sabato, 17 Maggio, 2025

Energia

Energia

Terna, Di Foggia nuova vice presidente di GO15

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Giuseppina Di Foggia, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Terna, ha assunto la carica di Vice Presidente di GO15 (GO15.org), l'associazione mondiale dei cosiddetti Very Large Power Grid Operators per la trasmissione dell'energia elettrica, che rappresenta circa il 50% della domanda mondiale di elettricità. In tale ruolo, Di Foggia contribuirà, insieme agli altri vertici dell'associazione, alla definizione...
Energia

Energia, Cna: “Le imprese artigiane rappresentano pilastri della transizione ecologica”

Cristina Gambini
Il presidente della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Dario Costantini, a seguito del convegno “Artigiani imprenditori protagonisti della transizione ecologica” promosso dalla stessa, ha evidenziato: “Gli obiettivi della transizione green e della messa in sicurezza del territorio non sono raggiungibili senza un pieno e costante coinvolgimento delle imprese artigiane”. Tale congresso è stato il pretesto per...
Energia

Confagricoltura: impianti fotovoltaici. Bene il via libera al bando Agrisolare

Federico Tremarco
In una nota Confagricoltura ha fatto sapere che “con il via libera allo schema di decreto sul bando Agrisolare da parte della Commissione Europea si apre la seconda fase dell’attuazione della misura del PNRR che incentiva la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale”. “Si tratta di un intervento molto atteso da...
Energia

“Illimity”, le sfide della transizione energetica per Banca e Impresa

Valerio Servillo
A Milano presso gli IBM Studios si è svolta ieri la seconda edizione di “Believe -Giving Energy To The Future”, il format ideato da “Illimity” per promuovere il dialogo tra banca, finanza e impresa. L’evento di quest’anno, dedicato alle sfide connesse alla transizione energetica, ha coinvolto diversi operatori finanziari, imprenditori del mondo dell’energia ed esperti di geopolitica e di macro-economi...
Energia

Eni e Var Energi acquisiscono Neptune Energy Group. De Scalzi “4 mld di metri cubi di gas per l’Europa”

Stefano Ghionni
“Questa è un’operazione che aggiungerà circa 4 miliardi di metri cubi di gas da destinare ai consumatori europei”. Il succo della notizia dell’acquisizione da parte di Eni e Var Energi (società quotata alla Borsa di Oslo e detenuta al 63% dalla stessa Eni) di Neptune Energy Group Limited la dà direttamente Claudio Descalzi, amministratore delegato dell’Ente nazionale idrocarburi fondata nel...
Energia

Terna: consumi elettrici in calo. A Maggio 2023 -6,3%

Valerio Servillo
Nel mese di Maggio la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 24,3 miliardi di kWh, un valore in diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. In diminuzione anche i consumi industriali, che fanno registrare una riduzione dell’8,1% rispetto a maggio dello scorso anno. Nei primi cinque mesi del 2023, la richiesta di energia...
Energia

A maggio consumi elettrici in calo

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – A maggio, secondo i dati di Terna, la domanda di elettricità nel nostro Paese è stata pari complessivamente a 24,3 miliardi di kWh, un valore in diminuzione del 6,3% rispetto allo stesso periodo del 2022. In diminuzione anche i consumi industriali, che fanno registrare una riduzione dell'8,1% rispetto a maggio dello scorso anno. Nei primi cinque mesi...
Energia

Energy Reset: raddoppiare in 10 anni l’energia rinnovabile

Maurizio Cantelmo
Nuovi modelli di business e accelerazione verso la transizione energetica, con la fiducia dei consumatori al centro: queste le sfide che caratterizzano l’attuale panorama energetico e da affrontare per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione. Questi anche i temi principali al centro dell’EY Energy Summit 2023 – Energy Reset che si è svolto  a Roma alla presenza di rappresentanti del mondo istituzionale e...
Energia

Efficientamento energetico. Una Direttiva in affanno

Riccardo Pedrizzi
E’ iniziato qualche giorno fa nel cosiddetto Trilogo il primo confronto sulla revisione della “Energy performance of building direttive” (Epbd) nel corso del quale le distanze tra Parlamento, Consiglio e Commissione Europea sono apparse ancora molto lontane persino sui temi per i quali si era trovato un minimo di accordo: Ispezioni periodiche degli impianti di riscaldamento, ventilazione, condizionamento, esperti indipendenti,...
Energia

Enea: istallazione fotovoltaico su 30% tetti edifici per soddisfare fabbisogno elettrico residenziale

Federico Tremarco
Dai dati presentati da Enea nello studio pubblicato sulla rivista “open access Energies” che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050 impiegando solo le superfici di copertura di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare pannelli fotovoltaici sul 30% circa...