martedì, 29 Aprile, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

Nel 2023 una buona produzione vitivinicola nonostante il maltempo

Paolo Fruncillo
Si è tenuto ieri il secondo focus del Trittico Vitivinicolo Veneto, storico evento organizzato da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con AVEPA, ARPAV, CREA-VE e UVIVE, dedicato alle previsioni della vendemmia in Veneto, nel restante Nord Est, nelle principali regioni vitivinicole italiane (Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia e Sicilia), nonché in Francia e Spagna. I fattori comuni che hanno...
Agroalimentare

Confagricoltura al Meeting di Rimini

Cristina Gambini
Sono territorio, ambiente e sostenibilità i temi conduttori della presenza di Confagricoltura alla 44esima edizione del Meeting di Rimini per l’amicizia fra i popoli, che quest’anno ha per tema “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile”, in programma da domenica 20 a venerdì 25 agosto. Il Meeting è tra le manifestazioni più longeve e partecipate: nel 2022 sono stati ottocentomila gli ingressi...
Regioni

Dalla Regione Lazio 1,5 milioni di euro a sostegno della filiera vinicola nel mondo

Francesco Gentile
Pubblicato il bando, da parte della Regione Lazio, a sostegno della promozione delle produzioni nostrane del vino sui mercati dei Paesi extra Ue, attraverso una dotazione finanziaria di un milione e 521mila euro per le annualità 2023-2024. In particolare, le risorse economiche sono così ripartite: un milione di euro per i progetti regionali del Lazio; 501mila euro a favore delle...
Agroalimentare

Agroalimentare italiano, record di export

Antonio Gesualdi
Nonostante le tensioni internazionali sugli scambi mondiali di beni e servizi legati alla guerra in Ucraina, è record storico per l’export agroalimentare italiano nel mondo. Il balzo di export  è stato del’8,6% che nei primi sei mesi del 2023 sfiora i 32 miliardi di euro in valore. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat sul commercio...
Agroalimentare

Ferragosto amaro per il settore agricolo emiliano colpito dallʼalluvione

Francesco Gentile
“Dall’alluvione di maggio a oggi ci sono state solo tante spese da affrontare e mancati guadagni per le produzioni del settore agricolo in Emilia-Romagna e tutto ciò pregiudica la tenuta del sistema. Le imprese del settore primario hanno bisogno di liquidità. Sarà un Ferragosto amaro per tanti agricoltori. I problemi si aggravano giorno dopo giorno, i conti non tornano e...
Agroalimentare

Consumi, imprese ortofrutticole in difficoltà

Cristina Gambini
“L’effetto combinato dell’incremento dei costi di produzione con l’inflazione, condito dall’andamento climatico estremo, ha creato un mix esplosivo che ci preoccupa perché mette a rischio il futuro delle nostre imprese e dell’occupazione nel settore. Ora occorre fare quadrato, andare avanti e cercare di recuperare il più possibile”. È questo il commento di Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale ortofrutticola di...
Agroalimentare

Contro il caldo acqua aromatizzata e anguria, no alla “caprese”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – L'estate non è finita. Il caldo sta per tornare alla grande. E anche l'alimentazione deve tenerne conto. Ma che cosa va mangiato e bevuto per evitare di soffrire particolarmente la crescita della colonnina di mercurio? Evitando, soprattutto, i "falsi amici", cibi e bevande in apparenza, ma solo in apparenza, leggeri e rinfrescanti? A stilare un agile vademecum...
Agroalimentare

Grano italiano, accordo lontano tra produttori e industrie

Ettore Di Bartolomeo
È una lotta per il grano 100% italiano. A sottolinearlo è la Confederazione italiana agricoltori che chiede, contro speculazioni di mercato, rimborsi poveri e import fuori controllo, la riattivazione della Commissione unica nazionale. Si tratta per la Cia-Agricoltori comunque di in primo passo perché oltre alla attivazione della Cum sarà necessario il potenziamento dei contratti di filiera tra agricoltori e...
Agroalimentare

Pomodoro, l’Italia cede alla Cina che sale del 50%

Valerio Servillo
Per l’Italia ancora un calo di produzione mentre alle frontiere l’import dalla Cina sale del 50%. La crisi del pomodoro Made in italy diventa un caso che fa scattare l’allarme delle associazioni di categoria dell’agricoltura. “Parte la raccolta del pomodoro da salsa con l’Italia che a causa degli effetti dei cambiamenti climatici”, spiega la Coldiretti, “fra grandinate, nubifragi, alluvioni e...
Agroalimentare

Agricoltura, salvare uva e vigneti dalla peronospora

Valerio Servillo
Bene lo stanziamento di un milione di euro ma la cifra non basta per coprire l’intero territorio nazionale per salvare i vigneti dalla peronospora. A spiegare le ragioni di una richiesta di un amento del fondo è la Confederazione Italia agricoltori. Fondo insufficiente  Con il dl Asset il governo dà una prima, ma piccola, risposta al settore viticolo, osserva la...