sabato, 12 Luglio, 2025

Agroalimentare

Agroalimentare

L’agricoltura europea, tra innovazione e incentivi

Ettore Di Bartolomeo
Investire nelle 4F: food, feed, fuels, fibres. È l’obiettivo dell’agricoltura del futuro che non può prescindere da un patto europeo sul quale punta l’Italia. È l’obiettivo del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, vicepresidente del Copa, che è intervenuto all’emiciclo del Parlamento europeo in rappresentanza delle Organizzazioni agricole europee, alla conferenza organizzata dal Ppe sul tema: ‘European farmer’s deal’. Imprese in...
Agroalimentare

Uila-Uil “La Sugar tax danneggerà il Paese, va abolita”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Non ci convinceremo mai dell'utilità della "Sugar tax", come inutile e dannosa è la plastic tax, la cui entrata in vigore è prevista a partire da gennaio 2024. La Uila si è sempre opposta a queste tasse, a causa delle quali il nostro paese pagherebbe un prezzo altissimo in termini di minore occupazione e calo dei consumi,...
Agroalimentare

Coca-Cola, nel 2022 generate e distribuite risorse per 1,2 mld

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – In termini di risorse distribuite a famiglie, imprese e Stato e per l'impatto occupazionale complessivo che genera, Coca-Cola si conferma la prima realtà nel settore delle bibite e delle bevande in Italia. Secondo una ricerca svolta da SDA Bocconi School of Management relativa all'impatto socio-economico di Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, le tre società che...
Agroalimentare

Agrifood Magazine – 20/9/2023

Redazione
In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall’Italpress in collaborazione con TeleAmbiente: – Parmigiano Reggiano, al Cheese 2023 eventi e degustazioni – Per 7 italiani su 10 l’agricoltura aiuta il clima – Vendemmia 2023, si preannuncia un’annata difficile – Le imprese agroalimentari sono sempre più green e tecnologiche abr/mgg/gsl...
Agroalimentare

Generali e Cattolica al fianco di 1 mln di imprese agricole in Italia

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – Oggi in Italia le aziende agricole sono più di 1 milione e coinvolgono, nel complesso, oltre 2,7 milioni di lavoratori per una produzione pari a 72,2 miliardi di euro. L'agricoltura è quindi un settore strategico, che alimenta una filiera di grande rilevanza – che nel suo complesso vale più del 15% del Pil – e che coinvolge...
Agroalimentare

Vendemmia 2023, anno nero per l’Italia: record negativo di produzione

Maria Parente
La produzione di vino italiana ha subito negli ultimi tempi un calo del 12% rispetto all’anno precedente collocando il 2023 fra i peggiori della storia del vigneto d’Italia nell’ultimo secolo, insieme al 1948, al 2007 e al 2017. Secondo quanto emerge da un’analisi della Coldiretti, quest’anno e per la prima volta, l’Italia potrebbe non essere più il maggiore produttore mondiale...
Agroalimentare

Barilla Porte Aperte 2023, in 6 mesi 200 visite al pastificio di Parma

Redazione
PARMA (ITALPRESS) – Barilla porta le persone dentro la qualità della sua pasta con Barilla Porte Aperte 2023. L'iniziativa rientra nel progetto Imprese Aperte Parma promossa dall'Unione Parmense degli Industriali e dall'Associazione "Parma, io ci sto!" con il patrocinio del Comune di Parma e, da inizio anno, ha mostrato ad oltre 3.000 visitatori cosa c'è dietro un pacco di pasta...
Agroalimentare

Incontro Unionfood-Centinaio “Prodotti vegetali sicuri e garantiti”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Unione Italiana Food ha incontrato il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, in merito all'approvazione in Senato dell'emendamento che vieta l'utilizzo per i prodotti a base vegetale di denominazioni che si ispirano a ricettazioni e preparazioni alimentari utilizzate anche per la carne o il pesce, e/o a terminologie della macelleria, salumeria e pescheria. L'incontro è servito a...
Agroalimentare

Turismo enogastronomico leva strategica di sostenibilità ma serve regia

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Il turismo enogastronomico è una leva strategica di sostenibilità. Contribuisce ad accrescere l'attrattività della destinazione e la reputazione delle produzioni locali, crea ricchezza diffusa e nuove opportunità per le filiere del turismo e dell'agricoltura, sostiene processi di riscoperta, tutela e valorizzazione del patrimonio enogastronomico, aumenta la qualità e la sicurezza del cibo favorendo un approccio carbon neutral....
Agroalimentare

Funghi, nei boschi italiani è boom di porcini e finferli: la produzione cresce del 20%

Paolo Fruncillo
Se il cambiamento climatico rappresenta una minaccia per la raccolta di uva e olive – con aumenti del 10-15% in più nei costi di produzione – l’alternarsi tra giornate calde ed altre di pioggia segnano un risvolto positivo per i funghi in Italia con un’esplosione di porcini e aumenti del “raccolto” fino al +20% rispetto all’anno scorso. Le regioni che...