mercoledì, 23 Luglio, 2025

Salute

Salute

Un’alterazione causa la perdita dei contatti tra cellule

Redazione
L’E-caderina è una proteina la cui alterazione determina la perdita di contatti cellula-cellula, danneggiando l’integrità degli epiteli. Uno studio del Cnr ha identificato un nuovo meccanismo molecolare che regola il “traffico”, cioè il trasporto della E-caderina per la formazione di giunzioni aderenti tra le cellule. col/sat/red...
Salute

Grazie al laser scoperti meccanismi protezione del Dna dalla luce solare

Romeo De Angelis
Un nuovo studio pubblicato dalla prestigiosa rivista Nature Communications spiega come il DNA si protegge dalle mutazioni causate dalla luce ultravioletta attraverso i suoi elementi costitutivi, i nucleosidi. I risultati, ottenuti sfruttando impulsi di luce di durata estremamente breve, potranno avere importanti applicazioni nelle nanotecnologie e in farmacologia, come la lotta al tumore della pelle. Lo studio è stato condotto...
Salute

Associazioni pazienti alle Istituzioni: “Servono più infermieri”

Angelica Bianco
Sono i rappresentanti di quasi 22 milioni di malati cronici, dalle associazioni dei malati oncologici a quelle dei portatori di stomie, da chi ha bisogno di nutrizione parenterale al coordinamento nazionale famiglie con disabilità e molte altre ancora. Chiedono al Governo in una petizione inviata all’esecutivo, al Parlamento e alle Regioni, di non essere lasciati soli sul territorio, nella loro...
Salute

Al San Raffaele di Roma arriva Alex, il robot che potenzia il braccio

Romeo De Angelis
Si chiama Alex. È il nuovo robot arrivato in casa San Raffaele ad ampliare la dotazione robotica della palestra tecnologica dell’IRCCS romano. Si tratta di un esoscheletro bilaterale per l’arto superiore, un dispositivo che avvolge entrambe le braccia del paziente colpito da ictus, guidandolo in movimenti che riproducono, grazie a un sistema di realtà virtuale, situazioni della vita quotidiana. “Siamo...
Salute

Consip, pubblicata la seconda gara di Sanità Digitale

Marco Santarelli
Consip ha pubblicato la seconda gara di Sanità Digitale – dedicata ai “Sistemi informativi Sanitari e Servizi al Cittadino” – che fa parte delle iniziative strategiche realizzate da Consip nell’ambito del “Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022”. In coerenza con la Missione 6 del Pnrr e in linea con l’approccio “One-Health”, le iniziative sulla Sanità Digitale mettono a...
Salute

Infermieri scrivono alle Istituzioni “Basta parole, passare ai fatti”

Giulia Catone
“E’ finito il tempo delle pacche sulle spalle e di chiamare “angeli” ed “eroi” gli infermieri. E’ finito il tempo delle parole, si passi ai fatti e si dia vera dignità a una professione che finora ha dato tutto mettendo da parte la sua “normale straordinarietà” al fianco del cittadino per lavorare in costante emergenza, ammalarsi più e peggio di...
Salute

Bosch, con Highmark Health sensori per diagnosi pediatrica polmonare

Redazione
Al Ces di Las Vegas, Highmark Health e Bosch hanno annunciato una collaborazione di ricerca che utilizzerà la tecnologia innovativa di sensori, in grado di catturare l’audio e analizzarlo tramite IA, per rilevare condizioni polmonari pediatriche come, per esempio, l’asma. La tecnologia Bosch SoundSee è stata lanciata sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alla fine del 2019 ed è attualmente in...
Salute

Covid, 197.552 nuovi casi e 184 decessi in 24 ore

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – Sono 197.552 i nuovi casi di coronavirus in Italia (108.304 il 7 gennaio) a fronte di 1.220.266 tamponi effettuati su un totale di 147.165.930 da inizio emergenza. È quanto si legge nel bollettino del Ministero della Salute-Istituto Superiore di Sanità. Nelle ultime 24 ore sono stati 184 i decessi (223 il 7 gennaio), che portano il totale...
Salute

Covid, Aifa approva dose booster con Comirnaty per fascia 12-15 anni

Romeo De Angelis
La Commissione Tecnico Scientifica dell’Aifa, nella seduta straordinaria del 5 gennaio 2022, su richiesta del ministero della Salute, ha espresso il proprio parere favorevole sulla possibilità di prevedere una dose booster di vaccino anche per i soggetti di età compresa tra i 12 e i 15 anni. In analogia con quanto già stabilito per la fascia di età 16-17 anni...