domenica, 20 Aprile, 2025

inquinamento

Ambiente

CONAI, cambiano i contributi ambientali per carta, legno e vetro

Redazione
MILANO (ITALPRESS) – CONAI, dopo un confronto con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE, valutato lo scenario attuale della filiera del riciclo degli imballaggi ha rimodulato nuovamente il contributo ambientale (o CAC) per gli imballaggi in carta, legno e vetro. Dal 1° ottobre 2023, il contributo per gli imballaggi in carta e cartone passerà da 5 euro/tonnellata a 35 euro/tonnellata....
Ambiente

In Italia cresce la raccolta della carta, 3,6 mln tonnelate nel 2022

Redazione
GENOVA (ITALPRESS) – Nel 2022 in Italia sono stati raccolti oltre 3,6 milioni di tonnellate di materiali cellulosici (+0,6% sul 2021) confermando il superamento degli obiettivi Ue al 2025 e il progressivo avvicinamento ai target fissati per il 2030. È quanto emerge dal 28esimo rapporto annuale del Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a...
Ambiente

Da E.ON Italia progetti e iniziative per Italia più verde e sostenibile

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Rendere l'Italia più verde e più sostenibile significa promuovere progetti e iniziative concrete. Supportare la transizione energetica del Paese è possibile attraverso servizi e progetti in grado di generare un impatto positivo sull'ambiente e le comunità. A parlarne, in un'intervista all'Italpress, è Daniela Leotta, Chief Digital and Innovation Officer di E.on in Italia. "E.ON Italia si è...
Ambiente

Confagricoltura con progetto C-FARMs conferma impegno per sostenibilità

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Bruxelles e il governo nazionale dovrebbero incentivare e premiare le aziende agricole che adottano pratiche virtuose di carbon farming". Lo ha detto Nicola Gherardi, componente della Giunta di Confagricoltura, in occasione del convegno "Carbon farming certification system (C-FARMs)", evento di chiusura del progetto Life C-FARMs, coordinato da FederlegnoArredo e di cui Confagricoltura è partner insieme a Crea,...
Ambiente

Inquinamento da plastica: i laghi soffrono più degli oceani

Paolo Fruncillo
Plastiche e microplastiche hanno invaso laghi e bacini idrici artificiali su scala globale. L’inquinamento causato da questi detriti non risparmia neppure i luoghi più remoti, dove l’impatto dell’uomo è minimo. Inoltre, per la prima volta emerge che in alcuni casi le concentrazioni di plastica presenti negli ambienti d’acqua dolce sono più elevate di quelle rinvenute nelle isole di plastica oceaniche,...
Ambiente

Marevivo lancia da Capri una pratica Zero Waste

Redazione
NAPOLI (ITALPRESS) – A Capri Marevivo ha promosso l'uso della borraccia e con l'inaugurazione della nuova Sede Operativa a Marina Piccola ospitati da Capri Hydro, centro dove si pratica lo sport della canoa, l'Associazione chiede di fare un passo in più, sensibilizzando i cittadini e turisti sulla riduzione dell'utilizzo sconsiderato di bicchieri usa e getta. Adottare questa piccola abitudine di...
Ambiente

Angelini Pharma, dall’Ue 1,5 mln per progetto di transizione ecologica

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Angelini Pharma, società del gruppo privato Angelini Industries, ha annunciato il lancio di LIFE-GREENAPI, un'iniziativa di transizione ecologica dello stabilimento di Aprilia che consentirà di produrre principi attivi in modo sempre più efficiente, ecologico e innovativo. Il progetto ha anche ottenuto un finanziamento di 1,5 milioni di euro da parte del Programma LIFE, lo strumento della Commissione...
Ambiente

Ambiente: inquinamento plastiche. Al via la campagna “Mediterraneo da remare”

Valerio Servillo
Al via da venerdì 14 luglio, alle ore 15:30 la XIII edizione di “Mediterraneo da remare”, la campagna itinerante promossa dalla Fondazione UniVerde, in collaborazione con Marevivo e con l’adesione del Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera. L’obiettivo dell’iniziativa che inaugurerà la sua prima tappa nelle Marche è quello di promuovere la transizione dai vecchi modelli turistici a...
Salute e Lavoro

Città e industrie da riqualificare per vivere sani

Domenico Della Porta
Né Pnrr né Legge di Bilancio intervengono in modo efficace sulla riqualificazione urbana, al Paese manca una chiara politica abitativa, occorre arrestare il consumo di suolo.La recente istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulle periferie della Camera dei Deputati, presieduta da Alessandro Battilocchio, fornisce l’opportunità di tirare le somme su quanto fatto finora. Delle otto principali proposte avanzate dalla precedente Commissione, istituita nella legislatura...
Ambiente

Rapporto AEA: per la fast fashion l’ambiente non va di moda

Cristina Calzecchi Onesti
Nel 2020 il consumo medio di prodotti tessili pro-capite nell’area Ue ha assorbito 400 mq di terreno, 9 m cubi di acqua, 391 kg di materie prime, provocando una impronta carbonica di 270 kg annui a persona. Sono i dati pubblicati quest’anno dall’Agenzia europea dell’Ambiente (AEA), di diretta derivazione della cosiddetta “moda veloce”, la tendenza cioè a comprare una quantità...