domenica, 11 Maggio, 2025

Ambiente

Agroalimentare

L’SOS clima arriva anche in tavola, meno cibo e prezzi alle stelle

Francesco Gentile
L’SOS clima arriva anche sulle nostre tavole. Gli effetti della crisi climatica si ripercuotono sul mercato dell’ortofrutta italiano e sulle nostre tavole. In occasione della Giornata Internazionale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, il Wwf lancia il report “2021 effetto clima: l’anno nero dell’agricoltura italiana” per denunciare come il clima abbia inciso drammaticamente sulla produzione di alcuni prodotti tipici...
Ambiente

L’ecosostenibilità secondo Raul Gardini nel “Libretto Verde” di Michetti

Leonzia Gaina
Roberto Michetti, storico dirigente della Ferruzzi rimasto vicino a Gardini fino alla fine, ha presentato “Il libretto verde di Gardini” (Italo Svevo edizioni). Di fronte alla rilevanza strategica assunta dai temi ambientali, è doveroso per Michetti, fare nuove considerazioni sulla figura dell’imprenditore. “Quest’anno sono successe due cose – dice l’autore – che mi hanno indotto a scrivere questi personali ricordi...
Agroalimentare

Al Metropolitan Musem di New York una cena di gala sul Rinascimento

Redazione
NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – In occasione della chiusura della mostra dedicata alla dinastia dei Medici ("The Medici: Portraits and Politics, 1512-1570") presso il Metropolitan Museum di New York, Il Consolato Generale d'Italia a New York, L'Agenzia Italiana per il Commercio e l'Istituto Italiano di Cultura hanno promosso "Italian Cuisine and its roots in the Era of the Medicis",...
Agroalimentare

FVG, Zannier “Due milioni di investimenti in viticoltura”

Redazione
UDINE (ITALPRESS) – La Giunta regionale ha approvato il Bando relativo alla misura Investimenti prevista dal Piano nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo per la campagna vendemmiale 2021/2022. Tale bando, proposto dall'assessore regionale alle Risorse agroalimentari e forestali, Stefano Zannier, è dotato di 2 milioni di euro da attribuire alle micro, piccole e medie imprese in misura peri al...
Agroalimentare

Vinitaly. Idea Coldiretti: l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia. A Verona il futuro della vitivinicoltura nazionale

Angelica Bianco
Una idea originale della Coldiretti per mostrare la grande varietà dei vigneti italiani. Per la prima volta a Vinitaly che apre in piena vendemmia, si terrà l’esposizione di tutti i grappoli d’Italia portati a Verona dalle diverse regioni nell’esclusivo salone “Vigneto Italia” creato dalla Coldiretti per scoprire la grande biodiversità e qualità dalle quali nascono le più prestigiose bottiglie del...
Agroalimentare

A Tuttofood le curiosità a tavola

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Carne che non è carne, pasta di legumi e tante altre curiose novità a Tuttofood, il salone della galassia agroalimentare in programma dal 22 al 26 ottobre a Fiera Milano. Cibi alternativi, etici o semplicemente buoni. In fiera tante novità che cambieranno le abitudini degli italiani a tavola. Tra nuovi ingredienti e tanta voglia di innovare anche...
Agroalimentare

I nuovi manager delle aziende vitivinicole si formano all’Università

Redazione
È giunto alla 16esima edizione il master di Alta formazione per Manager delle Aziende del Settore Vitivinicolo, promosso dal Dipartimento di Scienze Economiche Aziendali e Statistiche dell’Università di Palermo. Domande di partecipazione al corso entro il 27 ottobre. abr/mrv/gtr...
Ambiente

Sviluppo sostenibile: Italia indietro su 9 obiettivi

Cristina Calzecchi Onesti
Ripensare il nostro modo di abitare la Terra è diventata una priorità per ogni società civile. Orientare le scelte del nostro Paese nella direzione della strategia europea del Green Deal e del Next Generation UE tra gli obiettivi della quinta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, che ha visto la partecipazione di 33 Paesi. Organizzato dall’ASviS (Alleanza Italiana per lo...
Ambiente

Da Federmanager il bilancio sociale per uno sviluppo sostenibile

Angelica Bianco
Federmanager ha presentato il Bilancio sociale 2020 ripercorrendo le tappe di un anno che ha imposto a tutti un cambiamento sostanziale. Un quadro nuovo di lettura delle attività e dei risultati in correlazione con l’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile, riferimento imprescindibile per una organizzazione che deve farsi interprete delle trasformazioni economiche e sociali. La narrazione unisce infatti i...