martedì, 8 Luglio, 2025

città

Economia

TARI, aumento medio della tariffa +2,3% annuo. In alcune città un preoccupante +35,1%

Redazione
Tra il 2016 e il 2020, ovvero in 5 anni, la Tassa sui Rifiuti (TARI), aumenta mediamente del 2,4%, mentre nell’ultimo anno l’aumento è pari allo 0,8% sul 2019. “In valori assoluti, spiega Ivana Veronese – Segretaria Confederale UIL – le famiglie italiane verseranno, nel 2020, nelle casse comunali, in media 307 euro, a fronte dei 304 del 2019 e...
Ambiente

L’intelligenza artificiale aiuterà a consumare meno energia negli edifici

Redazione
Oggi circa il 40% dei consumi energetici nazionali è riconducibile agli edifici, di cui più della metà è legato alla climatizzazione: la loro ottimizzazione risulta quindi d’importanza strategica per lo sviluppo del Paese e la competitività delle imprese italiane. Per rispondere a questo bisogno, Edison ha siglato una partnership con Enerbrain, scale-up torinese dell’energy-tech, per offrire un’innovativa soluzione di ottimizzazione...
Attualità

Pagliara (SportCity): “Città e tecnologia due grandi alleati dello sport”

Gianmarco Catone
“E’ una nuova scommessa a cui tengo. Ed è un’idea a cui stiamo lavorando in sinergia con il ministero, l’Anci, il Coni, il Cip e Sport e Salute: ci siamo resi conto che lo sport in Italia, in questo momento, ha trovato due grandi alleati nelle città e nella tecnologia”. Così Fabio Pagliara, presidente di Fondazione SportCity, illustra le finalità...
Attualità

Città d’arte in crisi. De Luise (Confesercenti): urgente fermare il tracollo, aiuti fiscali e zone franche per le imprese turistiche

Angelica Bianco
“Senza un intervento, migliaia di PMI rischiano di saltare come birilli”. L’immagine è un po’ ludica ma il concetto è drammatico. Riguarda il settore del turismo con tutto ciò che gli ruota attorno. La Confesercenti cerca delle soluzioni per arginare una crisi che di certo ha messo in difficoltà imprese e lavoratori in particolare quelle delle città d’arte che soffrono...
Ambiente

Coltivare in città

Redazione
«Voglio andare a vivere in campagna» canta Toto Cutugno auspicando una fuga dalla città, la situazione per il futuro sembra capovolgersi. La campagna sembra pronta a trasferirsi tra le vie urbane. Ecco allora che cespi d’insalata, mele ma anche mucche e api potrebbero trovare posto nella città. Fattorie nei grattacieli che ricreano l’ecosistema agreste sfruttando lo sviluppo in altezza. Una...