domenica, 18 Maggio, 2025

Attualità

Attualità

Scuola, Bianchi “Dad? Conto di averla lasciata alle spalle”

Francesco Gentile
“Siamo tornati ad avere la gioia di avere le classi piene dei nostri ragazzi”. Lo dice il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi a Sky TG24. “Il 93% del personale scolastico è vaccinato”, prosegue. “La didattica a distanza conto di averla lasciata alle spalle”, aggiunge il ministro spiegando che adesso bisogna concentrarsi sull’aumento del “digitale in classe”. “Bisogna imparare – ha aggiunto...
Attualità

Cingolani: “Accelerare la transizione ecologica, non c’è alternativa”

Redazione
“Gli 1,5 gradi di aumento della temperatura sono il target da raggiungere e non c’è piano B”. Lo ha detto Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, durante il convegno “Verso una transizione sociale. Quale sviluppo per il futuro della Liguria” organizzato dalla Cgil Liguria. “Il messaggio fondamentale da dare è che la transizione dobbiamo farla prima possibile, riuscendo a trasformare...
Attualità

Bianchi: “Buon primo giorno, la scuola è una straordinaria avventura”

Redazione
“Bentornati. A voi, a tutti i vostri insegnanti, al personale e alle vostre famiglie, buon primo giorno di scuola. La scuola è la straordinaria avventura dell’imparare insieme, esplorare mondi nuovi e nuovi incontri”. Così il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi in un messaggio video agli studenti. mgg/gtr (Fonte video: Ministero Istruzione)...
Attualità

Solo il 34% dei rifugiati è iscritto alle scuole superiori

Angelica Bianco
L’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, chiede uno sforzo internazionale affinche’ i bambini e i giovani rifugiati abbiano la possibilita’ di frequentare la scuola secondaria, poiche’ i tassi di iscrizione scolastica e universitaria rimangono a livelli preoccupanti. L’appello coincide con la pubblicazione del Rapporto UNHCR 2021 su rifugiati e istruzione, intitolato Staying the Course: The Challenges Facing Refugee Education. Il...
Attualità

I giochi paralimpici parlano italiano. E non solo a Tokyo

Domenico Turano
È quasi da non crederci che le Paralimpiadi parlassero la lingua italiana. Sono nate ad Ostia Lido nel 1960, nel Centro Paraplegici di Villa Marina, fondata nel 1957 per merito di Antonio Maglio, medico dell’I.N.A.I.L. (1912/1988) – pioniere della sport-terapia – per averne promosso i giochi ad una settimana dalla XVII edizione delle Olimpiadi estive, insieme al dott. Guttman da...
Attualità

L’Europa che guarda indietro e ha paura della crescita

Giuseppe Mazzei
Non è bastata ad alcuni Paesi europei la lezione di Mario Draghi che alla Bce nel 2012 salvò l’euro dal baratro dove lo stavano portando i rigoristi, con la stitica politica monetaria che stava strangolando le economie e favorendo la speculazione . Non è bastata neanche la lezione della pandemia che ha costretto, finalmente, la Commissione ad emettere titoli per...
Attualità

Lamorgese “Attacchi Salvini danneggiano tutto il Governo”

Angelica Bianco
“Quando gli attacchi partono da chi sostiene il governo, diventando martellanti e personali, finiscono per danneggiare l’immagine dell’amministrazione e dell’intero esecutivo, in un momento molto delicato per il Paese nel quale occorrerebbe più coesione”. Lo dice la ministra dell’Interno Luciana Lamorgese, intervistata dal Corriere della Sera, parlando delle critiche del leader della Lega Matteo Salvini. “Da tempo ho manifestato al...
Attualità

Scuola, Bianchi “Mai più interi istituti a casa”

Paolo Fruncillo
“È scritto chiaramente nel decreto del 6 agosto, il 111: se in un istituto si certifica un focolaio, si isola l’istituto. Se il contagio è in una classe, si isola la classe. Non vedremo più intere Regioni con i plessi chiusi per il Covid. Abbiamo scelto un approccio strutturale per non tornare più in Dad. La scuola sarà l’ultima cosa...
Attualità

Confindustria alla Mostra del Cinema. Bonomi: “Centoundici”, film sul lavoro e l’Italia

Paolo Fruncillo
Un film che racconta la vita di “Centoundici” lavoratori come i 111 anni di di Confindustria. A Venezia alla Mostra del Cinema il presidente degli industriali italiani Carlo Bonomi presenta il cortometraggio “111”, e parla dei recenti passaggi della politica nazionale, non sottraendosi dal dare una indicazione sull’attualità e sul futuro. Più statisti meno politici “Servono statisti, anziché politici per...