venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Crescita congiunturale per entrambi i flussi dell’export

Francesco Gentile
La crescita congiunturale dell’export a luglio è trainata dalle vendite verso i mercati extra UE; questa dinamica è condizionata da movimentazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale), al netto delle quali si stima, invece, una flessione del 2,5%. Nel trimestre maggio-luglio 2021, la dinamica congiunturale si mantiene positiva. Su base annua, l’export registra ancora una crescita molto sostenuta, con incrementi...
Economia

Nel II trimestre +73,4% acquisti abitazioni

Francesco Gentile
Nel secondo trimestre 2021 aumentano del 73,4% gli acquisti di abitazioni mentre gli scambi nel comparto terziario-commerciale fanno registrare un + 97,9% rispetto allo stesso periodo del 2020. Volumi di compravendita in crescita anche nei settori produttivo (+85,4%) e agricolo (+88,1%). Sono alcuni fra i principali dati contenuti nel report statistico dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia (Omi), pubblicato oggi e...
Economia

Fare “luce” sulle bollette a tutto “gas”

Piccinino
Un decreto che preveda un fondo di 3 miliardi per arginare il caro bollette. L’iniziativa a tutela di famiglie e imprese arriva dal vertice tenuto a Palazzo Chigi dal premier Mario Draghi, con il ministro dell’Economia Daniele Franco e quello della Transizione ecologica Roberto Cingolani. Riunione che è servita a prendere atto dei costi energetici in costante rialzo, e su...
Economia

Furlan (Uilca): “Le banche sostengano la crescita del Paese”

Redazione
Un sistema del credito che sostenga la crescita del Paese, tutelando l’occupazione ed evitando pratiche commerciali scorrette. Il segretario generale della Uilca, Fulvio Furlan in un’intervista all’Italpress affronta i nodi principali che il settore deve sciogliere. sat/gtr/red...
Economia

Tributaristi INT: fondamentale l’interoperabilità delle banche dati digitali per la semplificazione del sistema fiscale ed amministrativo del Paese

Redazione
Nei giorni scorsi l’Istituto Nazionale Tributaristi (INT) ha inviato alla Commissione Parlamentare di Vigilanza sull’Anagrafe Tributaria, presieduta dall’On.Ugo Parolo, una memoria a supporto dell’Indagine conoscitiva sulla digitalizzazione ed interoperabilità delle banche dati fiscali, che la Commissione bicamerale sta svolgendo. Si tratta di una prima memoria illustrativa del pensiero dell’INT sulla problematica dell’ interoperabilità delle banche dati fiscali, ritenuta : “…di...
Economia

12 mila imprese metalmeccaniche ai livelli pre-Covid. L’incognita prezzi

Paolo Fruncillo
Una crescita che diventa il fiore all’occhiello per le 12 mila imprese metalmeccaniche Italiane. Nel trimestre aprile – giugno 2021 -, l’attività produttiva metalmeccanica è cresciuta del 2,1% rispetto al trimestre precedente. Il risultato arriva dopo il +1,3% segnato a gennaio-marzo. In termini tendenziali la crescita è addirittura del 47%. Un dato che riportata il settore metalmeccanico a volumi di produzione...
Economia

Abi, in aumento prestiti a imprese e famiglie

Angelica Bianco
Ad agosto, secondo i dati del Rapporto mensile Abi, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 2,3% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie. A luglio per i prestiti alle imprese si registra un aumento dell’1,7% su base annua. L’aumento è...
Economia

A luglio in aumento il debito pubblico e le entrate fiscali

Paolo Fruncillo
A luglio il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 29,7 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.725,9 miliardi. L’incremento è dovuto all’aumento delle disponibilità liquide del Tesoro (36,3 miliardi, a 120,8), che ha più che compensato l’avanzo di cassa delle Amministrazioni pubbliche (7,1 miliardi); l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei...
Economia

Ad agosto accelera l’inflazione, +2% su base annua

Paolo Fruncillo
Ad agosto l’Istat stima che l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registri un aumento dello 0,4% su base mensile e del 2% su base annua (da +1,9% del mese precedente); la stima preliminare era +2,1%. Lo rende noto l’Istat. La lieve accelerazione tendenziale dell’inflazione si deve prevalentemente a quella dei prezzi dei...