giovedì, 24 Aprile, 2025

#05

Economia

Prezzi della benzina, Faib propone di tornare all’accisa mobile

Paolo Fruncillo
La benzina costa o non costa 2,5 euro al litro? I consumatori dicono di sì anche perché si avvicinano i week-end del 25 aprile e del primo maggio e gli speculatori sono in agguato. La soglia è psicologica, ma il portafoglio è reale. La Federazione dei gestori degli impianti (Figisc) non è d’accordo e scodella una quantità di dati a...
Attualità

Duecento morti in meno ogni anno se il 10% passasse dall’auto privata al bus

Lorenzo Romeo
“Lo shift modale del 10% della mobilità in auto alla mobilità in autobus eviterebbe ogni anno oltre 200 decessi per incidenti stradali.” Lo sostiene l’Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori (Anav), secondo la quale “negli ultimi tempi il dibattito sulla sicurezza dei mezzi di trasporto pubblico ha assunto un’importanza sempre maggiore, in alcuni casi catalizzando l’attenzione dell’opinione pubblica”, soprattutto per la frequenza...
Attualità

Fiera di Parma tra i poli più ‘in salute’ d’Europa. Nel 2023 fatturati oltre 40 mln

Francesco Gentile
Più di quattordici milioni di euro. A tanto ammonta nel 2023 la posizione finanziaria netta di Fiere di Parma. Un dato che la rende un caso quasi unico nel sistema fieristico, non solo nazionale, ma europeo, considerando anche la disponibilità di free cash pari a 25 milioni di euro. Numeri più che positivi che si sommano al fatturato, che lo...
Motori

A Roma veicoli vecchi e inquinati, ma l’uso della macchina è sempre più necessario

Chiara Catone
Un parco circolante in continua crescita (radiazioni sempre inferiori alle immatricolazioni), sempre più datato, inquinante, con quasi il 60% dei veicoli che ha più di 10 anni di età e il 20% oltre 20 anni. Le auto Euro 0–3 costituiscono ancora il 24% del circolante romano. E soprattutto un parco auto insicuro che contribuisce aoltre 13.000 incidenti stradali all’anno (35...
Attualità

Progetto di ricerca ‘Sea Care’ tra Marina italiana e Istituto Superiore Sanità

Ettore Di Bartolomeo
C’è anche l’Istituto Superiore di Sanità a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci che ha appena doppiato per la prima volta nella sua storia Capo Horn. Le due giovani ricercatrici Giorgia Mattei e Lorenza Notargiacomo, sono a bordo nell’ambito del progetto “Sea Care”, che raccoglie campioni lungo le rotte sia della Vespucci che di altre unità navali della Marina Militare...
Società

Ambrosetti: l’Italia con la più alta percentuale di avanzamento dopo la Francia

Francesco Gentile
A Cernobbio, nella giornata dedicata all’Agenda per l’Europa e per l’Italia, promossa da The European House Ambrosetti, i rappresentanti della business community partecipanti alla trentacinquesima edizione del Workshop annuale, “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza”, sono stati invitati a esprimere la propria opinione sulle prospettive per l’Italia, partendo da un’analisi sul Pil, produttività, Pnrr e operato del Governo. Secondo il...
Economia

Il prezzo dei cereali in diminuzione. Forte concorrenza tra Russia, Ue e Usa

Francesco Gentile
L’aumento delle quotazioni internazionali per gli oli vegetali, i prodotti lattiero-caseari e la carne ha spinto l’indice di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari in aumento dell’1,1% a marzo, il suo primo aumento in sette mesi. La Fao, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari negoziati a livello globale,...
Turismo

Venezia. Il Sindaco spiega ai turisti dall’estero perché si paga il ticket

Chiara Catone
“Vorrei che in qualche modo o vinciamo tutti o perdiamo tutti. Non sto facendo campagna elettorale, non devo essere rieletto. Questa operazione non è per chiudere una città, non è una caserma, non c’è un numero chiuso. Stiamo cercando di rendere prenotabile una città”. Sono parole del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, che ha tenuto una conferenza stampa davanti alla...
Attualità

Italia e Austria non trovano un accordo per il passaggio dei tir sul Brennero

Ettore Di Bartolomeo
I blocchi unilaterali dell’Austria contro l’Italia finiranno alla Corte di Giustizia? “So che l’Italia vuole portare l’Austria in tribunale e vedremo che cosa farà la Corte di giustizia europea.” Ma “è il modo più rapido per risolvere la questione, una sentenza è molto più rapida di qualsiasi procedura di infrazione.” Lo sostiene la Commissaria europea ai Trasporti, Adina Valena, che...
Economia

430 milioni di euro per migliorare le prestazioni energetiche di edifici della PA

Francesco Gentile
Per migliorare le prestazioni energetiche degli immobili pubblici sono stati investiti 430 milioni di euro grazie al Programma di Riqualificazione degli Edifici della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC), che ogni anno finanzia progetti con l’obiettivo di efficientare almeno il 3% dei 16 milioni di metri quadri di superficie. È quanto emerge dal report Enea riferito al programma per la riqualificazione energetica...