lunedì, 12 Maggio, 2025

In primo piano

Società

Agroalimentare: fake news a tavola, ci crede più di 1 italiano su 2

Elisa Ceccuzzi
Oltre la metà degli italiani (58%) dichiara di aver creduto almeno qualche volta nell’ultimo anno a una notizia relativa al mondo agroalimentare che poi si è rivelata falsa, e di questi addirittura un terzo (37%) ha anche condiviso la notizia falsa sui social, contribuendo quindi all’inarrestabile diffusione delle “bufale alimentari”. Questi i primi risultati dell’indagine condotta dal Centro di ricerca...
Società

Coldiretti: “via libera a cannabis a tavola, campi decuplicati”

Redazione
Via libera alla cannabis a tavola con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto che fissa i limiti massimi di tetraidrocannabinolo (THC) negli alimenti, dando finalmente risposte alle centinaia di aziende agricole che hanno investito nella coltivazione di questo tipo di pianta, con i terreni coltivati in Italia che nel giro di cinque anni sono aumentati di dieci volte dai...
Salute

Ictus cerebrale, 150 mila persone colpite ogni anno in Italia

Redazione
La recente testimonianza del giornalista e conduttore Rai Andrea Vianello, colpito da ictus cerebrale il 2 febbraio dello scorso anno, mette in luce un tema particolarmente sentito da A.L.I.Ce. Italia ODV, l’Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale che da anni si occupa di informare e sensibilizzare la popolazione non solo sulla prevenzione di questa patologia ma anche sul post ictus...
Lavoro

Confindustria: Orientagiovani, per spiegare imprese e futuro

Angelica Bianco
Fare impresa e farla da giovani dedicandosi sul piano delle idee e del confronto concreto con progetti, innovazione e mercato. A dare una mano ai ragazzi che decidono di fare questo salto nel mondo della impresa è Confindustria con la “Giornata Nazionale Orientagiovani”, la manifestazione che ogni anno L’Associazione degli industriali dedica al confronto tra imprenditori, studenti, insegnanti e genitori,...
Società

Il vescovo Mura a capo della Conferenza sarda

Ettore Di Bartolomeo
Monsignor Antonello Mura, vescovo di Nuoro e amministratore apostolico di Lanusei, è stato eletto presidente della Conferenza episcopale sarda. L’elezione del presule è avvenuta nei giorni scorsi presso il Centro di spiritualità N.S. del Rimedio a Donigala Fenughedu, essendo scaduti per fine mandato il presidente, monsignor Arrigo Miglio, e il vice presidente, monsignor Ignazio Sanna. Il vescovo Mura sarà affiancato...
Cultura

Cdm istituisce 25 marzo giornata di Dante

Lucrezia Cutrufo
Il consiglio dei ministri, su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, Dario Franceschini ha approvato la direttiva che istituisce per il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. “Ogni anno, il 25 marzo, data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, si celebrerà il Dantedì....
Salute

Banca del latte del “Bambin Gesù”, raccolti 758 litri nel 2019

Elisa Ceccuzzi
Gara di solidarietà tra le mamme di Roma e del Lazio per i piccoli pazienti del Bambino Gesù: nell’anno appena concluso, 133 neomamme hanno donato complessivamente 758 litri di latte. Dati più che doppi rispetto al 2018, anno in cui la Banca del Latte Umano Donato (BLUD) del Bambino Gesù, l’unica nel Lazio, ha raccolto, pastorizzato e distribuito ai bambini...
Lavoro

Giovani tornano nei campi, Sicilia, Campania e Puglia in testa

Redazione
In Italia è in atto uno storico ritorno alla terra con oltre 56mila giovani under 35 alla guida di imprese agricole, un primato a livello comunitario con uno straordinario aumento del +12% negli ultimi cinque anni. È quanto emerge da una analisi di Coldiretti su dati Infocamere al terzo trimestre 2019 in occasione della consegna degli Oscar Green, il premio...
Attualità

Regione Lazio, approvati 23 progetti sui beni confiscati

Gianmarco Catone
Sono stati approvati dalla Regione Lazio, si legge in una nota, 23 progetti di ristrutturazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata per un importo pari a 1,1 milioni di euro. Entro gennaio, prosegue la nota, verranno finanziati i progetti presentati dai comuni di Acuto, Marino, Latina, Genzano, Ardea, Velletri, Gaeta, Ferentino, Ladispoli, Nettuno, Sacrofano, Cassino, Sabaudia, Aprilia, Municipio III e...
Attualità

Una marcia contro la fuga dei giovani dal Sud

Carmine Alboretti
Nel Rapporto sull’economia e la società del Mezzogiorno dal titolo “Lo spettro della recessione al Sud in un’Italia che non cresce” gli studiosi dello Svimez rilevano che negli ultimi 15 anni sono andati via per trasferirsi al Centro-Nord o all’estero, ben 2 milioni di persone, il 72% dei quali ha meno di 34 anni. Secondo i ricercatori questo “esodo” determina...