica ottenuto, insieme a tutte le associazioni del turismo e alle organizzazioni sindacali, una semplificazione della procedura di accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fis. Grazie alla sensibilità e l’impegno del ministro Garavaglia, il governo ha dato risposte, ma con tempi e qualità non sufficienti. Il risultato è che come turismo organizzato siamo passati da...
Cultura

Fondazione Arte Moderna e Contemporanea acquisisce 7 nuove opere d’arte, in comodato a musei

Marco Santarelli
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di Anne Imhof e un’opera di Agnieszka Kurant arricchiranno le proposte espositive del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,...
Società

Unhcr e sei città italiane presentano Carta per integrazione rifugiati

Emanuela Antonacci
E’ stata presentata oggi la Carta per l’integrazione dei rifugiati, redatta e sottoscritta da sei città italiane (Milano, Bari, Napoli, Palermo, Roma e Torino) ed elaborata insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati. Il documento mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone titolari di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando...