giovedì, 10 Luglio, 2025

Sanità

Sanità

Vaiolo scimmie: Debellarlo con i vaccini in fase iniziale

Emanuela Antonacci
Per fermare la diffusione del vaiolo delle scimmie in Italia, è necessario iniziare il tracciamento e il monitoraggio dei casi in questa fase iniziale, prima che il virus possa prendere una piega inaspettata.   “Dobbiamo parlarne, comunicare la presenza di questa patologia affinché ci possa essere da parte dei singoli soggetti, affetti o che presumono di esserne affetti, la possibilità...
Sanità

Della Porta: Uomo sano in ambiente sano

Emanuela Antonacci
Il binomio Salute e Ambiente è inscindibile. Le due questioni sono strettamente collegate, contrariamente a quanto accaduto circa 30 anni fa, nel 1993, quando un referendum infausto riuscì a separarne i percorsi tagliando nettamente la tutela e il controllo dell’ambiente dalle funzioni delle “vecchie” Unità Sanitarie Locali, fino allora gestite attraverso i soppressi Presidi Multizonali di Prevenzione. Oggi la tutela...
Sanità

Covid: Vaccino annuale per evitare nuova emergenza

Lorenzo Romeo
Per imparare a convivere con il virus sarà importante portare avanti la profilassi attraverso richiami del vaccino su base annuale. Una raccomandazione dei virologi rivolta a tutti, non solo alle persone più fragili o più esposte.   “Io credo che nell’arco di due o tre anni la situazione andrà a normalizzarsi purtroppo, però, questa malattia continuerà a essere presente e,...
Sanità

Prevenzione odontoiatrica un’iniziativa pilota

Alessandro Alongi
Sensibilizzare la popolazione capitolina e promuovere – attraverso iniziative mirate – l’offerta socio-sanitaria nel XII Municipio, con una particolare attenzione alla salute orale. È questo, in estrema sintesi, l’obiettivo che l’Andi Roma (Associazione Nazionale Dentisti Italiani, Sezione Provinciale di Roma) presieduta dal dott. Gilberto Triestino e il presidente del Municipio Roma XII, guidato dal giovane Elio Tomassetti si sono proposti, percorso suggellato da...
Sanità

Covid: per evitare nuova ondata quarta dose ai più fragili

Gianmarco Catone
Il ministero della Salute ha raccomandato la somministrazione di una seconda dose di richiamo booster a tutte le persone che abbiano compiuto 60 anni. Una raccomandazione che vale anche per le persone fragili di ogni età. L’obiettivo è quello di potenziare la risposta immunitaria nei soggetti ritenuti a rischio o ad alto rischio, in vista dell’autunno. “La quarta dose è...
Sanità

Elezioni, i medici chiedono soluzioni ai problemi del SSN

Emanuela Antonacci
La sanità pubblica è sempre più in difficoltà. Liste d’attesa infinite, Pronti Soccorso presi d’assalto, personale sanitario esausto e sempre meno attratto dal Servizio Sanitario Nazionale, in attesa dell’annunciata “rivoluzione” che porterà il PNRR. E in questo scenario, nonostante due anni e mezzo di emergenza sanitaria, riconoscimenti, applausi e sfilate, sembra che nessun partito politico o coalizione in piena campagna...
Sanità

Vaiolo scimmie: oltre 600 richieste di vaccinazione

Emanuela Antonacci
Pronte le prime vaccinazioni per per contrastare il vaiolo delle scimmie; nel Lazio sono state già consegnate e prime 1200 dosi  MODIFICA ATTACCO All’Istituto Spallanzani di Roma sono iniziate le prime vaccinazioni in Italia contro il vaiolo delle scimmie e in sole 48 ore sono arrivate oltre 600 richieste. In accordo con la Circolare del Ministero della Salute del 5...
Sanità

In Lazio aumentano prestazioni, recuperato ritardo Covid

Redazione
“Gli indicatori di volume dell’attività del Rapporto PreVale 2022 (relativi all’anno 2021) confermano un aumento che ci riporta alla fase pre-Covid. Ad esempio sia gli interventi di sostituzione protesica dell’anca che quelli di ginocchio, dopo il calo nel 2020, crescono nuovamente nel 2021, superando anche i volumi del 2019 per l’anca (9.830 nel 2019 8.570 nel 2020 e quasi 10.000...
Sanità

Gli italiani sognano una sanità equa e qualificata

Lorenzo Romeo
Secondo l’indagine globale sullo stato della scienza condotta da Ipsos, State of Science Index (SOSI), il 79% degli italiani ritiene che assicurare qualità ed equità di accesso al servizio sanitario sia da intendersi come una priorità assoluta per i prossimi cinque anni. Tra le tematiche chiave oggetto di analisi il settore healthcare, posto sotto i riflettori a seguito dell’esperienza della...
Sanità

Straordinari più alti per il Pronto Soccorso

Lorenzo Romeo
Ogni ora di straordinario dei medici del Pronto Soccorso sarà retribuita 100 euro lordi, come per i cosiddetti medici a gettone. È quanto previsto dall’accordo raggiunto tra la Regione Veneto e le organizzazioni sindacali, che tenta di rendere nuovamente attrattiva l’area di Emergenza-Urgenza dove, tra carenza di personale, turni massacranti, aggressioni e contenziosi, non vuole lavorare più nessuno. Un accordo...