sabato, 19 Aprile, 2025

Ambiente

Ambiente

Climate change ed effetti redistributivi: quali proposte?

Rosaria Vincelli
I cambiamenti climatici sono al centro delle politiche di tutto il mondo. L’imperativo è agire con urgenza per cercare di frenare l’innalzamento delle temperature.  Si calcola che il costo medio annuale della sola Unione europea per ridurre le emissioni di CO2 almeno dell’80% entro il 2050, ammonta a circa 1,4 trilioni di dollari.  Un costo più che giustificato, se si...
Ambiente

Danni all’ambiente. Coldiretti: agricoltura e imprese sotto tiro dei piromani. Danni enormi da incendi, bombe d’acqua e grandine

Maurizio Piccinino
Territorio, ambiente, agricoltura, animali e persone sono le prime vittime dei roghi che in estate sono diventati un altro primato italico. A rendere ancora più triste questo scenario è un dato: il 60% degli incendi è di origine dolosa e per far rinascere i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno almeno 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al...
Ambiente

Grandine, nubifragi, trombe d’aria e bombe d’acqua. Coldiretti: in pochi minuti danni irreversibili. Cambiamento climatico ecco il nuovo nemico dell’agricoltura

Ettore Di Bartolomeo
Tutti, dopo la grande afa, con gli occhi rivolti al cielo. Lo sono in particolare quelli degli agricoltori che potrebbero vedere il lavoro di un anno sfumare in pochi minuti. L’estate 2020, infatti, è stata segnata fino ad ora da una media di più di 3 violente grandinate al giorno sul territorio nazionale dove si contano anche nubifragi, trombe d’aria...
Ambiente

Bombe di calore. Legambiente: in città fenomeni estremi, troppo caldo e piogge torrenziali. A rischio persone e habitat

Angelica Bianco
Gli annunci e gli allarmi si moltiplicano, non sarà l’inferno, ma il caldo assedia le città come non si era mai verificato prima, con punte di calore eccezionale che toccano e superano i 40 gradi. Il balzo segna, secondo gli esperti, uno degli aspetti della pericolosa variazione climatica. Così che le città diventano più calde è un dato di fatto...
Ambiente

Incendi: Coldiretti “10 anni per ricostruire monti bruciati”

Redazione
“Per ricostituire le aree di macchia mediterranea con alberi, cespugli ed essenze, ridotte in cenere dal fuoco ci vorranno almeno 10 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo”. È quanto spiega la Coldiretti in relazione al violento incendio divampato su Monte Cofano, nel Trapanese, di probabile origine dolosa, alimentato anche dalla siccità e dalle alte temperature che...
Ambiente

Agricoltura senza acqua. L’UCI: grave calo di risorse idriche al nord e al sud, in affanno Sicilia e Sardegna

Angelica Bianco
L’allarme è lanciato dall’UCI (Unione coltivatori italiani) che ricorda come la carenza di acqua, di anno in anno più grave, stia già condizionando negativamente le attività agricole. Una situazione complessa, che si può riassumere in una crisi idrica accentuata al nord, che lambisce il sud, che si aggrava pesantemente in Sicilia. “Puntuale, torna d’estate la penuria d’acqua. In questo anno...
Ambiente

Le energie rinnovabili sorpassano quelle fossili. Il primato nei primi mesi del 2020 complice anche il blocco produttivo

Redazione
Nell’era dell’emergenza Covid, con i contagi globali in aumento e l’economia che è sempre più in affanno, affiorano anche buone notizie. Si tratta del sorpasso, il caso di dire “storico”, delle energie rinnovabili sulle fossili in Europa. L’evento si è determinato proprio nella prima metà del 2020, a rivelarlo è il rapporto sul clima “Ember” che segnala come le energie...
Ambiente

Assegnate le Spighe Verdi 2020. Partecipano i sindaci vincitori

Redazione
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu” Le Spighe Verdi 2020 per i Comuni rurali sono state annunciate da FEE Italia – Foundation for Environmental Education e Confagricoltura questa mattina in conferenza telematica con i sindaci vincitori. L’iter procedurale, certificato ISO 9001-2015, ha guidato la valutazione delle candidature, permettendo alla Commissione di Valutazione...
Ambiente

Cambiamento climatico. Legambiente: il 50% dei litorali a rischio

Angelica Bianco
Erosione delle coste, per Legambiente il 50% dei litorali sabbiosi è attualmente soggetto a erosione. In mezzo secolo, inoltre, stando ai calcoli degli ambientalisti, l’erosione si è mangiata 40 milioni di metri quadrati di spiagge. Dati, cifre e considerazioni sullo stato di erosione delle coste sono oggi presenti nel portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani. Legambiente, infatti, ha elaborato un quadro...
Ambiente

Lodevole l’iniziativa per la raccolta di rifiuti lungo le spiagge

Barbara Braghin
Riccardo Mancin, di Porto Tolle (Rovigo), è il referente della Regione Veneto di “Plastic Free Onlus”. Ha iniziato a pulire le spiagge del litorale qualche anno fa. Inizialmente da solo raccoglieva rifiuti lungo la costa del Delta del Po e sugli argini del fiume Po. “Ero stanco di vedere tanti rifiuti dispersi nell’ambiente e mi sono detto che dovevo fare...