sabato, 19 Luglio, 2025

#05

Il Cittadino

L’ecologia al centro

Tommaso Marvasi
Si avvicina domenica 18 luglio e la curiosità e l’attesa per la giornata di Polsi Ambiente 2021 aumentano. Lo avevo anticipato su questo giornale circa un mese fa, quando annunciai il convegno di POLSI AMBIENTE 2021 sul tema “ Ambiente e legalità”: andremo a Polsi da cittadini e non da eroi per parlare normalmente di cose normali, come l’ecologia, come...
Manica Larga

Non mettere il piombo sulle ali delle start-up

Luca Sabia
Il dibattito notaio si, notaio no per la creazione di una start-up andato in onda questa settimana in realtà non dovrebbe fare notizia, perché non ci dice niente di nuovo. Infatti, da un punto di vista generale, quando si tratta di cambiamento è del tutto normale incontrare delle resistenze. È un tiro telefonato, per usare una metafora calcistica in tempi di finale...
Considerazioni inattuali

Midnight cowboys

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Il pensiero comune – non odierno ma sempiterno – ci conduce ad attribuire determinate categorie etiche ad un sesso piuttosto che ad un altro. Mi spiego: non ci verrebbe mai in mente – o comunque ci parrebbe alquanto stonato o addirittura assumerebbe i toni boccacceschi dell’ironia più borderline, parlare di uomo come di una meretrice (licenza poetica a parte). Non abbiamo...
Cronache marziane

Una scacchiera a 5 stelle

Federico Tedeschini
Per quel che di Lui credevo di aver capito, avevo sempre considerato Kurt il marziano come una via di mezzo fra il topo di biblioteca e il turista extraterrestre desideroso di capire quello che, sul nostro pianeta, avviene di differente, rispetto a quanto accade sul Suo. L’altra sera però l’ho sorpreso a saltellare sulla scacchiera poggiata in biblioteca accanto al...
Crea Valore

Internazionalizzazione: quali step per renderla efficace

Angelica Bianco
Russia e Cina, e il ruolo dell’Italia tra due potenze planetarie. A disegnare lo scenario commerciale, industriale e geopolitico con le sue diramazioni culturali, è il professor Ubaldo Livolsi, esperto in finanza, ed economia internazionale. Per Livolsi l’Italia ha le carte giuste per storia e relazioni, per ampliare il suo ruolo in Paesi in cui il lavoro manifatturiero italiano gode...
Economia

Antiriciclaggio, un’eccellenza italiana, dal 1982

Ranieri Razzante*
Da un titolo del Fatto Quotidiano di qualche giorno fa abbiamo appreso che l’Italia  sarebbe “maglia nera” nell’antiriciclaggio. Una sorpresa per chi scrive da 30 anni sulla materia. L’Italia è stata il primo Paese in Europa a recepire le direttive per la prevenzione del riciclaggio e, poi, del finanziamento del terrorismo. Nel 1991, il decreto legge 143 dava attuazione alla...
Economia

Agricoltura smart, equa e sostenibile. Serpillo-UCI: l’evoluzione tecnica della precision farming

Angelica Bianco
L’Agricoltura è un fenomeno complesso che include la gestione del territorio, la produzione di cibo, la creazione di valore nell’ottica d’impresa. La qualità della Filiera Agroalimentare è la vera eccellenza del Made in Italy: lo scenario è quello dell’integrazione tra le strategie tradizionali e le innovazioni dell’Agricoltura 4.0, una virtuosa commistione di tracciabilità, tecnologia blockchain, raccolta di dati impiegati al servizio della...
Il Cittadino

La forza dello Stato

Tommaso Marvasi
La vicenda delle violenze ai detenuti nel carcere di Santa Maria Capua a Vetere è l’ultimo di molteplici episodi di piccoli e grandi soprusi attribuiti alle forze dell’ordine. Lungi dall’esprimere condanne o assoluzioni aprioristiche verso i presunti autori di fatti che la cronaca descrive come crimini aberranti, richiamo l’episodio unicamente per avviare da esso un ragionamento sulle posizioni automaticamente, ed...
Manica Larga

“C’era una volta il 2050”

Luca Sabia
Affacciandosi da un balcone, annunciò di aver abolito la povertà. Alla prova dei fatti, abbiamo dovuto prendere atto che costuire futuro somiglia più a una maratona collettiva che a uno sprint personale. Chi questo lo sa bene sono gli innovatori sociali, gli unici, per esempio, a mantenere ancora viva l’attenzione sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, come suggerisce...
Il Fisco e la Legge

DAC 6 professionisti ed evasione fiscale

Angelica Bianco
Lotta all’evasione, con un fisco che sia più razionale, che si affidi anche a professionisti che sappiano utilizzare – anche a tutela dei contribuenti – le nuove direttive sollecitate dall’Unione Europea. A darci indicazioni sulle prossime novità è l’avvocato Paolo de’ Capitani di Vimercate del prestigioso Studio Uckmar di Genova, che illustra come le tante difficoltà attuali per l’Agenzia, quindi...