lunedì, 12 Maggio, 2025

cibo

Agroalimentare

Mipaaf, siglata l’intesa tra Federazione italiana cuochi e Accademia tartufo

Redazione
Dare slancio a una cultura gastronomica sostenibile e gourmet che favorisca il consumo e giusto impiego del tartufo a tavola, la sua promozione attraverso pubblicazioni ed eventi nazionali o internazionali, nonché la creazione, in cucina e in sala, di nuove competenze e mestieri. È lo spirito con cui è stato siglato il Protocollo d’intesa fra il Mipaaf la Federazione italiana...
Agroalimentare

Ristorazione e vino connubbio per la ripartenza

Paolo Fruncillo
“Mai come in questi mesi la ristorazione è stata al centro del dibattito nel nostro Paese”. Così Giulio Somma, direttore del “Corriere Vinicolo” e moderatore del webinar promosso da Fipe e Vinitaly su ristorazione e vino. L’evento è stato un momento di confronto per immaginare nuove modalità di collaborazione tra questi due mondi finalizzate alla valorizzazione del “made in Italy”...
Agroalimentare

Partnership Fipav-Parmigiano Reggiano all’insegna made in Italy

Angelica Bianco
Parmigiano Reggiano sarà prodotto ufficiale delle squadre nazionali di pallavolo per due anni. La Federazione Italiana Pallavolo ha al suo fianco un nuovo partner: si tratta del Consorzio Parmigiano Reggiano, un altro storico brand che rappresenta l’eccellenza del made in Italy nel mondo. Parmigiano Reggiano, il formaggio Dop più amato dagli italiani secondo la classifica Lovebrands 2021 di Talkwalker, sarà...
Agroalimentare

Agricoltura, per il censimento generale proroga al 30 luglio

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – È stato prorogato al 30 luglio 2021 il termine per la presentazione del questionario relativo al 7° Censimento generale dell'Agricoltura, dilazione predisposta per agevolare gli interessati in un periodo ancora fortemente condizionato dall'emergenza pandemica. Lo rende noto l'Istat. Rimangono invariate le modalità di consegna. Fino a fine luglio sarà quindi ancora possibile compilare direttamente il questionario on...
Agroalimentare

Fondazione Crt, cibo al centro dell’economia circolare

Redazione
TORINO (ITALPRESS) – Slow Food e Fondazione CRT hanno organizzato alle OGR di Torino, con la collaborazione di Terra Madre Salone del Gusto e del Salone Internazionale del Libro di Torino, l'evento intitolato "Il futuro non è un pranzo di gala". Un'occasione per riflettere sui principali spunti emersi da Terra Madre Salone del Gusto 2020, l'edizione straordinaria lunga sette mesi...
Turismo

In Emilia Romagna cibo e turismo per ripartenza

Francesco Gentile
Tre mesi di appuntamenti, un unico comune denominatore: il cibo. L’Emilia-Romagna mette in campo un palinsesto di eventi fino a ottobre che punta su cibo e turismo. “Il cibo – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Alessio Mammi nella videoconferenza stampa di presentazione del cartellone – non è solo un prodotto, ma è espressione di una cultura, di un territorio”. Dunque, “il...
Agroalimentare

Agricoltura, Conaf “Serve innovazione per filiera di grande importanza”

Giulia Catone
“È importante che il mondo agricolo capisca e si indirizzi verso innovazione, ricerca, studio quali premesse necessarie e imprescindibili per fare agricoltura di qualità, sostenibile e coerente con gli obiettivi di Agenda2030”. Così il segretario del Conaf, Mauro Uniformi, nel corso di un evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Santa Chiara Lab-Università di Siena,...
Agroalimentare

Pac, Giansanti “Nuova sfida investire in capitale umano e tecnologie”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l'agricoltura sarà finalizzato con la nuova Pac al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio è stato ridotto in termini reali rispetto a quanto assegnato al settore nel periodo 2014-2020". Lo rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento ai lavori...
Agroalimentare

Agricoltura, accordo in Europa sulla riforma della Pac

Redazione
LUSSEMBURGO (ITALPRESS) – Il Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Unione Europea ha raggiunto l'accordo politico sulla nuova Politica Agricola Comune. "Una riforma storica. Da più di 30 anni non c'era una riforma così strutturata della Pac – commenta il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli -. Elemento qualificante la condizionalità sociale: più diritti per i lavoratori senza incidere sulla burocrazia per...
Agroalimentare

Pac, Giansanti “Testo migliorato, ma ci saremmo aspettati di più”

Angelica Bianco
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma non possiamo dirci soddisfatti per l’accordo raggiunto”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’esito del “trilogo” che ha siglato un’intesa provvisoria sulla riforma della PAC. “E’ passato, di fatto, il principio che le imprese agricole devono aumentare gli impegni...