Per accedere all'articolo completo devi essere abbonato ad uno dei nostri piani: Abbonamento Annuale or Abbonamento Semestrale. Se sei già abbonato effettua il log in...
Mentre l’evoluzione generale della malattia oncologica può essere prevista in base alle statistiche, il suo sviluppo nel singolo paziente deriva da fattori genetici ed eventi casuali specifici che ne definiscono la prognosi e le opzioni terapeutiche. Nella ricerca di biomarker-marcatori che ne possano predire più precocemente il decorso, l’analisi del genoma del tumore – la sede di tutta l’informazione che...
PADOVA – I ricercatori dell’Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione diretta dal Prof. Carlo Foresta dell’Università di Padova, coordinati dalla dott.ssa Maria Santa Rocca e in collaborazione con la day/week surgery multidisciplinare diretta dal prof. Alberto Marchet dell’Azienda Ospedale Università di Padova, studiando le basi genetiche del tumore al seno, hanno individuato che un gene, denominato E2F1, può essere associato...
Un grandissimo risultato. È la convinzione della Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi, (Foce) che ha ottenuto: “L’inserimento dei pazienti oncologici ed ematologici in trattamento attivo e cardiologici gravi nella prima categoria di priorità per la vaccinazione anti Covid”. L’inserimento sottolinea la Foce: “è una battaglia di civiltà vinta”. Ora i cittadini estremamente vulnerabili possono essere messi subito in sicurezza,...
Aumentano i casi di tumore in Italia con 377.000 nuove diagnosi nell’ultimo anno, ma e aumenta il numero di persone guarite. La prevenzione, però, rimane la difesa e la cura più efficace, soprattutto in tempo di pandemia. È il messaggio che hanno raccolto i 1.000 studenti collegati in rete per l’evento formativo del progetto Fattore J, ideato in occasione della...
Una ascesa inarrestabile favorita da cause non ancora del tutto chiare e dai mancati costanti controlli. Così peggio del Covid, del virus con le sue mutazioni, c’è il tumore al seno che nel mondo e in Italia, rimane la patologia più pericolosa, ed ora, anche la prima tra le neoplasie. A certificare il balzo in avanti è l’Organizzazione Mondiale della...
Un gruppo di ricercatori dell’ISS, in collaborazione con i colleghi dell’IDI-IRCCS e del Campus Biomedico di Roma, ha individuato e descritto in uno studio pubblicato su Biomedicines, nuovi meccanismi che spiegano, almeno in parte, il grave problema della resistenza ai farmaci nel melanoma, la forma più letale di cancro della pelle, il cui tasso di incidenza è in rapido aumento....
Conoscere i numeri del cancro in una popolazione significa guidare la prevenzione e le cure, quantificare le risorse necessarie per contrastare tale malattia, promuovere interventi di prevenzione e di diagnosi precoce (screening oncologici) e migliorare l’efficienza dell’assistenza del sistema sanitario regionale ai pazienti oncologici. Nel Veneto, i “numeri del cancro” sono prodotti dal Registro Tumori del Veneto (RTV), a cui...
Una emergenza silenziosa e grave, di cui nessuno parla e che si affida, per mostrare le sue drammatiche ragioni, alle iniziative di associazioni di volontariato e a settori del giornalismo che hanno a cura le notizie scomode. È il caso del preoccupato intervento del Comitato Esecutivo FAVO – Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia, che racconta i drammi personali...
C’è da sperare bene. Una delle forme più aggressive di tumore, il melanoma può essere fermato e addirittura battuto da una vitamina, la B3. Secondo nuovi studi e prove è capace di inibire la crescita delle cellule cancerose così è accaduto negli studi in laboratorio. A dare la notizia è uno studio pubblicato sul Journal of Experimental and Clinical Cancer...