“La bellezza della Calabria non basta più. Occorre una vera e propria strategia politica e culturale per costruire una Regione capace di affrontare le sfide del presente, tutelando il proprio territorio con…
Il vuoto fisico di Papa Francesco è colmo di una immensa responsabilità che pende sul capo di tutti, dai ‘potenti della terra’ all’ultimo suo abitante del Pianeta. Lo si rileva dal contenuto…
Già i nostri antenati, per ridurre l’attrazione dei raggi solari, osavano pitturare le costruzioni di bianco, con calce viva, tradizioni ancora mantenute e molto evidenti in località maggiormente esposte al sole, come nella Valle d’Idria, territorio della Puglia. I teli di polimeri…
Se tra Camera dei Deputati e Senato della Repubblica vige il compromesso della democrazia parlamentare bicamerale, non mancano atavici dissapori e antagonismi. Di recente, presso la Camera dei Deputati sono affiorati anche risentimenti e malumori per disparità di trattamento sulle differenti retribuzioni,…
La (ri)scoperta della rigenerazione urbana In quasi tutti i Comuni d’Italia si è acceso uno spasmodico desiderio di investire nella tutela del Pianeta in modo evidente con la piantumazione di alberature di ogni tipo e grandezze, in ogni dove e a scacchiera,…
I ghiacciai delle Alpi e di tutto il mondo sono in movimento; si stanno lentamente sciogliendo, con contestuali cadute di massi, la creazione di frane e anche alluvioni improvvise a valle. La memoria impone il richiamo alle recenti frane che hanno colpito…
Ugo Leone (Napoli 1940) – già professore ordinario di Politica dell’ambiente presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Napoli ‘Federico II’, autore di numerose pubblicazioni sui temi dell’ambiente e del rischio, nonché responsabile della rivista “Ambiente Rischio Comunicazione”, – esordisce nel…
La locale Pro-Loco, nel Borgo antico della cittadina, sfoggia una gigantesca e particolare opera d’arte di 27 metri creata dalle così dette “uncinettine” Si potrebbe affermare che i Borghi d’Italia, quasi il 70% dei ben 7.904 comuni, sono miniere di informazioni, di…
Due eventi eccezionali in Italia a Venezia e in Ungheria, a Budapest che in questi giorni hanno avuto visibilità particolare a livello mondiale. Due modelli di sfoggio dei sentimenti più forti e attraenti della coppia nel manifestare il loro amore, sotto la…
Nell’attualità del mondo moderno ove all’essere umano si sostituisce sempre più la tecnologia e la robotica, sarebbe difficile ed anche rischioso affidare a un robot, nelle proprie mani, forbici, pettine e, soprattutto, il tradizionale rasoio da barbiere. Solamente un personaggio per alcuni…
Perdere la vita nell’adempimento dei compiti istituzionali, per il rispetto di un bene supremo, quale la libertà, rappresenta un vuoto incolmabile non solo nei naturali nuclei familiari, ma anche nella società sana ed in modo tangibile nella speciale “ famiglia di lavoro”.…
A confronto presso la sala “Laudato Sì” – Palazzo Senatorio del Campidoglio nella Capitale – figure del mondo politico, professionale e delle Istituzioni, con esperienze in materia di sicurezza sul lavoro Una intera mattinata, martedì 10 giugno 2025, dedicata a una comune…