venerdì, 11 Luglio, 2025

In primo piano

Società

Alimentare: da food citizenship contributo per modelli piu sostenibili

Marco Santarelli
La Food Citizenship, o cittadinanza alimentare, consiste in una maggiore interazione fra il mondo produttivo e i cittadini/consumatori per accrescere la consapevolezza dell’impatto che i diversi sistemi di produzione agricola possono avere sull’ambiente, prendendo in considerazione non solo le pratiche agronomiche, ma soprattutto il ruolo svolto dall’utilizzo di risorse naturali da parte dell’intera filiera agroalimentare (dalla produzione al consumo). Il...
Agroalimentare

La Dop economy tiene nel 2020 con 16,6 miliardi

Angelica Bianco
Nell’anno segnato dalla pandemia, la Dop economy ha confermato il ruolo esercitato nei territori, grazie al lavoro svolto da 200mila operatori e 286 Consorzi di tutela dei comparti cibo e vino. A confermare questi numeri è l’analisi del XIX Rapporto Ismea- Qualivita sul settore italiano dei prodotti Dop Igp che nel 2020 raggiunge 16,6 miliardi di valore alla produzione (-2%)...
Regioni

I giovani del Parlamento della Legalità internazionale scrivono a Putin e Mattarella

Nicolò Mannino
“Nel Mondo che Vorrei, tu guerra non ci sei”. E’ questo lo slogan che in queste ore vede decine e decine di giovani prendere carta e penna e scrivere a due Capi di Stato , Putin e Mattarella  per farsi portavoci di un appello che alberga nel loro cuore e custodito nell’anima  che non vogliono vedere più cumuli  morti e...
Turismo

In fumo 10 mila occupati nei servizi della intermediazione turistica “

Gianmarco Catone
“Abbiamo chiesto e con fatica ottenuto, insieme a tutte le associazioni del turismo e alle organizzazioni sindacali, una semplificazione della procedura di accesso all’assegno di integrazione salariale riconosciuto dal Fis. Grazie alla sensibilità e l’impegno del ministro Garavaglia, il governo ha dato risposte, ma con tempi e qualità non sufficienti. Il risultato è che come turismo organizzato siamo passati da...
Cultura

Fondazione Arte Moderna e Contemporanea acquisisce 7 nuove opere d’arte, in comodato a musei

Marco Santarelli
La Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT accresce la propria Collezione grazie all’impegno di Fondazione CRT che ha reso possibile l’acquisizione di 7 nuove opere realizzate da 6 artisti, da concedere in comodato gratuito ai due principali musei torinesi. Un’opera di Anne Imhof e un’opera di Agnieszka Kurant arricchiranno le proposte espositive del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea,...
Società

Unhcr e sei città italiane presentano Carta per integrazione rifugiati

Emanuela Antonacci
E’ stata presentata oggi la Carta per l’integrazione dei rifugiati, redatta e sottoscritta da sei città italiane (Milano, Bari, Napoli, Palermo, Roma e Torino) ed elaborata insieme a UNHCR, Agenzia ONU per i rifugiati. Il documento mira a potenziare la collaborazione fra le città sull’integrazione delle persone titolari di protezione internazionale, favorendo lo scambio di pratiche, esperienze, strumenti e sviluppando...
Società

Studenti in piazza per protestare contro il modello scuola

Romeo De Angelis
Da Torino a Palermo gli studenti sono scesi di nuovo in piazza contro il modello di scuola e l’Unione degli Studenti aprirà questa sera gli Stati Generali della scuola. “Nonostante, dall’inizio dell’anno, migliaia di studenti siano scesi in piazza in tutta Italia, contro l’attuale modello di scuola – esordisce Bianca Chiesa dell’Unione degli Studenti – il ministro Bianchi continua a...
Salute

Covid, ISS “Continua la discesa dell’incidenza settimanale”

Angelica Bianco
Continua la discesa dell’incidenza settimanale a livello nazionale. È quanto si evince dai dati principale del monitoraggio della Cabina di Regia dell’Istituto Superiore di Sanità. Sono 672 ogni 100.000 abitanti (11/02/2022 -17/02/2021) vs 962 ogni 100.000 abitanti (04/02/2022 -10/02/2021), dati flusso ministero Salute. Nel periodo 26 gennaio 2022 – 8 febbraio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato...
Società

Palermo, Biagio Conte: “Digiuno da 10 giorni per svegliare le coscienze”

Marco Santarelli
Nuovo digiuno di Biagio Conte fondatore delle Missione di Speranza e Carità di Palermo che ospita in gratuità circa 500 persone indigenti. “Continuo ad offrire questa penitenza e questo digiuno, dalla grotticina in montagna, dove mi sono ritirato in eremitaggio dal 9 luglio 2021, dal 7 Febbraio (con oggi sono 10 giorni) ho iniziato un digiuno radicale, unico nutrimento eucarestia ed acqua,...
Politica

Maggioranze fittizie, sovranismo, populismo: l’Italia non ne ha bisogno

Maurizio Merlo
L’Italia non è unificabile intorno a maggioranze fittizie, a maggioranze che hanno l’obiettivo di vincere le elezioni ma che poi non possono governare lasciando a marcire i problemi reali che attanagliano la vita reale delle imprese, delle famiglie, delle comunità locali, insomma la struttura portante della nazione, la qualità reale della nostra vita, la capacità di sprigionare le grandi energie...