domenica, 13 Luglio, 2025

Unesco

Società

Concorso internazionale Unesco the water we want

Barbara Braghin
Il Delta del Po, già parte del progetto Water Museums of Venice supportato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è entrato da quest’anno ufficialmente a far parte della Global Network of Water Museums (WAMU-NET), la Rete Mondiale dei Musei dell’Acqua, “iniziativa faro” del Programma Idrologico Intergovernativo UNESCO finalizzata alla sensibilizzazione nei confronti del nostro prezioso patrimonio idrico....
Ambiente

75 milioni di euro per il triennio 2021-2023 per l’adattamento ai cambiamenti climatici nei siti Unesco

Redazione
Li prevede un nuovo programma di interventi del ministero dell’Ambiente. Destinatari del fondo i Comuni, sentiti gli enti gestori dei siti ed elementi Unesco e le autorità di salvaguardia di competenza e, quindi, gli enti parco in caso di patrimonio culturale immateriale. Oltre che all’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni, anche attraverso azioni a sostegno della gestione...
Cultura

UNESCO, massiccio dell’Ahaggar candidato a Patrimonio dell’Umanità

Redazione
Il massiccio dell’Ahaggar è un complesso montuoso, in Nord Africa, nel cuore del deserto del Sahara, nel sud dell’Algeria. Prende il nome dalla popolazione che tradizionalmente vi abita, i tuareg Kel Ahaggar. L’Ahaggar sorge immediatamente ad ovest di Tamanrasset. L’intera regione ha un’ altitudine media superiore ai 900 metri sul livello, e la cima più alta è il monte Tahat,...
Cultura

Unesco, Civita di Bagnoregio in lista per il riconoscimento di Patrimonio Mondiale

Francesco Gentile
“La candidatura di Civita di Bagnoregio è il giusto riconoscimento della sinergia tra i diversi attori del territorio, tra pubblico e privato, per il conseguimento del primo, importante passo verso l’iscrizione di questo sito straordinario nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ora è importante che il lavoro condiviso fin qui prosegua fino al raggiungimento del risultato, che premia un paesaggio...
Società

L’arte delle perle di vetro iscritta nella lista rappresentativa del patrimonio immateriale dell’umanità

Barbara Braghin
La XV sessione del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio culturale intangibile dell’Unesco, riunitasi oggi in web conference, ha ufficialmente inserito L’Arte delle perle di vetro nella Lista Rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. La candidatura è stata depositata da Italia e Francia, con l’Italia capofila, e proposta per la parte Italiana dalla Comunità dei perlai veneziani rappresentati dal...
Società

Unesco. Giornata Mondiale degli insegnanti. Turi (Uil): la modernità si misura sul sistema scolastico

Gianluca Migliozzi
Una giornata dedicata a loro, agli insegnati. Una categoria che negli anni ha subito, stando ai sindacati, il peggio delle riforme, delle attenzioni e della considerazione professionale, sociale ed economica. Così la istituita nel 1994 dall’Unesco di celebra la Giornata Mondiale degli insegnanti. Anche in Italia il 5 ottobre, si è commemorata la sottoscrizione delle Raccomandazioni dell’Unesco sullo status di insegnante...
Società

Eccellenze italiane, tutto pronto per il “Sirena d’oro”

Ettore Di Bartolomeo
C’è tempo fino al 29 febbraio per partecipare alla 18ma edizione del Sirena d’Oro, il premio dedicato agli oli extravergine di oliva a Denominazione di Origine Protetta, Indicazione Geografica Protetta e da Agricoltura Biologica di produzione Italiana, in programma a Sorrento dal 27 al 29 marzo. L’iniziativa è stata presentata nei giorni scorsi nella sala Tasso del Palazzo Municipale nel...
Società

Portici di Bologna candidati alla lista Patrimonio umanità

Redazione
Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, che si è riunito presso la sede del MiBACT, ha deliberato la presentazione della candidatura dei Portici di Bologna alla Lista del Patrimonio Mondiale per il 2020 con esito finale nel 2021. I Portici di Bologna rappresentano un bene seriale costituito da 12 elementi, selezionati nell’ambito dei 62 chilometri di portici...
Società

Unesco: la Transumanza patrimonio dell’umanità. Mario Serpillo UCI: “Pastorizia e recupero delle tradizioni sono il futuro”

Angelica Bianco
“C’è un pezzettino dell’impegno dell’UCI”, dice soddisfatto il Presidente nazionale dell’Unione Coltivatori Italiani (UCI)- Mario Serpillo- in merito alla decisione del Comitato intergovernativo dell’Unesco, riunitosi l’11 Dicembre a Bogotà, di proclamare la Transumanza Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. “Ci abbiamo creduto sin da subito, traducendo le nostre convinzioni in azione” esordisce Serpillo durante il nostro incontro. “Solo seguendo i mandriani, come...
Ambiente

Zaia: “Riconoscimento Unesco risultato di squadra”

Redazione
“E’ un grande risultato di squadra. Ci interessa dire che siamo l’unico paesaggio viticolo patrimonio dell’umanita’. Siamo nel gotha del riconoscimento internazionale materiale. Siamo in buona compagnia, con noi c’e’ Kilimangiaro Grande Muraglia cinese, le cascate di Iguazu e le piramidi”. Cosi’ questa mattina il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha espresso la sua felicità dopo la nomina delle colline...