mercoledì, 14 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

“Sotto la sedia”: Peppino Di Stefano racconta la sua carriera da arbitro internazionale di tennis

Redazione
I tornei in tutto il mondo, le coppe Davis, i campioni incrociati 40 anni di grande sport in un libro. È partito dalla sua Capri e ha arbitrato i tornei simbolo del tennis mondiale: il Roland Garros a Parigi, gli Us Open di New York, gli Internazionali d’Italia di Roma, incrociando atleti mitici come Bjorn Borg, John McEnroe e Adriano Panatta....
Cultura

Giornate Europee del Patrimonio, lo slogan di quest’anno è “Imparare per la vita”

Rosaria Vincelli
Il patrimonio culturale di un Paese rappresenta la sua anima, ciò che lo differenzia eppure mette in relazione agli altri. È attraverso la conoscenza dei propri beni materiali e immateriali che possiamo comprendere chi siamo e trasmetterlo alle generazioni future. Un passaggio fondamentale per mescolarci alle altre culture e costruire, un tassello alla volta, l’identità europea. Il patrimonio culturale è...
Cultura

Locri Epizefiri e il teatro riscoperto all’alba

Jacopo Giuca
Una delle storie più affascinanti di questa anomala estate 2020 è la favola di Portigliola, piccolissimo comune calabrese (poco più di mille abitanti) che non ha interrotto la propria corsa all’arricchimento culturale nemmeno in tempo di pandemia. Portigliola – il cui nome, con una contrazione grecanica, ricorda la vicinanza col porto dell’antica Locri Epizefiri – ha un territorio veramente magnifico....
Cultura

Davide Enia in scena con Maggio ‘43, spettacolo per voce e musica

Redazione
Dopo la sospensione dello spettacolo lo scorso luglio, torna finalmente in scena uno dei protagonisti delle passate stagioni, Davide Enia, sul palco del Teatro Argentina, giovedì 17 settembre (ore 21, posto unico 5), con Maggio ‘43, spettacolo per voce e musica che raccoglie le testimonianze di alcuni sopravvissuti al bombardamento di Palermo del 9 maggio 1943, scomponendole e rielaborandole in...
Cultura

Fvg: a ottobre Giornate Cinema Muto in versione online

Redazione
Dal 3 al 10 ottobre tornano le Giornate del Cinema Muto di Pordenone, in una veste quasi esclusivamente online imposta dalle restrizioni della pandemia che hanno spinto gli organizzatori a rivedere interamente le modalità di fruizione del festival. La Regione, che oggi ha preso parte alla conferenza stampa di presentazione con l’assessore alla Cultura Tiziana Gibelli, resta saldamente al fianco...
Cultura

Il nuovo viaggio di Goethe in Italia 

Michele Rutigliano
Lunedì 14 settembre 2020, il Sodalizio IL NUOVO VIAGGIO DI GOETHE IN ITALIA, in collaborazione con il Senato della Repubblica, il CeSI (Centro Studi Internazionali, Roma), il Laboratorio LAV di Rimini e il Gruppo Editoriale FAS di Ascoli Piceno organizza un Colloquium di informazione e riflessione su temi culturali, economici e politici internazionali. La stagione del COVID, che tante incertezze...
Cultura

L’accento popolare dei penultimi nel libro di Mario Adinolfi

Redazione
Le duecento pagine dell’ultimo libro di Mario Adinolfi, Il Grido dei Penultimi, sono state un tormentone estivo ad uso e consumo dei social, tra contestazioni e tentativi di impedirne la presentazione in pubblico, video virali di preservativi lanciati addosso all’autore e Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio che in prima pagina addirittura chiosava: ‘Troppo tardi”. Sono abbastanza convinto che però...
Cultura

Mostre, chiude con 162.000 visitatori “Raffaello 1520 – 1483”

Lucrezia Cutrufo
Chiude con un’affluenza di oltre 162.000 visitatori la mostra “Raffaello 1520 – 1483”, organizzata dalle Scuderie del Quirinale in collaborazione con le Gallerie degli Uffizi e curata da Marzia Faietti e da Matteo Lafranconi, direttore di Scuderie del Quirinale, in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del maestro urbinate. La rassegna – la più grande realizzata finora...
Cultura

“Undine” di Christian Petzold dal 24 settembre al cinema con Europictures (Trailer)

Redazione
Presentato con successo alla 70° edizione del Festival di Berlino, il film è una intrigante storia che racconta un amore eterno, dove l’antica mitologia si incardina nella più moderna architettura della Berlino contemporanea. Il regista tedesco Christian Petzold, Orso d’argento alla regia per il film “La scelta di Barbara” e nella giuria della 77° Mostra del Cinema di Venezia presieduta...
Cultura

Dall’11 settembre su Rai 5 “Art Rider”: Andrea Angelucci alla scoperta dei luoghi più nascosti d’Italia

Redazione
In onda su Rai5 dall’ 11 settembre “Art Rider”: arte, avventura ed esplorazione nella serie alla scoperta dei luoghi più nascosti e dimenticati d’Italia con l’archeologo Andrea Angelucci Serie in sei puntate prodotta da GA&A Productions in collaborazione con RAI CULTURA Partirà l’11 settembre 2020 in prima serata su Rai 5 la serie “Art Rider”, condotta da Andrea Angelucci, giovane e dinamico archeologo, eclettica guida turistica...