sabato, 29 Giugno, 2024

Ambiente

Ambiente

Ispra, cresce la popolazione dei lupi in Italia

Redazione
Dal 2006 al 2012, la popolazione di lupo occupava il 18,04% del territorio nazionale; dati preliminari relativi al periodo 2012-2018 indicano che la proporzione è cresciuta al 23,02%, evidenziando che la presenza della specie interessa oggi 1/4 dell’Italia (dati del III rapporto Direttiva Habitat, coordinato da ISPRA). La presenza della specie è attualmente segnalata in anche in contesti diversi da...
Ambiente

Parchi italiani più premiati in Ue per turismo sostenibile

Redazione
I Parchi Italiani sono i più premiati in Europa per il turismo sostenibile. La conferma è giunta con la premiazione a Bruxelles delle nove aree protette che hanno ottenuto o confermato quest’anno la Carta Europea per il Turismo Sostenibile (CETS), un importante riconoscimento che attesta il processo partecipativo di un Parco con gli operatori turistici all’insegna dello sviluppo sostenibile. Sono...
Ambiente

Greenpeace, allevamenti intensivi inquinano fiumi europei

Redazione
Nuove analisi di Greenpeace rivelano la presenza di numerosi pesticidi e antibiotici nei corsi d’acqua superficiali che scorrono in aree ad elevata presenza di allevamenti intensivi. I campionamenti sono stati eseguiti in 29 fiumi e canali irrigui di 10 Paesi europei e i risultati sono stati pubblicati nel nuovo rapporto dell’associazione ambientalista “Il costo nascosto della carne”. “La produzione intensiva...
Ambiente

Xylella: Centinaio “Entro fine anno piano per combatterla”

Redazione
“Abbiamo promesso entro fine anno un piano per combatterla. Ci siamo confrontati in più di un’occasione con il Commissario europeo alla Salute, perché anche dall’Europa stanno cercando di capire cosa sta facendo l’Italia in merito. La xylella avanza oltre 20 chilometri all’anno in Salento: la Puglia rischia di diventare un deserto, e la situazione potrebbe estendersi anche nel resto d’Italia”....
Ambiente

Cnr, la Via Lattea non è in equilibrio

Redazione
Le stelle della Via Lattea dovrebbero girare intorno al nucleo centrale in maniera simile a come i pianeti girano intorno al Sole, cioè con un moto di rotazione in cui vi è equilibrio tra forza centrifuga e centripeta. Un team internazionale, composto di ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isc), Centro studi e ricerche Enrico Fermi...