venerdì, 16 Maggio, 2025

Salute

Salute

Vaccini, in distribuzione alle Regioni oltre 360 mila dosi

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Iniziera' nella giornata di oggi la distribuzione alle Regioni/Province autonome di oltre 360 mila dosi di vaccini, precisamente circa 230 mila di Moderna e circa 130 mila di Vaxzevria (Astra Zeneca). Lo rende noto la struttura commissariale per l'emergenza Covid-19. Le dosi fanno parte di lotti immagazzinati presso l'hub nazionale vaccini della Difesa all'interno dell'aeroporto militare di...
Salute

Farmacisti, Andrea Mandelli confermato alla guida della Federazione

Paolo Fruncillo
Nelle giornate del 23, 24 e 25 aprile si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Comitato centrale e del Collegio dei Revisori dei conti della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani. Dopo la proclamazione dei risultati, il Comitato Centrale si è riunito per l’elezione del Consiglio di Presidenza. Andrea Mandelli è stato confermato alla Presidenza, Luigi D’Ambrosio Lettieri...
Salute

Allergie: 1 italiano su 5 ne soffre e questo comporta grosse ricadute sul sistema sociale, sanitario ed economico del Paese

Angelica Bianco
La rinite allergica (AR) è una malattia cronica spesso confusa con il raffreddore che influenza la vita quotidiana di una fascia sempre più ampia di popolazione. In Europa si stima che ogni anno vengono persi circa 2,7 miliardi di euro per via di persone che si assentano dal lavoro perche’ affetti da rinite allergica o per prendersi cura di figli...
Salute

Vaccini, Cimo-Fesmed: “Evitata penalizzazione per medici pensionati”

Giulia Catone
“La notizia sulla soluzione individuata da Ministero del Lavoro e Inps, che consentirebbe ai medici pensionati di operare come vaccinatori per l’emergenza Covid senza subire la sospensione della pensione, è un ottimo segnale”. Lo afferma in una nota CIMO-FESMED, che nelle scorse settimane aveva fatto diversi richiami in tal senso. Attraverso la confederazione CIDA, inoltre, il sindacato aveva presentato un...
Salute

Coronavirus: Brusaferro (Iss): “Decrescita lenta, RT a 0,81”

Redazione
“Il dato italiano sta decrescendo, nell’ultimo periodo c’è una decrescita lenta e progressiva. L’epidemia sta decrescendo in gran parte delle regioni italiane. Per quanto riguarda l’incidenza a 7 giorni è di 157 ogni 100 mila abitanti nei sette giorni. Diminuisce l’età mediana a 43 anni, e questo è legato alle vaccinazioni nelle persone più anziane. Le curve per fasce di...
Salute

Studio, essere nevrotici aumenta il rischio di sviluppare il Parkinson

Giulia Catone
La malattia di Parkinson colpisce circa l’1-2% della popolazione anziana mondiale ed è la seconda patologia neurodegenerativa più comune dopo il morbo di Alzheimer. Seppur le cause non siano ancora note, gli scienziati ritengono che fattori genetici e ambientali contribuiscano alla sua insorgenza. Una nuova ricerca con partecipazione dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche...
Salute

Coronavirus: I pazienti affetti da un disturbo psichiatrico grave muoiono con il Covid-19 a un’età più giovane

Francesco Gentile
In Italia le cure ospedaliere rivolte ai pazienti con un decorso letale di Covid-19 sono state garantite senza disparita’ fra coloro che erano e non erano affetti da un disturbo mentale, anche nei primi mesi dell’emergenza pandemica: i tempi di accesso ai test per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 sono risultati sovrapponibili e non sono emerse differenze nell’accesso alla...
Salute

COvid, Cittadini (Aiop) “Fondamentale sinergia tra componenti Ssn”

Redazione
PALERMO (ITALPRESS) – "La pandemia che ha fatto emergere problematiche immense ha fatto anche emergere come la sinergia tra le due componenti del sistema sanitario e' fondamentale". Lo ha detto il presidente nazionale di Aiop, Barbara Cittadini intervendo alla presentazione del bilancio sociale dell'Aiop Sicilia. Quale sistema sanitario dopo la pandemia? "Sara' un sistema – ha aggiunto Cittadini – che...