giovedì, 3 Aprile, 2025

Rosalba Panzieri

217 Articoli - 0 Commenti
Cultura

Augustin Hadelich debutta all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Rosalba Panzieri
Paavo Järvi e Augustin Hadelich, insieme all’Orchestra dell”Accademia Nazionale di Santa Cecilia, realizzano uno dei migliori concerti delle ultime stagioni. Come ogni stagione concertistica, l’Accademia di Santa Cecilia propone programmi pensati con raffinato gusto estetico, ma sempre forieri di tensione emotiva e riflessione per il pubblico. Mai accade che si esca da un concerto come si è entrati, al contrario,...
Cultura

La riscoperta dell’arte mediterranea di Marilli

Rosalba Panzieri
L’artista tarantino Mimmo Marilli da quasi 50 anni dipinge quei volti e quelle figure cariche del patos e calore tipicamente mediterraneo, espressione dell’umanità del nostro sud più vitale. È questo il suo “genius loci”, che per tutta la vita ha perseguito una figurazione di assoluta fedeltà all’immagine esterna delle cose, individuandovi tuttavia al loro interno un filone poetico che rivela...
Cultura

Nasce la biblioteca virtuale del Crea con 23.000 pagine digitalizzate

Rosalba Panzieri
Agronomia, botanica, piante officinali, pedologia, olivicoltura, viticoltura, agrumicoltura, zoologia, idrobiologia, entomologia, sismologia, vulcanologia, diritto tributario, dal XV secolo ad oggi, tutto a portata di un click: sono queste le principali discipline trattate dai libri della Biblioteca virtuale del CREA, che è finalmente realtà. Una digitalizzazione dell’imponente patrimonio librario cartaceo – tra i più ricchi e antichi d’Italia – portata avanti...
Cultura

“L’albergo dei poveri” di Gor’kij trionfa al Teatro Argentina con Popolizio

Rosalba Panzieri
Conosciuto anche col titolo “I bassifondi”, o “Sul fondo”, o ancora “Il dormitorio”, questo grande dramma di Maksim Gor’kij, rappresentato per la prima volta a Mosca nel 1902, fu ribattezzato “L’albergo dei poveri” da Giorgio Strehler nel 1947, in occasione della memorabile regia che inaugurò il Piccolo Teatro di Milano nel maggio del 1947. Maksim Gor’kij autore che conosceva bene...
Cultura

Mariotti tra Stabat Mater e Pulcinella commuove il pubblico del Teatro dell’Opera di Roma

Rosalba Panzieri
Se lo Stabat Mater è bastato a consacrare a eterna gloria terrena la figura di Giovanni Battista Pergolesi, prematuramente riconsegnata dalla sorte all’eterno riposo della morte, Stravinskij ha fatto dell’opera di Pergolesi la scala a pioli con cui ascendere a un successo autoriale capace di portare in seno la presenza  viva del suo ispiratore. Come ricorda il Maestro Michele Mariotti,...
Cultura

Il piccolo principe, un amore di spettacolo. Grande successo al Sistina

Rosalba Panzieri
Torna a teatro lo spettacolo dei record! “IL PICCOLO PRINCIPE”, la storia più letta e amata di tutti i tempi, è stato nuovamente in scena dal 1° all’11 febbraio 2024 al Teatro Sistina di Roma, prima di proseguire il tour italiano. In questa occasione ho avuto modo di osservare la regia rodata di Genovese e le interpretazioni degli attori, rispetto...
Cultura

Puccini-Ravel, il dittico al Teatro dell’Opera di Roma per il debutto di Ersan Mondtag

Rosalba Panzieri
All’Opera di Roma il dittico Puccini-Ravel. Con Gianni Schicchi e L’heure espagnole debutta il regista Ersan Mondtag. Promosso Mondtag, straordinario Mariotti. Gianni Schicchi e L’heure espagnole hanno segnato il debutto operistico italiano del regista, scenografo e costumista berlinese Ersan Mondtag, considerato tra le firme più visionarie del teatro tedesco, che rappresenterà la Germania alla Biennale Arte di Venezia 2024. Ersan...
Cultura

Gospel, non solo Natale: insegna a pregare con gioia

Rosalba Panzieri
Il Gospel, occorre ricordarlo, nasce dalle trame taglienti dei lavori forzati di esseri umani costretti in schiavitù, che intonavano canti, le cosiddette work songs, per esternare un indicibile dolore. Il contenuto religioso di questi canti divenne predominante, fino alla caratterizzazione, quando i predicatori venuti dall’Europa convertirono quegli uomini e quelle donne, tratti a forza dalle loro terre, al cristianesimo; anzi...
Giovani

Più spazio ai giovani anche in politica e nelle istituzioni  

Rosalba Panzieri
Dai risultati del sondaggio realizzato dal Consiglio Nazionale dei Giovani e dall’Istituto Piepoli emerge che per il 65% degli italiani i “giovani dovrebbero avere più spazio anche in politica e nelle istituzioni”. Probabilmente il risultato di questo sondaggio – nonché, il tempismo del sondaggio stesso – è stato influenzato dalla recente nomina del 34enne Primo Ministro francese Gabriel Attal. Spazio ai giovani ma per governare serve esperienza Anche...
Cultura

Il Messiah di Händel all’Accademia di Santa Cecilia, speranza ed emozione

Rosalba Panzieri
Sintetizzare il Messiah di Georg Friedrich Händel è impresa impossibile quanto sintetizzare il divino a cui si ispira. L’opera è un capolavoro che si è imposto nel tempo, crescendo incessantemente. Alla prima, il 23 marzo del 1743 al Theatre Royal di Covent Garden, era presente un pubblico di formidabile eterogeneità, che rispecchiava il fermento del tempo e i cambiamenti culturali ...