lunedì, 12 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

VRE20: sempre più virtuale, sempre più reale

Lucrezia Cutrufo
16 – 18 ottobre 2020: sono fissate le date della seconda edizione del VRE – Virtual Reality Experience, il festival internazionale dedicato al mondo dell’audiovisivo immersivo (video realizzati a 360°) con la finalità di diffondere il Cinema VR e di presentare al pubblico il ruolo e l’impiego delle Tecnologie Immersive (Extended Reality – XR) sui diversi territori: dall’intrattenimento alla medicina, dall’arte al...
Cultura

Al teatro romano di Fiesole proiezione-evento de “Il Conformista”

Redazione
Lunedì 3 Agosto (ore 21.15, ingresso libero) al Teatro Romano di Fiesole, una serata speciale dedicata al prestigioso Premio Fiesole Maestri del Cinema (che quest’anno non si è tenuto a causa del coronavirus), con la proiezione-evento del film IL CONFORMISTA, il capolavoro di Bernardo Bertolucci proposto a cinquant’anni dalla sua uscita nelle sale. Il film è un omaggio a tre grandi maestri che...
Cultura

L’isola di Albarella

Barbara Braghin
È il racconto sulla fragilità della natura quello intessuto da Vera Bonaventura e Roberto Mainardi nella loro “Evoluzioni”, la mostra open-air che sarà ospitata fino al 18 ottobre dall’Isola di Albarella, nel cuore del Parco del Delta del Po. La monografica dei due artisti di Officinadïdue è un percorso in sette installazioni che testimonia le conseguenze del cambiamento climatico sul...
Cultura

Le imprenditrici venete

Barbara Braghin
È stato un vero successo il primo evento delle “Imprenditrici Venete” che si è svolto al ristorante “La Pescaccia” a Porto Viro. Tra gli ospiti presenti l’assessore della Regione del Veneto Cristiano Corazzari; gli assessori del Comune di Porto Viro Valeria Mantovan e Marialaura Tessarin; il consigliere comunale Michele Capanna; l’assessore del Comune di Rosolina Alessia Zaninello; e il sosia...
Cultura

Festival dei Popoli, alla 61ma edizione protagonista la sezione “Doc at Work – Future Campus”

Lucrezia Cutrufo
La formazione per giovani registi documentaristi al centro della 61° edizione del Festival dei Popoli, il festival del film documentario che si terrà a Firenze dal 15 al 22 novembre, con il programma Doc at Work – Future Campus, organizzato in collaborazione con Toscana Film Commission, un appuntamento imprescindibile per tutti i giovani professionisti operativi nell’ambito del cinema documentario. Al Doc at Work – Future Campus parteciperanno le più...
Cultura

Un romanzo a due voci

Barbara Braghin
Da sempre impegnato nello spettacolo, questa volta l’attore e regista Matteo Tosi si mette alla prova nella scrittura con un romanzo breve a due voci “Dopo di te – Oltre le onde del mare” in distribuzione su Amazon e Amazon Kindle. Romanzo psicologico, è la storia di un conflitto tra una madre un figlio che nel loro viaggio verso il...
Cultura

A Palermo nasce corso di laurea per artisti, primo in Italia

Redazione
Nasce a Palermo il primo corso di studi universitario d’Italia dedicato alla recitazione, alla regia e alla drammaturgia. Per iniziativa congiunta dell’Università di Palermo e del Teatro Biondo, con la collaborazione della Fondazione Andrea Biondo, prende avvio da ottobre prossimo il nuovo curriculum “Recitazione e Professioni della Scena”, destinato a formare un gruppo selezionato di attori, registi e drammaturghi, ai...
Cultura

Bagheria: Ministero cultura la nomina “Città che legge”

Lucrezia Cutrufo
“È un riconoscimento importante perché testimonia che Bagheria è città di cultura, città che promuove la letteratura, città che ama i libri”. Lo ha detto l’assessore alla Cultura Daniele Vella, commentando il titolo del quale è stata insignita ‘Città che legge’, per il biennio 2020/2021, dal ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo. “Si tratta di un...
Cultura

Giorgio La Pira: operatore di pace, profeta di speranza e di un nuovo umanesimo

Giovanni Pallanti
Il libro di Di Carlo è una ricostruzione biografica e storiografica della figura di La Pira a quarant’anni dalla sua morte e ad un anno dal decreto papale che ne riconosce la venerabilità. È un libro che invita alla riflessione con i valori della testimonianza cristiana proprio partendo dall’esperienza di vita e dell’insegnamento della storia lapiriana. L’Autore ritiene essenziale conoscere...
Cultura

Consumi culturali. Balzo del digitale, per streaming e giornali. Bene i libri. Confcommercio: ma il pubblico tornerà a chiedere spettacoli live

Ettore Di Bartolomeo
Effetto Covid sui consumi culturali. Una crescita che risente del periodo di blocco forzato, che segna alcune novità, come l’incremento del digitale per i giornali e abbonamenti streaming per film, fiction e documentari. Questo il quadro dal punto di vista dei numeri: i consumi televisivi (+47%), la lettura di libri (+14%) e l’ascolto di musica (+7%). Incremento significativo dei consumi...