mercoledì, 26 Giugno, 2024

Economia

Economia

Capodanno, una festa a tavola da 2,5 miliardi

Lorenzo Romeo
Il cenone di Capodanno degli italiani ha visto una spesa totale di 2,5 miliardi di euro per cibi e bevande, con quasi il 90% della popolazione che ha festeggiato nelle proprie case o in quelle di parenti e amici, secondo quanto riportato dal bilancio della Coldiretti. Un leggero aumento rispetto al Capodanno 2022 (+2%) evidenzia il desiderio di celebrare l’arrivo...
Economia

Imprese: in crescita la riduzione della domanda di credito

Marco Santarelli
Secondo il rapporto della Banca d’Italia ‘Economie regionali – La domanda e l’offerta di credito a livello territoriale’, nel primo semestre del 2023 si è intensificata la riduzione della domanda di credito delle imprese in tutte le aree del Paese, con un calo più marcato al Centro. La contrazione ha riguardato tutti i settori nelle varie macroaree, con l’eccezione dei...
Economia

Crollano di 55 mld i prestiti a imprese e famiglie

Stefano Ghionni
L’Italia è testimone di una stretta creditizia senza precedenti, con una contrazione dei prestiti bancari di oltre 55 miliardi di euro nell’ultimo anno, riflettendo una riduzione che supera il 4%. Questi dati emergono dal rapporto mensile sul credito elaborato dal Centro Studi di Unimpresa, evidenziando un impatto significativo sui prestiti alle imprese e alle famiglie. Impatto su imprese e famiglie...
Economia

Coldiretti. Spesa media per il cenone 98 euro a famiglia

Marco Santarelli
Con l’arrivo del Capodanno gli italiani si preparano a festeggiare in famiglia o tra amici, dando il benvenuto al 2024 anno con il tradizionale cenone. Un’indagine condotta da Coldiretti/Ixe’ ha rivelato che le famiglie spenderanno in media 98 euro per preparare la tavola della notte di San Silvestro, segnando un leggero aumento del 2% rispetto all’anno precedente. L’87% degli italiani...
Economia

Assoutenti: mercato tutelato non tutela i vulnerabili in condominio

Paolo Fruncillo
Assoutenti denuncia che a causa di una falla nella normativa che disciplina la fine del mercato tutelato, a partire dal prossimo 10 gennaio gli utenti vulnerabili del gas che risiedono in condomini con impianti di riscaldamento centralizzati dovranno obbligatoriamente passare al mercato libero, pur avendo i requisiti previsti dalla legge per rimanere nel regime a maggior tutela. Garantire prezzi calmierati...
Economia

Legacoop: fondi strutturali europei, Sicilia maglia nera

Ettore Di Bartolomeo
Il Sud non può permettersi di perdere fondi strutturali europei e meno che meno la Sicilia. Lo sostiene Legacoop dell’isola secondo la quale “si allarga il divario: il Nord ha messo a bando il 30 per cento dei progetti e ne ha aggiudicati il 15 per cento; Il Sud solo il 18 per cento e ne ha aggiudicati il 9...
Energia

Fonderie italiane in affanno. Assofond: il peso dell’energia e i vantaggi di Francia e Germania

Maurizio Piccinino
Le fonderie italiane hanno fatto segnare una riduzione della produzione nel terzo trimestre dell’anno. Lo sottolinea l’indagine congiunturale del Centro Studi di Assofond – l’associazione di Confindustria che rappresenta le fonderie italiane – sui dati relativi al periodo luglio-settembre 2023. Si tratta del secondo trimestre consecutivo di contrazione per il settore, i cui livelli produttivi si sono ridotti del -5,6%...
Economia

Continua la crescita del Sud: nel 2024 Pil al +0,6%

Marco Santarelli
Nuovi segnali positivi dall’economia del Sud Italia. La stima dell’Indice sintetico dell’economia meridionale per il 2023, elaborata tenendo conto delle principali variabili macroeconomiche, risulta in crescita per il terzo anno consecutivo, dopo il crollo registrato nel 2020. Il valore stimato per il 2023 è pari a 534,9 punti, ossia 8,8 punti in più rispetto al dato dell’anno precedente. È quanto...