martedì, 13 Maggio, 2025

Rosalba Panzieri

224 Articoli - 0 Commenti
Società

La lezione di Kira la cagnolina morta in cerca di umanità

Rosalba Panzieri
Questa è la storia di Kira e della morte che l’ha strappata alla sua famiglia per mancanza di assistenza veterinaria. È una storia che dopo aver fatto il giro sui social, è rimbalzata sui giornali, insieme alle parole della sua compagna umana, Martina, sorella 16enne di Mirko (il proprietario legale di Kira) che ricorda quanto sia profondo e salvifico l’amore...
Cultura

 Il “Gloria” di Vivaldi risorge con Fabio Biondi

Rosalba Panzieri
Una sola parola: Gloria! Un archetto e una bacchetta sintetizzati in un solo artista: Fabio Biondi. Così l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la sua Orchestra, il suo coro ci hanno condotto dentro la mistica della resurrezione pasquale con un concerto dalle sonorità solenni e al contempo intimistiche, in un connubio che è declinazione e esaltazione del Cristo crocifisso e risorto....
Ambiente

Oggi a Roma manifestazione a difesa di animali, ambiente e cittadini contro l’uso delle armi

Rosalba Panzieri
Quando si parla di fauna selvatica, soprattutto dopo le ultime vicende di cronaca, gli animi si surriscaldano e si assiste ad un immediato schiarimento di fronti tra chi è pro e chi è contro la loro salvaguardia. Io credo invece che ci sia un errore di fondo grave in questa visione, che porta in seno un pregiudizio di divisione che...
Cultura

“Leggere Lolita a Teheran” ciak alla Sapienza per dire sì alla alle donne e alla vita

Rosalba Panzieri
Durante le festività pasquali la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma si è trasformata in set cinematografico per un film necessario, tratto da un best seller che tutti dovremmo conoscere: “Leggere Lolita a Teheran”di Azar Nafisi. Sul sito Coming Soon è già notizia: “Leggere Lolita a Teheran”, girato e prodotto nel 2023 tra Israele e Italia,...
Cultura

“La buona novella” di Fabrizio Da Andrè l’umanità universale della Pasqua

Rosalba Panzieri
Scegliere un’opera d’arte, nel fitto bosco della cultura, che sintetizzi in modo universale il senso della Pasqua non è semplice, soprattutto se quello che si cerca è un significato trasversale, che travalica l’osservazione di un culto religioso e che possa parlare a tutti. Fabrizio De Andrè, con l’album “La buona novella” rappresenta perfettamente la sintesi che desidero proporvi. Fabrizio De...
Cultura

L’intimismo melanconico di Sokolov incanta all’Auditorium Parco della Musica

Rosalba Panzieri
Le sue dita padroneggiano infinite sfumature, sanno creare architetture complesse di dettagli che rendono il suo stile inconfondibile, mistico e altissimo dentro una partitura musicale. Parliamo di Grigory Sokolov, uno degli angeli del pianoforte, assonante per ricercatezza, cura, misticismo ad Arturo Benedetti Michelangeli, ma senza la “misantropia celeste” (F. Battiato) che lo teneva lontano dal mondo, finanche dal pubblico. Sokolov...
Cultura

Due pianoforti per la grande musica del ‘900

Rosalba Panzieri
Un uomo, una donna, due pianoforti che si intrecciano per la coda: così si è aperta allo sguardo dello spettatore una scena dall’alto potere evocativo presso la sala Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. I due solisti del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, Lucio Perotti e Giulia Tagliavia, il 30 marzo, hanno condotto gli spettatori dentro le...
Cultura

“Il canto della terra” di Mahler saluta la primavera

Rosalba Panzieri
Il mese di marzo è terminato all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con un concerto che esprime a meraviglia la simbologia e il passaggio che questo mese porta in seno: il buio cede il posto alla luce nello spazio occupato in ogni singolo giorno, così si rinforza il valore anche della speranza, della rinascita della vita, nella sua eterna rifioritura...
Attualità

Buio in Iran: il velo resta obbligatorio

Rosalba Panzieri
Se a febbraio del 2018 si segnò la memoria con il “mercoledì bianco”, a causa dell’arresto di 29 donne iraniane che si tolsero il velo in segno di protesta, questo sarà ricordato come il “venerdì rosso”: rosso come il sangue versato e ignorato dal regime islamico, per l’abolizione del velo. Infatti, con una nota ufficiale il ministero dell’Interno di Teheran...
Esteri

Iran. Perché non possiamo essere indifferenti

Rosalba Panzieri
Negli ultimi giorni le notizie della rivoluzione iraniana, delle proteste, anche a costo della vita, che il popolo iraniano sta portando avanti, sembrano essersi diradate a causa di un affievolirsi delle proteste. Nulla è meno vero di questo; quel che si è rinsaldato è il controllo delle notizie e ancora più aspra repressione del dissenso. Occorre però che noi europei...