domenica, 11 Maggio, 2025

Ambiente

Ambiente

Prandini (Coldiretti): “Troppo cemento e aree agricole ridotte”

Angelica Bianco
Cemento e fragilità del territorio. Lo scenario tedesco con morti e dispersi mette in allarme la Coldiretti italiana. La Confederazione ricorda come sotto accusa in Germania è il cambiamento climatico che si abbatte su un territorio reso sempre più fragile dalla cementificazione. “In Italia, nonostante la pandemia, nel 2020 la cementificazione è avanzata ad un ritmo di 2 metri quadrati al secondo”, afferma il Presidente della...
Ambiente

Convegno de La Discussione. Un nuovo ambientalismo richiede forte legalità

Giuseppe Mazzei
La tematica ambientale entra, finalmente, nell’agenda della politica italiana e non solo per  le ingenti risorse dedicate alla transizione energetica dal Pnrr.C’è una sensibilità nuova che si sta diffondendo imposta  anche dalle tragedie provocate dai cambiamenti climatici. Ma la difesa dell’ambiente richiede una massima attenzione alla legalità. Su questi temi La Discussione ha organizzato un convegno che si è svolto...
Agroalimentare

Agroalimentare in Calabria, pubblicata graduatoria bando meccanizzazione

Giulia Catone
Favorire lo sviluppo e l’ammodernamento delle aziende agroalimentari calabresi. Questo l’obiettivo perseguito attraverso l’intervento 4.2.1 del Programma di sviluppo rurale, “Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli”, relativo all’annualità 2020 e volto al sostegno all’acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e impianti. «La graduatoria definitiva del bando – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura della Calabria, Gianluca Gallo -, pubblicata a...
Ambiente

Polsi: l’ambizione alla normalità 

Tommaso Marvasi
Siamo giunti alla vigilia del convegno di Polsi su “Ambiente e legalità”, quasi imposto ai miei amici romani de “La Discussione” ed organizzato con grande fatica e tenacia. Ho toccato con mano pregiudizi assoluti: non tanto verso Polsi (per molti nome e luogo completamente sconosciuto), quanto per la Calabria stessa. Mi ha consolato, invece, che qualcuno mi abbia detto di...
Ambiente

Locride, Capitale della Cultura. Sindaci protagonisti

Francesco Gentile
Un orgoglio vero, fatto di passione, idee, di una sensibilità nuova tutta rivolta al futuro. 15 sindaci della Locride hanno partecipato all’incontro organizzato nella due giorni fondativa dell’Associazione “Verde è popolare”.  Hanno esaminato i problemi gravi dei loro territori ma in un’ottica di superamento di quella che è una cronica situazione di sviluppo bloccato. Hanno un progetto: luoghi e comunità...
Ambiente

“Verde è popolare” per un futuro eco-sostenibile. Draghi punto di riferimento

Anna La Rosa
Una novità importante nello scenario politico italiano.Si chiama “Verde è popolare”,un’associazione che dopo due gionrni di riflessione a Siderno, nella Locride, ha concluso la sua assemblea fondativa.Portavoce dell’Associazione è Paola Balducci. Presidente l’on.Gianfranco Rotondi. Lo abbiamo intervistato. Cosa è nato ieri a Siderno? Per capire cosa  è nato ieri a Siderno, bisogna pensare all’ Associazione del buongoverno di Giuliano Urbani nel...
Ambiente

Transizione ecologica, Europa divisa. L’Est difende il carbone

Angelica Bianco
Transizione ecologica, forse. Già arenate sul nascere le buone intenzioni e i progetti Green dell’Unione contro gli effetti del cambiamento climatico. Il “Patto Verde”, prevede la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. Un percorso ambizioso che prevede una forte unità di intenti dei Paesi membri, che...
Ambiente

Crea, “Verdecittà” arriva a Roma

Giulia Catone
“Città più verdi, più belle, più intelligenti per vincere le massime sfide del nostro tempo: dall’inquinamento al cambiamento climatico, dal dissesto idrogeologico alla salvaguardia della biodiversità, per la difesa della salute globale della persona e del pianeta”. Lo afferma Carlo Gaudio, Presidente del CREA, in occasione dell’inaugurazione della terza tappa del roadshow a Roma per Verdecittà, il progetto Mipaaf –...
Ambiente

Istituto Forestale Europeo, apre ufficio a Roma

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – E' stato firmato a Helsinki l'accordo che istituisce l'apertura a Roma di un ufficio dell'Istituto Forestale Europeo/EFI, organizzazione internazionale per le ricerche forestali – con sede in Finlandia – che conta 29 Stati europei e 120 organizzazioni associate e affiliate in 38 paesi. L'Accordo, fa sapere la Farnesina, è stato firmato dall'Ambasciatore d'Italia a Helsinki, Sergio Pagano,...