sabato, 19 Aprile, 2025

Ambiente

Agroalimentare

Insediato il nuovo Cda del Crea, Carlo Gaudio presidente

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – “Agricoltura, ambiente e alimentazione sono settori sempre più importanti per l’economia e per la società italiana. La ricerca scientifica, l’innovazione, la formazione e la divulgazione in questi ambiti vedono nel Crea il naturale riferimento nazionale per la notevole competenza del suo personale, tanto è vero che il Crea sta coordinando due dei più importanti progetti di ricerca...
Energia

A2A acquisisce 17 impianti fotovoltaici per 205 milioni

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – A2A ha siglato un accordo vincolante per l'acquisizione di un portafoglio di 17 impianti fotovoltaici con una potenza nominale di 173 MW, attualmente gestiti da Octopus Renewables. L'asset è il più grande portafoglio, senza incentivi GSE, di impianti in Italia, di cui 9 localizzati nel Lazio e 8 in Sardegna. Octopus Renewables è un operatore specializzato nella...
Ambiente

Youth4Climate: primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo

Paolo Fruncillo
Fino al 1 marzo, è possibile presentare la domanda di partecipazione a “Youth4Climate: Driving Ambition”, il primo incontro riservato a giovani di tutto il mondo, che si terrà a Milano dal 28 al 30 settembre 2021. “Il futuro del pianeta – afferma il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – è una sfida che riguarda soprattutto i giovani, che in questi ultimi...
Ambiente

75 milioni di euro per il triennio 2021-2023 per l’adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco

Redazione
Li prevede un nuovo programma di interventi del ministero dell’Ambiente. Destinatari del fondo i Comuni, sentiti gli enti gestori dei siti ed elementi Unesco e le autorità di salvaguardia di competenza e, quindi, gli enti parco in caso di patrimonio culturale immateriale. Oltre che all’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni, anche attraverso azioni a sostegno della gestione...
Ambiente

Madre Terra – La transizione ecologica non può attendere

Redazione
“La transizione ecologica è il futuro su cui investire i fondi Next Generation Eu e creare l’Alleanza per la Terra. L’allarme clima è ancora sottovalutato e l’emergenza sanitaria rischia di allontanare l’urgenza di azioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici”. Lo afferma Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde nella nuova puntata di Madre Terra. vbo/r...
Ambiente

Urban mobility e sfide green nel prossimo futuro di Milano

Redazione
Gli effetti della pandemia sul trasporto pubblico e privato e come stanno evolvendo le esigenze di spostamento all’interno delle città. Sono le questioni affrontate oggi dai principali stakeholder della mobilità nel corso dell’incontro ‘Urban Mobility: Il modello di MILANO tra realtà e ambizione’ promosso da Automobile Club MILANO e Quattroruote. “La mobilità urbana sarà inevitabilmente uno dei comparti che più...
Ambiente

Pecoraro Scanio “Governo dimostri che ambientalismo non è di facciata”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Per Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde e già ministro di Agricoltura e Ambiente, il Governo Draghi deve dimostrare "che il suo ambientalismo non è di facciata". "Servono atti concreti come stop a trivelle e sussidi per i combustibili fossili – dice Pecoraro Scanio -. Subito 10.000 cantieri contro il dissesto, sbloccare la legge salvamare e...
Ambiente

Enel X progetta i porti green, come eliminare le emissioni grazie all’elettrificazione

Angelica Bianco
“Il settore del trasporto marittimo, dal punto di vista delle emissioni di CO2, copre circa 940 milioni di tonnellate. È un numero importante che equivale circa al 2,5% delle emissioni complessive a livello globale”. Lo ha detto Eliano Russo, head of e-Industries Enel X, nel corso di un evento organizzato per presentare il rapporto di Enel X e Legambiente. “Lo...
Ambiente

Energia, Enel: “Esigenza del neo governo di lavorare sul piano proposto a Bruxelles”

Redazione
“Abbiamo iniziato da molto tempo a mettere al centro del nostro modo di operare la sostenibilità”. Lo ha detto Carlo Tamburi, Ad e presidente di Enel Italia, nel corso di un evento. “Per questo – ha spiegato – è molto utile agganciarci agli obiettivi europei, rivisti per un’ulteriore riduzione di emissioni di gas serra al 2030 e anche al piano...
Ambiente

Clima, l’Italia presenta la Strategia Nazionale di lungo periodo alla Commissione Europea

Redazione
Riduzione della domanda di energia, grazie soprattutto al calo della mobilità privata e dei consumi in ambito civile. Decisa accelerazione delle rinnovabili e della produzione di idrogeno. Potenziamento e miglioramento delle superfici verdi, per aumentare la capacita’ di assorbimento di CO2. Sono le tre direttrici fondamentali della Strategia Nazionale di lungo periodo, che il Ministero dell’Ambiente e della tutela del...