mercoledì, 14 Maggio, 2025

Economia

Economia

Cnpr, Cavandoli (Lega): “Da ‘flat tax’ agevolata 23 mld di euro alle casse dello Stato”

Redazione
Fenu (M5s): “Semplificare le procedure fiscali per favorire adempimenti spontanei” Giacometto (Forza Italia): “Un fisco facile allarga la base imponibile” Osnato (Fdi): “Testo commissioni ‘specchietto per le allodole’, così si lasciano mani libere a Governo” Il testo licenziato dalle Commissioni Finanze di Camera e Senato sulla riforma fiscale è stato al centro del dibattito che ha caratterizzato il webinar “Semplificazione,...
Economia

La produzione industriale recupera a giugno, attese ancora favorevoli

Paolo Fruncillo
La produzione industriale italiana conferma le attese positive e cresce nel secondo trimestre (+1,1%) con una dinamica analoga a quella rilevata nel primo, nonostante la forte correzione rilevata dall’ISTAT in maggio (-1,5%) e grazie al recupero stimato in giugno (+1,3%). Il sostegno viene soprattutto dalla domanda interna. Favorita dall’allentamento delle misure di contenimento del Covid-19 è ripartita la spesa delle...
Economia

Prospettive per economia si mantengono particolarmente favorevoli

Angelica Bianco
Il progresso delle campagne vaccinali e le politiche di sostegno ai redditi di famiglie e imprese continuano a trainare la ripresa internazionale. Ad aprile, il commercio mondiale di merci in volume è ancora in espansione seppure con ritmi più contenuti. In Italia, prosegue il recupero dell’attività economica che è atteso estendersi anche ai servizi. È quanto emerge dalla Nota mensile...
Economia

Fisco, la riforma non piace ai sindacati: non c’è lotta all’evasione, pagano lavoratori e pensionati

Giulia Catone
La Riforma del fisco, così come è stata presentata dalla Commissione finanza del Senato per i sindacati è irricevibile. Una pesante contestazione di merito che non lascia spazio a mediazioni. Nel merito i dirigenti sindacali Gianna Fracassi, Vice Segretaria generale CGIL, Giulio Romani, Segretario Confederale CISL e Domenico Proietti, Segretario Confederale UIL, sottolineano che la riforma dell’Irpef “non affronta in...
Economia

Franco: Accordo storico. Visco: insieme finanza e sostenibilità

Anna La Rosa
Svolta radicale nella strategia globale di sviluppo e tasse alle multinazionali. Decisa una alleanza tra economia e sostenibilità ambientale ed un fisco più equo. Le premesse per arrivare ad una nuova Governance tra sviluppo e ambiente. ECONOMIA E CLIMA “Allineare la finanza con la sostenibilità degli obiettivi”, esordisce Visco, “in particolare, abbiamo bisogno di informazioni sicure e tempestive sui rischi...
Economia

Cig, Uil “Nel 2021 le buste paga alleggerite di 2,3 miliardi”

Francesco Gentile
2,3 miliardi di euro, al netto dell’IRPEF nazionale e delle addizionali regionali e comunali, è quanto manca nelle tasche dei dipendenti nei primi cinque mesi dell’anno in corso che, a causa del Covid-19, sono stati posti in cassa integrazione. Alla Lombardia il primato della maggior perdita delle retribuzioni nette, pari al 22,2% del totale nazionale (504 milioni di euro), seguita...
Economia

G20: accordo di massima su tassazione globale

Anna La Rosa
Raggiunto una endorsement di principio sulla tassazione delle multinazionali dai ministri delle Finanze presenti al G20 in corso a Venezia. È quanto emerge da una bozza del comunicato finale del vertice G20 approvato dalla ‘drafting session’ dei vice ma che necessita ancora della validazione ufficiale di ministri e Governatori. “Invitiamo tutti i Paesi coinvolti a risolvere in fretta le rimanenti questioni,...
Economia

A maggio in calo la produzione industriale

Giulia Catone
A maggio 2021 l’Istat stima che l’indice destagionalizzato della produzione industriale diminuisca dell’1,5% rispetto ad aprile. Nella media del periodo marzo-maggio il livello della produzione cresce dell’1,2% rispetto ai tre mesi precedenti. L’indice destagionalizzato mensile mostra diminuzioni congiunturali in tutti i comparti: variazioni negative caratterizzano, infatti, l’energia (-5,2%), i beni strumentali (-1,8%) e, nella stessa misura, i beni di consumo...
Economia

Stellantis, Fim Cisl “-10,5% produzione Italia rispetto pre-Covid”

Redazione
Nel primo semestre 2021 Stellantis negli impianti italiani ha prodotto 407.846 unità, in aumento del 59.95 sull’anno precedente, ma rispetto al 2019 pre-covid si registra un calo del 10,5% con un calo del 20,4% per le auto e un aumento del 9,8% per i veicoli commerciali. Ne parla Ferdinando Uliano, segretario nazionale Fim Cisl. jp/sat/red...