martedì, 13 Maggio, 2025

Cultura

Cultura

Premio Ischia 2021, Viola e Colaccino vincitori del “Comunicatore”

Giulia Catone
Mario Viola e Davide Colaccino sono i vincitori del Premio Comunicatore, la sezione dedicata ai protagonisti della comunicazione istituzionale, aziendale e sociale della quarantaduesima edizione del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo. Lo ha deciso la giuria del Premio Comunicatore presieduta da Gerardo Capozza (segretario Generale ACI) e composta da Leonardo Bartoletti (amministratore di Headline srl), Antonella Dragotto (direttore – consulente...
Cultura

La Matita di Dio

Lucrezia Cutrufo
Tempo d’estate, tempo di vacanze, tempo di rilassamento. All’ombra di un patio, di una veranda, di un albero è piacevole leggere, scrivere, disegnare. E tutto ciò che facciamo, questo dovremmo averlo chiaro e fermo nella mente, è inciso nell’eternità. Anche il più piccolo gesto, la frase più breve, il silenzio più lungo. C’è una matita che, più di tante altre,...
Cultura

A Bologna ‘Sotto le stelle del cinema’, doppio schermo e restauri

Angelica Bianco
Gli omaggi a Monica Vitti e Ennio Morricone, classici restaurati, musica e viaggio protagonisti sul grande schermo. Torna ‘Sotto le stelle del cinema’ e anche quest’anno raddoppia: 52 sere con ingresso gratuito su prenotazione, due schermi in piazza Maggiore e alla Lunetta Gamberini. Quella dello ‘schermo gemello’, come lo definisce l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Matteo Lepore, è...
Cultura

Università di Palermo ha una nuova sede per il suo Archivio Storico

Paolo Fruncillo
Più di due secoli di storia dell’Università degli studi di Palermo nella nuova sede dell’Archivio Storico dell’Ateneo all’interno dell’ex convento seicentesco di Sant’Antonino, struttura che l’Università di Palermo ha acquisito nel 2004 e inaugurato nel 2012 dopo un significativo intervento di recupero. Il prezioso materiale archivistico, che precedentemente era all’interno del Complesso monumentale dello Steri, raccoglie documenti, libri e tesi...
Cultura

Risorgiamo ogni giorno

Lucrezia Cutrufo
Dal Manifesto 2017 dello Spazialismo dell’Anima “La novità nell’arte per Fontana e per gli Spazialisti doveva essere l’introduzione necessaria delle variabili spazio-tempo, per cui un’opera d’arte non è più piatta e, o, statica ma continua a rappresentare se stessa tridimensionalmente e continuativamente nel tempo, cioè, come loro dicevano, pur non essendo più immortale l’opera d’arte è tuttavia infinita. Tutto questo,...
Cultura

Casellati: “Dalla Scala parte il rinascimento della cultura in Italia”

Redazione
Il Teatro alla Scala di Milano “luogo simbolo dell’arte e della cultura nazionale” è oggi “protagonista anche nella ripartenza”. Lo dice la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, nel suo discorso di apertura della cerimonia di inaugurazione al Teatro alla Scala del Prix Italia 2021, 73esimo concorso internazionale, organizzato dalla Rai, per radio, tv e web. Parlando di “un nuovo...
Cultura

Scuola: Olimpiadi robotica, proclamati i vincitori

Giulia Catone
Gas-ko, un casco attrezzato con sensori e led per avvisare il lavoratore che si stanno producendo e diffondendo sostanze tossiche pericolose. Dafne boat, un mezzo che avra’ la funzione di ripulire la superficie di laghi, stagni e raccogliere i rifiuti plastici. Arachne, un robot pensato per supportare il lavoro degli agricoltori, ottimizzando la piantagione e rendendola sito-specifica. Sono questi i...
Cultura

L’ultimo giorno di scuola

Lucrezia Cutrufo
Per tutti, c’è un ultimo giorno di scuola che, a tutti, apre il passaggio alla realizzazione dei sogni. Dal Manifesto 2017 dello Spazialismo dell’Anima “Nel mio Spazialismo, sviluppo la terza dimensione con i cristalli, che realizzano il rilievo nello spazio fisico, ma esprimono anche una sottolineatura dell’aspetto spirituale, attraverso la rifrazione della luce, rappresentazione della Luce di Dio; anticipano, in...
Cultura

I diritti dimenticati dei figli e la “Solitudine delle ciliegie”

Antonella Sotira
Quando la poesia incontra la prosa, la vita di Rodolfo un ragazzino della provincia abruzzese assurge a Storia. Con il romanzo di formazione, “Il Tempo delle Ciliegie” edito da Fabiano Castaldo, l’avv. Gianlivio Fasciano, già vincitore del premio Paolo Villaggio 2019 un libro per il cinema, partecipa all’edizione2021 del Premio IusArteLibri, per dare dignità al silenzio dei minori ed al...