lunedì, 19 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Medici, un lavoro che merita dignità

Domenico Della Porta
La dignità del lavoro dei medici è un obiettivo da guardare con attenzione nei prossimi mesi, ancora senza alcuna risposta da parte delle istituzioni. “Si tratta di una tematica che rappresenta una vera e propria sfida per tutti noi, ha sottolineato Filippo Anelli Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici ed Odontoiatri, FNOMCeO, nel corso del Consiglio Nazionale dei...
Società

La sanità questa sconosciuta nel girone infernale delle carceri

Cristina Calzecchi Onesti
Le carceri, come tutti i contesti confinanti, sono, per propria natura, concentratori di vulnerabilità sociali e sanitarie. Ma se a questo si aggiungono anche gli altri i problemi dei nostri istituti detentivi, dal sovraffollamento alle carenze di personale, la possibilità che si trasformino in luoghi ad alto rischio per la salute psichica e fisica diventa una certezza. Ne abbiamo parlato...
Sanità

Campania, prima in Italia in pagamenti forniture farmaceutiche

Redazione
Per il settimo trimestre consecutivo si conferma il primato di Regione Campania per velocità di pagamento delle forniture delle aziende farmaceutiche. Questo il dato registrato nell’ultimo report pubblicato da Farmindustria in riferimento al secondo trimestre del 2022. I dati di Farmindustria rilevano, infatti, che i tempi di pagamento dei farmaci da parte delle ASL e Aziende Ospedaliere della Campania sono...
Sanità

Malattie rare: nel 2021 da Telethon 48 MLN per la ricerca

Lorenzo Romeo
Fondazione Telethon si occupa da oltre trent’anni di costruire un futuro nel quale nessuna persona con una malattia genetica rara sia lasciata indietro. Questo sforzo richiede massimo impegno, costante tensione verso l’obiettivo e coerenza in ogni scelta operativa. Un impegno confermato anche nel 2021 dai dati pubblicati nel Bilancio di missione, che evidenzia non solo la tenuta, ma anche la...
Sanità

Come stimare il Carbon footprint delle prestazioni sanitarie

Marco Santarelli
La nuova iniziativa introdotta dalla Fnomceo (Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) a tutela dell’ambiente, annunciata dal presidente Filippo Anelli, in occasione dell’Earth Overshoot Day, riguarda un percorso formativo che dia ai medici gli strumenti per stimare l’impatto ambientale delle prestazioni sanitarie. “Anche quest’anno, spiega Anelli, il bilancio della nostra Terra è in passivo: oggi, con...
Sanità

La “cartella clinica umanizzata”. Uno spettacolo e una proposta

Redazione
Rosalba Panzieri, in collaborazione con la Banda del Primo Reggimento Granatieri di Sardegna, con il sostegno dell’Esercito Italiano, ha presentato il progetto nazionale di umanizzazione delle cure e il sostegno continuo al paziente. Il progetto “cartella clinica umanizzata”, si propone, in risposta all’isolamento generato dalla crisi sanitaria in pandemia, di tutelare l’individualità del paziente e la sacralità dei suoi legami...
Sanità

Peste suina: 25 mln per sostenere le aziende

Emanuela Antonacci
La Conferenza Stato Regioni ha dato parere favorevole a offrire sostegno alle aziende suinicole italiane che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento adottate per bloccare la peste Suina. “Le risorse stanziate e disponibili sono 25 milioni di euro provengono dal Fondo nazionale per il sostegno della filiera suinicola, si tratta di una somma importante che...
Sanità

Appello alla politica dei medici: rafforzate il SNN

Lorenzo Romeo
Il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ha lanciato un appello alla politica perché inseriscano il rafforzamento del Servizio Sanitario Nazionale tra i punti del programma elettorale. “Avevamo in corso un’interlocuzione con il Governo sulla situazione lavorativa dei medici, sui tetti di spesa, sulla carenza di personale – spiega Anelli...
Sanità

Malattie rare, al via bando dell’ISS per la scienza partecipata

Marco Santarelli
Al via il bando per il progetto “Scienza partecipata per il miglioramento della qualità di vita delle persone con malattie rare”, coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) dell’Istituto Superiore di Sanità e finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito di un più ampio accordo di collaborazione. Fino al 30 ottobre 2022, cittadini, ricercatori, scuole, associazioni e istituzioni potranno condividere idee...