venerdì, 18 Luglio, 2025

In primo piano

Economia

Carburanti: anche il diesel self supera i 2 euro al litro

Marco Santarelli
Inversione di tendenza per le quotazioni dei prodotti petroliferi in Mediterraneo, ieri in forte calo soprattutto sul diesel, ma sulla rete carburanti nazionale si fanno ancora sentire gli effetti dei maxi-rincari andati in onda sui mercati nelle sette sedute precedenti. Oggi è IP a rivedere verso l’alto i prezzi raccomandati di benzina (+6 centesimi) e diesel (+9 centesimi). I prezzi...
Politica

Parlamento europeo approva la relazione sulle ingerenze straniere

Emanuela Antonacci
La commissione speciale sulle ingerenze straniere e la disinformazione (INGE) del Parlamento Europeo ha realizzato un’indagine su come le potenze straniere compromettono i processi democratici nell’UE, manipolando le informazioni e attuando ingerenze. Nell’indagine, si conclude che paesi malintenzionati possono influenzare le elezioni, organizzare attacchi informatici, reclutare ex esponenti politici di alto livello e polarizzare l’opinione pubblica, senza subire alcuna conseguenza....
Energia

Utilitalia “patti territoriali per ridurre import gas”

Lorenzo Romeo
Sviluppare patti territoriali tra imprese ed enti locali sulle energie rinnovabili con l’obiettivo di centrare gli obiettivi del Green Deal europeo e aiutare il Paese a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili. E’ quanto indicato da Giordano Colarullo, direttore generale di Utilitalia, nel corso di un’audizione nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera sul Dl Energia. “Le imprese che...
Società

Eurispes: rivalutare capitale umano e multidisciplinarità

Gianmarco Catone
“Il capitale umano si lega a due fattori importanti: tutti gli Stati, accelerando gli impegni per sviluppo sostenibile, sono impegnati a passare da un modello basato sulla quantità a uno basato sulla qualità. Significa valori diversi da quelli seguiti finora, attività economiche diverse e un nuovo ingresso al lavoro per le persone. La logica della sostenibilità richiede un approccio sistemico...
Società

Sci alpino: Cdm. De Aliprandini guida pattuglia azzurra a Kranjska Gora

Marco Santarelli
Sono otto gli azzurri convocati per il doppio appuntamento di gigante maschile di Coppa del Mondo sulla pista di Kranjska Gora, che precede le finali di Courchevel-Meribel. Sulla celebre Podkoren3 si disputeranno due gare sabato 12 marzo (ore 09.30 e 12.30 con diretta televisiva su Raisport ed Eurosport) e domenica 13 (ore 09.30 e 12.30) con Luca De Aliprandini, Riccardo...
Società

Il Parlamento Ue chiede un giro di vite contro i “passaporti d’oro”

Lorenzo Romeo
Il Parlamento Europeo propone nuove norme comuni per far fronte ai problemi legati ai programmi di “cittadinanza e soggiorno in cambio d’investimenti” e fermare la messa in vendita della cittadinanza UE. Gli eurodeputati hanno approvato una relazione d’iniziativa legislativa che invita la Commissione a presentare una proposta entro la fine del suo mandato. L’impegno della Commissione e di Francia, Germania,...
Società

Progetto “Donoscuola”: raccolta fondi nelle scuole per persone in difficoltà

Gianmarco Catone
Dieci scuole, selezionate tra 53 candidature da tutto il Piemonte e la Valle d’Aosta, sono le “finaliste” dell’innovativo progetto “Donoscuola” della Fondazione CRT – realizzato con la Consulta per le Persone in Difficoltà – per ‘insegnare’ agli istituti scolastici a fare leva sulle potenzialità della raccolta fondi a supporto di iniziative per la collettività. Dopo una prima fase di formazione...
Salute

Vaccino anti-infarto, al via la sperimentazione al Monzino

Romeo De Angelis
Il Centro Cardiologico Monzino ha arruolato i primi tre pazienti che, nell’ambito dello studio multicentrico internazionale Victorion-2P, riceveranno Inclisiran, il farmaco che Eugene Brauwnwal, padre della cardiologia moderna, non ha esitato a definire il futuro “vaccino anti-infarto“. Lo studio coinvolgerà oltre 10 mila pazienti nel mondo, con l’obiettivo di dimostrare che il nuovo farmaco di Novartis – che, come un...
Salute

Un nuovo approccio per affrontare le malattie neurologiche

Angelica Bianco
Si stima che nell’arco della propria vita una persona su tre sia destinata a sviluppare una malattia neurologica, ed è stato calcolato che negli ultimi trent’anni il numero di decessi attribuibili a questa causa sia cresciuto del 39%. In Italia il 12% della popolazione soffre di emicrania, ogni anno si verificano 200 mila casi di ictus cerebrale, i pazienti affetti...
Regioni

Latte materno, al Bambino Gesù raddoppiata la raccolta da mamme donatrici

Lorenzo Romeo
Negli ultimi due anni, quelli della pandemia, la raccolta complessiva di latte materno donato è raddoppiata rispetto al biennio precedente: 2.387 litri di latte raccolti tra il 2020 e il 2021, contro i 1.120 litri raccolti tra il 2018 e 2019. La generosità delle 132 mamme donatrici ha consentito di alimentare nell’ultimo anno circa 200 neonati ricoverati con particolari esigenze...